CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'immagine del recupero.

Author:
Curator: A cura del Centro Studi Oikos.
Publisher: Alinea.
Date of publ.:
Series: Coll.Recupero Edilizio.
Details: cm.21x30, pp.203, num.figg.bn.e col.nt. brossura cop.fig. Coll.Recupero Edilizio.

ConditionsUsato, buono
EUR 29.00
-37%
EUR 18.00
2 copies
Add to Cart

See also...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copies
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Available
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

Con la collaboraz.di Agnes Wild-Missong. Traduz.di Giuseppe Galli e Anna Arfelli-Galli. Presentaz.di Renzo Canestrari. Firenze, Giunti Barbèra Ed. 1973, cm.14x20,5, pp.VII,187, brossura Collez.Psicologica.
EUR 9.00
3 copies
Roma, Viella Ed. 2009, cm.15x21, pp.239, brossura cop.ill.a col.con bandelle. Coll.Sacro/Santo. Nuova serie,13. Nei decenni conclusivi del Seicento esplose, nell’ Europa cattolica, una delle ultime questioni «ereticali» dell’età moderna, collegata alla pratica religiosa del quietismo. Maturata in seno alla tradizione mistica e basata in prevalenza sulla passività dell’anima e la perdita di sé, sulla quiete interiore come presupposto pressocché esclusivo dell’unione con Dio, la pratica si poneva in controtendenza con gli assetti normativi e disciplinari della cultura religiosa ufficiale. In particolare, nella prospettiva istituzionale-giudiziaria, la Chiesa volle impedire che si aprisse, nella coscienza religiosa dei singoli e in nome di percorsi eccezionali segnati dalla comunicazione mistica, uno spazio spirituale autonomo, sottratto al controllo, alla regolamentazione, alla verifica di padri confessori e giudici. Nell’esaminare il caso siciliano attraverso i processi e le inchieste del Sant’Ufficio, questo saggio vuole anche fornire elementi di riflessione sui legami, diretti o mediati, che l’«infetta dottrina» quietista intrattenne con i nuovi fermenti culturali del XVII secolo. Di fronte alla grande diffusione del misticismo quietista tra i laici - di cui per l’appunto è testimonianza il caso siciliano - la risposta delle istituzioni ecclesiastiche lascia emergere con chiarezza che la questione del potere sulle anime era strategica nella politica del cattolicesimo romano, già insidiato dai processi di laicizzazione. DALL'INDICE:Introduzione Note 1. Il quietismo come eresia 1. Il Sant Ufficio siciliano e le «Inquisiciones de Italia». 2. L arcivescovo di Palermo e la Guida spirituale di Molinos. 3. Il «librito precioso»: difesa di Palafox e censura della Suprema. 4. La Spagna «madre del quietismo». 5. Luis de Granada e la monaca di Lisbona (1551-1603). 6. La scienza sperimentale dell amore di Dio. 7. La lingua dei mistici. Note. 2. Un secolo in movimento e il misticismo quietista 1. I nuovi mistici come moderni eretici. 2. La «perfetta indifferenza». 3. La ripresa secentesca del tema delle passioni. 4. L amore disinteressato e l «amour propre éclairé». 5. Le passioni dell anima di Cartesio. Note. 3. Il «camino incognito y seguro» nel processo a fra Paolo di Jaci 1. La ritrattazione dell arcivescovo di Palermo. 2. Fra Paolo di Jaci. 3. La struttura dell anima. 4. L espropriazione della volontà. Note. 4. Il discernimento degli spiriti 1. Il vero e il falso. 2. La discretio spirituum di Giovanni Bona. 3. Il corpo alterato e l esperienza contemplativa. Gian Domenico Gravina. 4. Fenomenologia estatica e scienza medica. 5. Le ingannevoli certezze della discretio. 6. Sante vere alla prova dei teologi. 7. I disordini sessuali. 8. La melancolia. 9. La via interna del niente: un percorso impenetrabile. Note. 5. Santità finta e atti sessuali illeciti 1. Un Interrogatorio judicial per il discernimento degli spiriti. 2. Finte sante in Sicilia. 3. Suor Francesca Spitaleri. 4. I disordini morali tra reato, peccato e devianza ereticale. 5. La spiritualizzazione della lussuria. Note. 6. Le inchieste e i processi del Sant Ufficio palermitano contro la secta Quietistarum 1. Gli scalzi di San Nicolò da Tolentino. 2. La nuova maniera di pregare . 3. Un padre spirituale inquisito. 4. Gertrude e Romualdo, due «matti spediti» quietisti. Note. 7 La via mistica di suor Teresa di san Geronimo 1. Bizocha e madre spirituale. 2. Gli scritti di suor Teresa. 3. La guerra delle parole. 4. «Un regard universel, pur et simple de Dieu ». 5. Correzioni e ripensamenti negli scritti di suor Teresa. 6. Il Memoriale dal carcere. Note. 8 Un misticismo senza clausura 1. Ai margini del mondo monastico: bizoche e confessori. 2. Il Fondaco dell Abate. 3. Alla ricerca di un buon confessore . Note. 9. Forza dell immaginazione e humor melanconico in suor Rosalia del Santissimo Sacramento 1. Darsi allo spirito . 2. La «libertad de espiritu molinistica». 3. La «flaqueza» del corpo e dello spirito. 4. «Las palabras no sicilianas». 5. L humor melanconi.

EAN: 9788883344015
Nuovo
EUR 26.00
-26%
EUR 19.00
Available
#247930 Diritto
Accademico specolatore, proccurator de' poveri nella Giunta Consultiva di guerra e nella Udienza Generale degli Eserciti di S.M. il Re delle due Sicilie. Vignetta allegorica incisa in rame al frontespizio. In Napoli, Vincenzo Lorenzi 1781, cm.20x26, pp.312, legatura in piena pergamenta, tagli colorati. Ex libris inciso nobiliare cartaceo applicato alla prima carta bianca , adesa alla copertina. Esemplare molto buono con bruniture.
Da collezione, molto buono
EUR 250.00
Last copy
A cura di D. Epstein e O. Rubinstein. Milano, Adelphi 2012, cm.12x19, pp.415, brossura copertina figurata a colori. Collana Gli Adelphi, 425. Nei mesi che precedettero il suo arresto e la deportazione ad Auschwitz, Irène Némirovsky compose febbrilmente i primi due romanzi di una grande «sinfonia in cinque movimenti» che doveva narrare, quasi in presa diretta, il destino di una nazione, la Francia, sotto l'occupazione nazista: Tempesta in giugno (che racconta la fuga in massa dei parigini alla vigilia dell'arrivo dei tedeschi) e Dolce (il cui nucleo centrale è la passione, tanto più bruciante quanto più soffocata, che lega una «sposa di guerra» a un ufficiale tedesco). La pubblicazione, a sessant'anni di distanza, di Suite francese, il volume che li riunisce, è stata in Francia un vero evento letterario. Non è difficile capire perché: con "Suite francese" ci troviamo di fronte al grande «romanzo popolare» nella sua accezione più nobile: un possente affresco, folto di personaggi memorabili, denso di storie avvincenti, dotato di un ritmo impeccabile, nel quale vediamo intrecciarsi i destini di una moltitudine di individui travolti dalla Storia. Su tutti - il ricco banchiere e il giovane prete, la grande cocotte e la contadina innamorata, lo scrittore vanesio e il ragazzo che vuole andare al fronte e scopre invece le gioie della carne fra le braccia generose di una donna di facili costumi - Irène Némirovsky posa uno sguardo che è insieme lucidissimo e visionario, mostrandoci uno spettro variegato di possibilità dell'uomo: il cinismo, la meschinità, la vigliaccheria, l'arroganza e la vanità, ma anche l'eroismo, l'amore e la pietà. «La cosa più importante, qui, e la più interessante» scriveva la Némirovsky due giorni prima di essere arrestata «è che gli eventi storici, rivoluzionari, ecc. sono appena sfiorati, mentre viene investigata la vita quotidiana, affettiva, e soprattutto la commedia che questa mette in scena».

EAN: 9788845927522
Usato, molto buono
EUR 12.00
-29%
EUR 8.50
2 copies