CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Lettere 1864-1906.

Author:
Curator: A cura di Duilio Morosin e Ernesto Treccani.
Publisher: Bompiani.
Date of publ.:
Series: Coll.Grandi Ritorni.
Details: cm.12x20,5, pp.141, 66 tavole bn. fuori testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Coll.Grandi Ritorni.

ConditionsUsato, buono
Note: sopraccoperta con strappetti.
EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Acura e trad.di F.Celli. Pistoia, Via del Vento Edizioni 2006, cm.12x16,5, pp.36, fascicolo. Coll.Iquadernidiviadelvento-Testi Inediti e Rari del Novecento,48.
Usato, come nuovo
EUR 4.00
Last copy
#159025 Arte Saggi
A cura di Elena Pontiggia. Milano, Abscondita 2011, cm.14x21, pp.174, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Carte d'artisti,131. La prima lettera di Cézanne che conosciamo si apre con un'immagine della pioggia e della primavera. L'ultima (se si esclude la nota di sollecitazione a un venditore di colori) inizia accennando alla pioggia e all'autunno. Tra le espressioni scherzose della prima, percorse da un'allegra, ironica compiacenza retorica, e quelle dell'ultima, secche e disadorne, dirette a una comunicazione senza convenevoli, c'è uno spazio di quasi cinquant'anni. Cézanne non cercava biografie (credevo che si potesse fare della buona pittura senza attirare l'attenzione sulla propria vita privata... L'uomo deve rimanere nell'ombra" scrive nel 1896 a Gasquet) e probabilmente pensava per le proprie lettere a un unico, privato destinatario, circostanza questa a cui dobbiamo, negli anni della maturità, la loro straordinaria asciuttezza, la loro assoluta mancanza di letteratura. Eppure queste carte si possono leggere come un diario psicologico dell'artista, tanto più rivelatore quanto più involontario e inconsapevole: una testimonianza di quel passaggio dall'eccedenza alla contrazione che si riconosce nella sua pittura e si intuisce nella sua vita. Per questo, in molti punti, diventano quasi una didascalia indiretta dei dipinti." (Elena Pontiggia).

EAN: 9788884163011
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Last copy

Recently viewed...

#55020 Firenze
Firenze, Giovanni Pratesi Antiquario 1997, cm.17x23, pp.78, numerose illustrazioni bn. e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
Last copy
A cura di Rossano Pazzagli, Filiberto Segatto. Pisa, Pacini Editore 2019, cm.14,5x22, pp.117, brossura, copertina figurata a colori. Coll.Buggiano e la Valdinievole. Studi e ricerche. La Valdinievole, ovvero la parte occidentale della provincia di Pistoia, compresa tra il colle di Serravalle e la Lucchesia, è un'area complessa, caratterizzata da diversi ambienti naturali che hanno conosciuto nei secoli una forte antropizzazione. Essa diventa così un caso paradigmatico della trasformazione del paesaggio agrario italiano e delle dinamiche territoriali, di un'urbanizzazione spinta, non guidata da una coerente pianificazione. Attraverso un approccio multidisciplinare, i saggi qui raccolti ne delineano la storia e le attuali criticità. «Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno sul tema dello sviluppo urbano e del governo del territorio in Valdinievole dal medioevo alla contemporaneità, svoltosi nel Palazzo Pretorio di Buggiano il 26 maggio 2018. Si tratta di un appuntamento annuale che ha ormai prodotto un bel corpus di volumi su tematiche storiche che, partendo dalla Valdinievole, recano un contributo significativo alla storia toscana, che in questo caso si collega proficuamente ai problemi del nostro tempo, aiutandoci a comprendere le trasformazioni territoriali d un'area per molti aspetti strategica nelle dinamiche dello sviluppo regionale. Prospero Omero Baldasseroni, nella sua Istoria della città di Pescia e della Valdinievole, del 1784, definiva la Valdinievole "una quasi continuata città". Già allora, quindi - nella seconda metà del Settecento - si trattava di una zona della Toscana fortemente antropizzata, soprattutto nella fascia collinare e pedemontana, con una pianura ancora contrassegnata, nella sua parte più bassa, dalle zone umide. Nell'Ottocento la popolazione continuò ad aumentare, tanto che un secolo più tardi, nel 1884, il fiorentino Nemesio Fatichi descriveva la Valdinievole come «seminata di case e di oliveti», dunque con un paesaggio ancora tipicamente agrario e mezzadrile. Nel Novecento, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, lo sviluppo delle infrastrutture, degli insediamenti abitativi e produttivi è stato così intenso da marginalizzare progressivamente, dal punto di vista economico e demografico, la zona collinare, urbanizzando buona parte della pianura, assediando l'area del Padule di Fucecchio e risalendo in qualche caso, come a Montecatini, le prime pendici collinari. Guardando oggi dall'alto la Valdinievole, è evidente il disordine di questo convulso sviluppo privo di progettualità urbanistica, in cui il secolare equilibrio tra presenza umana e paesaggio è gravemente compromesso...»

EAN: 9788869955945
Nuovo
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Available
#332263 Design
Editrice Compositori 1993, cm.23x30, pp.115 illustrato a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Rassegna , Nr. 56.

EAN: 9788885322141
Usato, come nuovo
EUR 14.00
Last copy
Bologna, Edizioni Pendragon 1997, 21x22, pp. 87 (14), brossura con copertina figurata a colori. Collana Pendragon Garden. Laviania Taverna raccolse in questo volume, che stampò nel 1997 per pochi amici, un'accurata descrizione della sua "creatura verde": i Giardini della Landriana ad Ardea (Rm). Oggi divenuto tra i più famosi in Italia, questo luogo verde è visitato da decine di migliaia di appassionati ogni anno. Questo libro, ristampato con l'aggiunta di nuove fotografie, è - di fatto - la "mappa sentimentale" del giardino.

EAN: 9788833646862
Usato, buono
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Last copy