CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Nuove apocalissi. La guerra in Iraq, l'islam, l'Europa e le barbarie.

Author:
Publisher: Rizzoli Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.I Mandorli.
Details: cm.15x20, pp.116, brossura con bandelle, Coll.I Mandorli.

Abstract: Negli interventi sui temi della convivenza civile e politica raccolti in questo volume, pieni di sofferenza prima ancora che di denuncia, Enzo Bianchi non è né indulgente né ottimista. Le cosiddette "civiltà" dell'Occidente sono in realtà panorami caotici. I loro abitanti hanno perduto il senso della memoria e dell'appartenenza, e alla fatica di un progetto politico comune preferiscono la libertà distorta offerta da "dolci tiranni" mediatici. I decantati valori fondanti sono ridotti a vuote parole d'ordine, di cui non si mettono in pratica i precetti di tolleranza, giustizia, solidarietà. Eppure Enzo Bianchi lancia un appello per invertire la rotta di questa discesa verso la barbarie.

EAN: 9788817000154
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#139911 Religioni
Torino, Einaudi Ed. 2010, cm.14x22, pp.127, legatura ed., sopracop.fig. Coll.Frontiere.

EAN: 9788806204655
EUR 17.00
-35%
EUR 11.00
Last copy
Prefazione di Ettore Mo. Firenze, Vallecchi 1990, cm.13x22, pp.152, brossura, cop.fig.a col.con bandelle.
Usato, molto buono
EUR 8.90
Last copy
#187493 Religioni
Torino, Einaudi 2015, cm.14x22, pp.110, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata. Coll.Frontiere Einaudi. Il cibo è tutto ciò che si mangia e che serve per nutrire e per mantenere in vita un essere vivente: uomini, animali, piante. Il cibo è dono: della madre che ci nutre nell'utero e ci offre il seno, della nutrice che ci svezza. Poi, crescendo, l'uomo impara a procurarselo e a cucinarlo da solo. Ma il cibo è anche molto di più: è il gesto sociale per eccellenza, il gesto della comunità nel suo ritrovarsi, nel fare memoria e fare festa. La tavola è il luogo, a volte silenzioso, a volte rumoroso, di comunicazione, scambio, comunione. Gioia. Ecco cos'è il cibo: nutrimento per la convivialità. Mangiare è molto più che nutrirsi, così come bere è molto più che dissetarsi, e l'arte del vivere, la sapienza del vivere, può essere simboleggiata dall'arte del mangiare e del bere. E se mangiare è un'azione al contempo naturale e culturale, l'azione del nutrirsi viene ad assumere un valore simbolico e un carattere sacro. Mangiare ritma il tempo, la giornata, la settimana. Di più, mangiare celebra il tempo: la nascita, l'entrata nell'età adulta, l'epifania delle storie d'amore, la morte. Tra le tante rivoluzioni fatte da Gesù, ci dice Enzo Bianchi, c'è anche quella di aver rivoluzionato il modo di concepire il cibo. Anche a tavola Gesù ci ha insegnato a vivere in questo mondo e ci ha raccontato storie e parabole che parlano di cibo e tavola. È attorno ad una tavola che si snodano i legami familiari, si costruiscono, si distruggono ed è davanti ad una cena che ci sussurriamo segreti e tessiamo le relazioni. Spezzare il pane di Enzo Bianchi ci ricorda come stare seduti intorno a delle pietanze sia simbologia della vita stessa. Il fondatore della Comunità Monastica di Bose e scrittore di molti testi sulla spiritualità cristiana, si sofferma proprio sul significato simbolico della tavola, dove Gesù ringraziava Dio, proprio con un gesto semplice: spezzando il pane. E’ con il cibo che infatti si esprime l’affetto per i propri commensali, preparando per loro un cibo delizioso che sia metafora di accoglienza, amore, fratellanza, da dividere appunto tutti insieme. Questo gesto di condivisione estrema, perché più assoluto non può essere visto che sono proprio il cibo e l’acqua a tenerci in vita,è analizzato dall’autore di L’amore vince la morte con la sapienza degli ingredienti da utilizzare per preparare un piatto, con la dovizia di particolari che richiede un invito a pranzo o a cena. Sedersi attorno ad una tavola per mangiare è un fatto culturale perché diversi sono i modi di ritrovarsi insieme a mangiare il pane. Ci sono culture che richiedono che si stia seduti per terra, altre vogliono dei rituali ben precisi, sempre uguali e bene definiti. Mangiare insieme è soprattutto sinonimo di pace e amore e allora leggendo questo bel saggio si ha voglia di eliminare i pranzi frettolosi, quasi in piedi o solitari e si ha voglia di gioire del piacere della tavola. Dopo aver letto Spezzare il pane di Enzo Bianchi, preparatevi così a mettervi ai fornelli e a scrivere preziosi inviti ad amici e parenti.

EAN: 9788806229665
Usato, come nuovo
EUR 17.00
-50%
EUR 8.50
Last copy
#310012 Religioni
Torino, Einaudi Ed. 2012, cm.14x22, pp.127, brossura copertina figurata. Coll.Numeri Primi. I giorni degli aromi. I giorni del focolare. I giorni del presepe. I giorni della memoria. Luoghi e tempi che attraversano gli anni, segnano il ritmo delle nostre gioie e dei nostri incontri per diventare l'intera vita. «Ogni cosa alla sua stagione», dice il proverbio, e qui le stagioni raccontate sono quelle dell'uomo. Le quiete ore del ricordo e della meditazione, i pranzi consumati insieme, gli istanti dell'amicizia che scalda il cuore. Il tempo presente che la vecchiaia insegna a gustare ogni giorno.

EAN: 9788866213123
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Last copy

Recently viewed...

#136988 Arte Pittura
Foreword by Carlo Pedretti. Firenze, C.B. Cartei e Bianchi 2010, cm.16x18, pp.160, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788895686240
EUR 14.00
Available
#182916 Filosofia
Traduz.di Camilla Cometti. Prefaz.di Antonio Banfi. Milano, Feltrinelli Ed. 1960, cm.11x18, pp.332, brossura Coll.Universale Economica,43.
Usato, buono
Note: Imperfezioni alla copertina, bruniture ai tagli ed al dorso.
EUR 8.00
Last copy
#215346 Filosofia
A cura di Armando Massarenti. Milano, Il Sole 24 Ore 2007, cm.14,5x21,5, pp.552, numerose ill.a col.nt. legatura editoriale cartonata, copertina figurata. Coll.I Grandi Filosofi,25.
Usato, come nuovo
EUR 12.90
-30%
EUR 9.00
Last copy
#281841 Filosofia
Traduz.di Mario Vinciguerra, con uno scritto di Gilles Deleuze. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.258, brossura copertina figurata con bandelle,. Coll.Conoscenza Religiosa,37. «In realtà, se fossimo sicuri, assolutamente sicuri di sopravvivere, non potremmo più pensare ad altro. I piaceri sussisterebbero, ma offuscati e sbiaditi, perché la loro intensità sarebbe solo l’attenzione da noi fissata su di essi. Impallidirebbero, come la luce delle nostre lampade al sole del mattino. Il piacere sarebbe eclissato dalla gioia. Gioia sarebbe in realtà la semplicità di vita sparsa nel mondo da un’intuizione mistica diffusa; gioia anche quella che seguisse automaticamente a una visione dell’aldilà in una esperienza scientifica ampliata. In mancanza di una riforma morale così completa bisognerà ricorrere a espedienti, sottomettersi a una “regolamentazione” sempre più invadente, aggirare a uno a uno gli ostacoli drizzati dalla nostra natura contro la civiltà. Ma, sia che si opti per i grandi o per i piccoli mezzi, una decisione si impone. L’umanità geme, semischiacciata dal peso del progresso compiuto. Non sa con sufficiente chiarezza che il suo avvenire dipende da lei. Spetta a lei vedere prima di tutto se vuole continuare a vivere; spetta a lei domandarsi in seguito se vuole soltanto vivere, o fornire anche lo sforzo affinché si compia, persino sul nostro pianeta refrattario, la funzione essenziale dell’universo, che è una macchina per produrre dèi». Con uno scritto di Gilles Deleuze.

EAN: 9788867236169
Nuovo
EUR 26.00
-26%
EUR 19.00
3 copies