CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#313604 Economia

Euro. Una tragedia in nove atti.

Author:
Curator: Prefazione dell'autore all'edizione italiana. intraoduzione di Vladimiro Giacchè.
Publisher: Castelvecchi Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.Nodi.
Details: cm.15x23, pp.759, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Nodi.

Abstract: L’euro è il più grande esperimento di politica monetaria di tutti i tempi. Nonostante gli avvertimenti di molti importanti economisti che fin dall’inizio ne avevano denunciato le criticità, i leader europei hanno portato avanti il progetto animati dall’ideologia dell’integrazione, convinti che le economie dei diversi paesi avrebbero presto iniziato a convergere. Al contrario, gli eventi degli ultimi anni hanno rivelato che l’adozione della moneta unica ha finito per acuire le differenze all’interno dell’Eurozona, con un centro sempre più ricco e una periferia lasciata indietro. Ashoka Mody racconta la storia dell’euro tramite le parole e le decisioni dei protagonisti, da Pompidou a Mitterrand, da Kohl a Merkel, da Trichet a Draghi. Attraverso una rigorosa analisi economica, unita a uno stile personale e ironico, ci rende spettatori di una tragedia che va in scena da oltre mezzo secolo: dai primi dibattiti degli anni Sessanta fino alla crisi del Coronavirus, a cui l’autore dedica la Prefazione dell’edizione italiana. Scopriamo, così, come l’architettura di un progetto incompleto e disfunzionale si sia mostrata nel tempo sempre più fragile. Difficile allora non dubitare dell’utilità della moneta unica, soprattutto per l’Italia, «anello debole» dell’Eurozona. Introduzione di Vladimiro Giacchè.

EAN: 9788832827118
ConditionsUsato, molto buono
EUR 50.00
-24%
EUR 38.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Enzo Bottasso. Torino, Utet 1972,1982, cm.15x23,5, pp.908, 8 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici italiani.

EAN: 9788802018294
Usato, molto buono
EUR 97.00
-80%
EUR 19.00
Available
Traduz. italiana di Belloni - Filippi dalla seconda edizione tedesca. Milano, Remo Sandron Ed. s.d. ma ca. anni 10, cm.13x19, pp.189 1 tavola bianco e nero fuori testo, brossura, Collana Biblioteca Sandron di Scienze e Lettere,67.
Da collezione, buono
Note: Ex Libris applicato in seconda di copertina. firma a penna al frontespizio. Brossura allentata.
EUR 15.00
Last copy
#304861 Economia
Roma-Bari, Laterza 2009, cm.14x21, pp.258, brossura copertina figurata a colori. Coll. Economica Laterza,497. Ciò che continuiamo a chiamare sviluppo, l'insieme dei processi economici e sociali che nell'ultimo mezzo secolo ha moltiplicato i redditi individuali degli occidentali, elevato il loro benessere materiale, innalzato il loro orizzonte culturale, esteso gli spazi di libertà e rafforzato la loro partecipazione democratica, si è concluso: anzi si è rovesciato nel suo contrario. Oggi il meccanismo spontaneo della crescita non garantisce però benessere materiale ai cittadini. Piero Bevilacqua passa in rassegna le spie rosse che lampeggiano impazzite nella nostra paradossale "civiltà del benessere". La sua non è la "consueta lamentazione dell'ambientalismo" ma un'indagine su scala mondiale e a vasto spettro di ambiti sociali, alla ricerca di una spiegazione all'inspiegabile: perché nelle società più ricche, come gli Usa e il Giappone, la crescita del reddito monetario degli individui si accompagna a un sensibile aumento della loro privata infelicità, a un perdita sempre più evidente di relazioni sociali, a un impoverimento affettivo dei rapporti umani, al precipitare degli individui in una dimensione di competizione affannosa? Perché il mondo del lavoro richiede ai cittadini una flessibilità che non ha nulla di umano e impedisce una normale pianificazione di vita? Perché nel Terzo Mondo, a fronte dei pochi nuovi ricchissimi, dilaga la miseria e una vera e propria schiavitù di ritorno? Come si spiega la paralisi della politica di fronte a questo panorama dissestato?

EAN: 9788842089698
Usato, molto buono
EUR 8.50
-23%
EUR 6.50
Last copy
#316162 Economia
Milano, BOmpiani 1936, cm.14x21, pp.168, brossura con sovraccoperta. Collana Libri Scelti,35.
Usato, buono
Note: Piccoli strappi, imperfezioni e mnimi segni del tempo alla sovraccoperta.
EUR 8.00
Last copy