CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Giuseppe Montanelli: la rivoluzione democratica del Risorgimento.

Author:
Curator: Prefazione di Cosimo Ceccuti.
Publisher: Polistampa.
Date of publ.:
Series: Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900.
Details: cm.17x24, pp.76, brossura. Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900.

Abstract: Giuseppe Montanelli (Fucecchio, 1813-1862), presidente del Consiglio dei Ministri nella Toscana del 1848, rappresenta una delle personalità più rilevanti della democrazia risorgimentale; un intellettuale di respiro europeo che la storiografia ha, nel suo complesso, troppo a lungo trascurato. Le sue opere storico-politiche costituiscono ancora oggi un contributo importante per capire il travaglio del processo unitario.Professore universitario a Pisa, uomo politico e combattente per la libertà e l’indipendenza dell’Italia – fu ferito nella battaglia di Curtatone – Montanelli perseguì la costruzione di una statualità federale; ossia, un’Italia unita nel rispetto dei popoli che l’abitavano. Per le sue idee può essere definito un pensatore della democrazia.

EAN: 9788859621324
EUR 9.00
-33%
EUR 6.00
3 copies
Add to Cart

See also...

#284 Filosofia
Firenze, Sansoni Ed. 1982, cm.15x20,5, pp.139, brossura Coll.Nuovi Saggi.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Available
Firenze, Olschki Ed. 1989, cm.17x24 pp.XX,364, 4 tavv.ft. brossura Coll.Biblioteca storica toscana - Serie II, vol. 15.

EAN: 9788822236630
EUR 69.00
-49%
EUR 34.90
Last copy
Firenze, Polistampa 1995, cm.16x24, pp.XIV,269, brossura. Coll.Politica,3. In questo volume vengono raccolti studi e ricerche di Paolo Bagnoli su G.P. Vieusseux (1779-1863) e Giuseppe Montanelli (1813-1862). “Due personalità diverse per storia personale, cultura ed interessi ma entrambe partecipi di un comune straordinario sentire intellettuale, così come erano partecipi delle necessità e dei destini della penisola” (P.B.). Bagnoli delinea un profilo storico, parla dell’influenza della cultura francese e dell’attrazione per il ‘Nuovo Mondo’, della diffusione del sansimonismo nella Toscana preunitaria e, su questo sfondo, del lavoro e dell’impegno di questi due personaggi. Le loro vicende, culturale l’una, più politica l’altra, finiranno per intrecciarsi, come dimostrano le numerose lettere del Montanelli a Vieusseux, riportate nella seconda parte del libro insieme a quattro (inedite) di Vieusseux, indirizzate una a G. Valeri e le altre a G.D. Romagnosi. Interessante è anche il profilo religioso fornito da Bagnoli su queste due figure straordinarie, nel capitolo Tra l’evangelismo ed il cattolicesimo liberale.
EUR 15.49
-36%
EUR 9.90
2 copies
#107297 Filosofia
Firenze, Ed.Polistampa 1999, cm.14x21, pp.236, brossura

EAN: 9788883040634
EUR 11.00
Last copy