CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Mussolini Socialista. Piazza Ordelaffi a Forlì.

Author:
Curator: Con uno scritto di Carlo Carrà. Itinerari curati da Ercole Camurani.
Publisher: Forni.
Date of publ.:
Details: cm.24,5x28,5, 23 fogli sciolti e ripieg.in cartella e cofano in alcune tavv.bn.e a col.applic.nt.

ConditionsNuovo
EUR 28.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#335955 Scacchi
Roma, Prisma 2003, cm.14x22, pp.160, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788872640845
Usato, come nuovo
EUR 11.00
Last copy

Recently viewed...

Basel-London, Baerenreiter Verlag s.d. cm.19x27, pp.54, fascicolo spillato.
EUR 12.50
-30%
EUR 8.70
2 copies
Paris, Gautier Languereau 2008, cm.24,5x27, pp.32, ill.col. Relié. Sally est à la ferme ! La plus attachante des labradors se fait vite une amie et découvre vaches, chevaux et cochons dans un joyeux remue-ménage...

EAN: 9782013913638
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
2 copies
#291413 Architettura
Tesi di laurea in filosofia, 7 luglio 1947. A cura di Giuseppa Saccaro Del Buffa Battisti. Premessa di Carlo Ossola. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, vi-136 pp., brossura Istituto di Studi Italiani. Università della Svizzera Italiana. Biblioteca,1. Nell’arco che va dalla Vie des formes di Focillon (1934 e 1939) al saggio di Luigi Pareyson, Estetica: teoria della formatività (1954), la tesi di Eugenio Battisti, Contributo ad una estetica della forma (1947) si situa come un ago sensibile tra riflessione e sperimentazione: quella ch’egli andava conducendo tra le arti – musica, teatro, comunicazione radiofonica – a Torino, nel momento in cui l’Italia rinata eredita dalle avanguardie del primo Novecento e dal sogno conquistato di libertà. Battisti mette in scena, scrive testi, traccia programmi, ma non dimentica l’essenziale che distingue creazione e maniera, il tocco. La tesi dunque, e il ragionato e variegato agire di Eugenio Battisti, ricostruito da Giuseppa Saccaro Del Buffa, non solo mettono a vivo nervature dimenticate, o volutamente cancellate, della vita delle arti nel dopoguerra torinese, ma rivelano un pensiero estetico ed etico di consapevole profondità: ogni imitazione, ogni variazione, ogni rottura di canone, in fondo altro non è che «desiderio di forma».

EAN: 9788822264893
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable