CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#313809 Agricoltura

Agricoltura come scienza. Tutti gli scritti di Raffaello Lambruschini (1822-1873). Vol.IV.

Author:
Curator: A cura di Veronica Gabbrielli. Prefazione di Sandro Rogari.
Publisher: Polistampa.
Date of publ.:
Series: Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900.
Details: cm.17x24, pp.276, brossura. Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900.

Abstract: Il quarto volume degli scritti economici, scientifici e agrari di Raffaello Lambruschini entra nel vivo dell’attività dell’abate di San Cerbone nel settore propriamente agronomico. I trentadue articoli qui raccolti, che si estendono lungo l’ampio arco temporale che va dal 1827 al 1864, sono suddivisi in sei sezioni tematiche: l’aratro, i terreni e le coltivazioni, le malattie e gli insetti dannosi per la piante, la coltivazione delle viti e degli olivi, la conservazione e realizzazione di alcuni prodotti alimentari, gli animali. I testi evidenziano la profondità degli studi scientifici di Lambruschini che si intrecciarono, traendone continuo arricchimento, con la sperimentazione pratica nella sua azienda agraria di San Cerbone. I risultati di tali studi e sperimentazioni furono poi immediatamente divulgati al pubblico attraverso le pagine del “Giornale agrario toscano” e degli Atti dell’Accademia economico-agraria dei Georgofili, rendendo l’autore una figura di spicco nel dibattito economico ed agricolo che nella prima metà dell’Ottocento animava la scena pubblica nazionale e internazionale.

EAN: 9788859620006
EUR 24.00
-45%
EUR 13.00
Available
Add to Cart

See also...

A cura di Domenico Izzo. Firenze, Le Monnier 1967, cm.13,5x20,5, pp.145, brossura Coll.di Filosofia e Pedagogia.
EUR 5.00
Last copy
#289807 Agricoltura
A cura di Veronica Gabbrielli. Firenze, Polistampa 2019, cm.17x24, pp.214, brossura. Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900. Fondazione Spadolini, Nuova Antologia. Il terzo volume degli scritti economici, scientifici e agrari di Raffaello Lambruschini entra nel vivo dell’attività dell’abate di San Cerbone nel settore propriamente agronomico. I trentadue articoli qui raccolti, che si estendono lungo l’ampio arco temporale che va dal 1827 al 1864, sono suddivisi in sei sezioni tematiche: l’aratro, i terreni e le coltivazioni, le malattie e gli insetti dannosi per la piante, la coltivazione delle viti e degli olivi, la conservazione e realizzazione di alcuni prodotti alimentari, gli animali. I testi evidenziano la profondità degli studi scientifici di Lambruschini che si intrecciarono, traendone continuo arricchimento, con la sperimentazione pratica nella sua azienda agraria di San Cerbone. I risultati di tali studi e sperimentazioni furono poi immediatamente divulgati al pubblico attraverso le pagine del “Giornale agrario toscano” e degli Atti dell’Accademia economico-agraria dei Georgofili, rendendo l’autore una figura di spicco nel dibattito economico ed agricolo che nella prima metà dell’Ottocento animava la scena pubblica nazionale e internazionale.

EAN: 9788859618843
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
3 copies
#289806 Agricoltura
A cura di Veronica Gabbrielli. Presentazione di Giampiero Maracchi. Firenze, Polistampa 2013, cm.17x24, pp.230, brossura. Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900. Fondazione Spadolini, Nuova Antologia. Con questo volume continua il piano di pubblicazione di tutti gli scritti di Raffaello Lambruschini su agronomia, tecnologia ed economia. È qui raccolta la seconda parte dei suoi numerosi interventi sulla coltivazione del gelso, l’allevamento dei bachi da seta e l’industria serica, scritti tra il 1822 e il 1865. La gelsibachicoltura fu un aspetto centrale dell’impegno dell’abate di San Cerbone in agronomia: la sua attività rappresentò una vera e propria passione che si arricchì nel tempo di scambi con la comunità scientifica nazionale. Leggendo gli scritti di questa seconda fase (1856-1865) si osserva come il suo pensiero e la sua opera raggiungano ora la piena maturazione. Nella trascrizione si è rispettato il tenore originario del testo, apportando modifiche solo agli evidenti errori tipografici. Per quanto riguarda il lavoro svolto, al fine di rendere il più esaustiva possibile questa raccolta, sono stati spogliati accuratamente i principali quotidiani e periodici toscani e nazionali nonché i vari repertori bibliografici al fine di rintracciare sia gli articoli che le monografie e gli opuscoli pubblicati singolarmente. Conclusasi con questo volume la sezione tematica relativa alla produzione della seta, i prossimi ospiteranno gli scritti in materia di agronomia, tecnologia ed economia: numerosi interventi di alto valore scientifico che, a giusto titolo, collocano Lambruschini come figura centrale nel panorama della cultura agronomica internazionale.

EAN: 9788859612261
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
2 copies
#289805 Agricoltura
A cura di Veronica Gabbrielli. Firenze, Polistampa 2016, cm.17x24, pp.200, brossura. Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900. Fondazione Spadolini, Nuova Antologia. Con questo volume continua il piano di pubblicazione di tutti gli scritti di Raffaello Lambruschini su agronomia, tecnologia ed economia. È qui raccolta la seconda parte dei suoi numerosi interventi sulla coltivazione del gelso, l’allevamento dei bachi da seta e l’industria serica, scritti tra il 1822 e il 1865. La gelsibachicoltura fu un aspetto centrale dell’impegno dell’abate di San Cerbone in agronomia: la sua attività rappresentò una vera e propria passione che si arricchì nel tempo di scambi con la comunità scientifica nazionale. Leggendo gli scritti di questa seconda fase (1856-1865) si osserva come il suo pensiero e la sua opera raggiungano ora la piena maturazione. Nella trascrizione si è rispettato il tenore originario del testo, apportando modifiche solo agli evidenti errori tipografici. Per quanto riguarda il lavoro svolto, al fine di rendere il più esaustiva possibile questa raccolta, sono stati spogliati accuratamente i principali quotidiani e periodici toscani e nazionali nonché i vari repertori bibliografici al fine di rintracciare sia gli articoli che le monografie e gli opuscoli pubblicati singolarmente. Conclusasi con questo volume la sezione tematica relativa alla produzione della seta, i prossimi ospiteranno gli scritti in materia di agronomia, tecnologia ed economia: numerosi interventi di alto valore scientifico che, a giusto titolo, collocano Lambruschini come figura centrale nel panorama della cultura agronomica internazionale.

EAN: 9788859616092
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
3 copies

Recently viewed...

A cura di I.Moretti. Firenze, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2004, cm.14,5x21, pp.XVI,173, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Biblioteca Storica del Chianti,5.

EAN: 9788887774399
EUR 18.00
Available
Firenze, Olschki Ed. 1959, cm.12,5x17,5, 240 pp. con 26 ill., Coll. Pocket Library of Studies in Art, 11.

EAN: 9788822217271
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Orderable
#209343 Letteratura
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1981, cm.11x18,5, pp.183, tascabile, cop.ill.a col. Coll.Oscar Gialli,70.
EUR 8.00
Last copy
Ouvrage dirigé par Jean Pierre Bertrand, Michel Biron, Benoit Denis et Rainer Grutman. Avec la collaboration de David Vrydaghs. Paris, Fayard 2003, cm.16,5x24, pp.670, legatura editoriale in tutta tela con sopracoperta figurata. Parmi les littératures dites francophones, la littérature belge occupe une place particulière. Proches géographiquement et culturellement de la France, citoyens d'un Etat « jeune », ses écrivains n'ont cessé de chercher à marquer leur différence avec Paris tout en subissant son attraction. C'est une histoire renouvelée de cette littérature (la première publiée en France) qui est proposée ici. Prenant comme point de départ la création de l'Etat belge sous le patronage des puissances européennes en 1830, l'ouvrage, plutôt que de traiter de grandes périodes ou de genres principaux, s'attache à une cinquantaine d'événements relevant tantôt de la vie littéraire au sens strict (publication d'une oeuvre ou d'une revue marquante, signature d'un manifeste...), tantôt du contexte plus largement culturel, politique ou social. Autant d'événements qui permettent de comprendre à la fois l'originalité, l'évolution et les contradictions d'une littérature nationale dont l'identité et la définition ne vont pas de soi. Chaque chapitre se présente sous la forme d'un petit essai et est suivi de rapprochements avec d'autres dates et d'autres pistes de lecture. Le lecteur pourra de cette façon naviguer à sa guise dans le volume. Il peut ainsi aller du 3 février 1856 (où Félicien Rops fait paraître le premier numéro d'Uylenspiegel) à 1995 (quand Une paix royale vaut à Pierre Mertens d'être traduit en justice), en passant par 1893 (date de la mise en scène de Pelléas et Mélisande par Lugné-Poe), 1929 (la naissance de Tintin), 1931 (le lancement de la série des Maigret) ou encore 1966 (les adieux de Brel à la scène)... Au fil de ces explorations, le lecteur rencontrera des noms qui lui sont familiers, tels Maeterlinck, Verhaeren, Simenon, Michaux ou encore Hergé. Cette histoire réunit un nombre important de chercheurs, tant de la Belgique (francophone et néerlandophone) que de l'étranger, qui témoignent de la richesse des études menées aujourd'hui sur la littérature belge.

EAN: 9782213617091
EUR 29.00
Last copy