CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#314708 Storia Medioevo

Colle al tempo di Dante. Contributi per il 750° anniversario della battaglia di Colle di Val d’Elsa (1269-2019) raccolti e pubblicati in occasione del ... della morte di Dante Alighieri (1321-2021).

Curator: A cura di Giacomo Baldini, Curzio Bastianoni, Sandra Busini.
Publisher: Pacini Editore.
Date of publ.:
Details: cm.16x24, pp.XVII,450, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca della Miscellanea Storica della Valdelsa,35.

Abstract: «Quando una Comunità arriva a date simboliche che segnano la propria storia, nasce la voglia - per non dire la necessità - di celebrare la ricorrenza con attività che siano ricordate nel tempo, con l'intento dichiarato di non disperdere la memoria del momento e quello, meno palese - forse più profondo - di affermare la propria più intima essenza. Fino ai primi mesi del 2019, in pochi a Colle si ricordavano della battaglia combattuta il 17 giugno del 1269 e l'invidiosa Sapìa, non di rado confusa con l''assonante' Pia de' Tolomei (sempre di personaggi danteschi si tratta, entrambe Senesi...), non era una figura familiare, se non per qualche oscuro richiamo toponomastico o per fantasiose ricostruzioni bibliografiche, del tutto avulse dalla solida e oramai definita realtà storica. Tuttavia, quando sono partite le prime ricerche, quando sono state convocate le prime riunioni per stabilire il modo migliore per ricordare questo importante giorno della storia della Città, tutti si sono sentiti coinvolti: chi rivendicava un radicato guelfismo, mescolato a una orgogliosa (quanto antistorica) appartenenza calcistica alla Viola, "Gigliati fin dal Medioevo"; chi invece, trasponendo in chiave novecentesca la lotta tra papato e impero, si intestardiva a far discendere il proprio accanito anticlericalismo dallo spirito del Salvani e dei Ghibellni senesi. Come se la Toscana Rossa, ammesso che esista sempre, traesse la propria linfa dai mattoni vermigli della Piazza del Campo o dalle lastre del Ponte di Mezzo, incrostate della salsedine dell'antica Repubblica Marinara. In realtà ogni Toscano è, in fondo, un Ghibellin fuggiasco, ovvero uno spirito contraddittorio in cui le aspirazioni ideali e il senso di appartenenza non di rado si scontrano con la dura realtà. "Ma Dante o 'un era Guelfo". "Mah, vedrai, si sarà sbagliato Foscolo". E le nostre contraddizioni restano lì, mai dichiarate, mai superate, fino al successivo schiaffo della Storia...» (i curatori).

EAN: 9791254861455
ConditionsNuovo
EUR 44.00
-27%
EUR 32.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#166301 Filosofia
Firenze, Sismel- Edizioni del Galluzzo 2001, cm.18x25,5, pp.X,436, brossura intonso. Coll.Corpus Philosophorum Medii Aevii. Testi e Studi,XVI. La riflessione sul cosmo occupò, come è noto, un posto privilegiato nel pensiero di Roberto Grossatesta (1170ca.-1253), e il volume intende ripercorrerne le prime fasi, quelle cioè antecedenti l'elaborazione dottrinale generalmente conosciuta come "metafisica della luce". Le tre opere edite testimoniano il precoce e fecondo incontro di Roberto con la filosofia e l'astrologia arabe, la sua ricerca di una risposta personale al problema della causalità celeste, il suo sforzo di comprendere i presupposti metafisici del cosmo aristotelico. Il trattato Sulla sfera, l'opera principale di Grossatesta sull'astronomia sferica e sulla cosmografia, indaga la struttura e i moti dei corpi celesti, le latitudini, la durata del giorno, i climi: temi che caratterizzavano l'insegnamento dell'astronomia agli inizi del secolo XIII. L'opuscolo Sulle comete tratta invece delle virtù celesti, cioè dell'azione causale dei cieli sulla terra, esemplificata nel processo di formazione delle comete, e presenta una soluzione che costituisce un unicum nel variegato panorama medievale delle tipologie di influsso astrale. Lo scritto Sul moto dei corpi celesti offre infine un esame filosofico sul tema dei motori dei cieli, per il quale Roberto attinge tacitamente dal commentario di Averroè al XII libro della Metafisica, fornendoci una delle prime testimonianze sull'uso delle dottrine del Commentatore nel mondo latino. La presente edizione critica, condotta secondo i moderni criteri scientifici e basata sull'intera tradizione manoscritta, sostituisce quella di Ludwig Baur del 1911, che, ancora oggi, rimane l'unica disponibile per la quasi totalità degli opuscoli scientifici e filosofici grossatestiani.

EAN: 9788884500250
Usato, come nuovo
EUR 74.00
-54%
EUR 34.00
Last copy
Herausgegeben von Detlef Lesistner Opfermann, Dietmar Peschel Rentsch. Erlagen und Jena, Verlag Palm & Enke 1994, cm.14,5x21,5, pp.130, brossura. Coll.Erlanger Studien, Band,102. Behandelt werden die Dramen "Sieben gegen Theben", "Orestie", "Antigone", "Elektra", "Medeia" und "Herakliden". 134 Seiten, broschiert

EAN: 9783789608025
Usato, come nuovo
EUR 14.00
2 copies