CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#311201 Sociologia

Vite ineguali. Disuguaglianze e corsi di vita nell'Italia contemporanea.

Author:
Publisher: Il Mulino.
Date of publ.:
Series: Coll.Studi e RIcerche,CDXCVII.
Details: cm.15x21, pp.399, brossura, Coll.Studi e RIcerche,CDXCVII.

Abstract: Il libro nasce da un'indagine finalizzata a ricostruire intere "storie di vita" di un ampio campione di individui (circa 10.000), prendendo in esame le principali sfere della vita quotidiana: istruzione, lavoro e famiglia. Generalmente questi ambiti di vita vengono studiati separatamente e in modo statico. Nel volume invece la carriera scolastica, l'ingresso nel mercato del lavoro e i maggiori eventi della vita familiare sono analizzati in modo congiunto e dinamico. Il ritratto dell'Italia che ne risulta è quello di una società in cui le disuguaglianze sociali continuano a farsi sentire e a plasmare opportunità e destini degli individui.

EAN: 9788815089724
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 23.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#312569 Sociologia
Metamorfosi di un'emozione. Milano, Feltrinelli 2012, cm.15x21, pp.187, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Campi del Sapere. "Non c'è più vergogna", così almeno si dice, e si tende a pensare che con la vergogna sia venuto meno anche ogni senso della dignità e dell'onore. Ma le emozioni non scompaiono, tutt'al più si trasformano. Muta il modo di esprimerle, muta la loro rilevanza individuale e sociale. Allora dove si è nascosta e quali forme assume oggi la vergogna? Mai come negli ultimi anni, soprattutto in Italia, si è fatto ricorso alla parola "vergogna", ma questa ha perso ogni sua connotazione semantica. Non si sa più che cosa significhi e diviene l'ultimo insulto alla moda contro avversari politici, concorrenti in affari, nemici, comunque gli altri. Di fatto non esistono società senza vergogna, poiché è un'emozione fondamentale per i legami sociali, ma anche per l'esercizio del potere. In questo volume si analizza come, nella società contemporanea, la frammentazione dell'insieme sociale, la spettacolarizzazione, l'iperindividualismo misto al nuovo conformismo del "così fan tutti" hanno dato vita a una sorta di vergogna "fai-da-te". Emozione che sembra nascere non dalle azioni che si compiono ma solo in rapporto alle prestazioni, al timore di risultare inadeguati nell'esibizione di sé. Gabriella Turnaturi, attraverso l'analisi di fatti di cronaca, testi letterari, film, interviste, svela i molti volti della vergogna contemporanea in relazione ai mutamenti delle sensibilità e dei valori condivisi, e ne indica un possibile uso positivo

EAN: 9788807104848
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-16%
EUR 15.00
Last copy