CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#315257 Economia

Dare e avere. Dall'analisi dei conti pubblici, una nuova stagione dei diritti e dei doveri.

Author:
Curator: Prefazione di Ferruccio De Bortoli.
Publisher: IPSOA.
Date of publ.:
Details: cm.15x21, pp.207, brossura con bandelle e copertina figurata a colori.

Abstract: Dare e Avere sono le basi su cui si fonda il linguaggio della contabilità, da cui derivano i bilanci delle società commerciali, come pure quelli degli Stati nazionali.

EAN: 9788821733376
ConditionsUsato, come nuovo
Note: Scritta a penna blu al frontespizio.
EUR 25.00
-20%
EUR 20.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Livre XXIX. Texte établi traduit et commentés par A.Ernout. Ediz.con testo a fronte. Paris, Les Belles Lettres 1962, cm.13x20, pp.141, brossura Collection des Univesrités de France. Intonso.
Usato, molto buono
EUR 26.34
-43%
EUR 15.00
3 copies
Tome I, Livres I-III. Texte établi et traduit par A.M.Guillem. Ediz.con testo a fronte. Paris, Les Belles Lettres 1987, cm.13x20, pp.LV-290, legatura ed. Coll.des Univ.de France.
EUR 38.73
-39%
EUR 23.24
2 copies
Como, Lyra Libri Ed. 1998, cm.21x26,5, pp.160, num.ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788877332127
Nuovo
EUR 17.00
-41%
EUR 10.00
Available
#313604 Economia
Prefazione dell'autore all'edizione italiana. intraoduzione di Vladimiro Giacchè. Roma, Castelvecchi Editore 2020, cm.15x23, pp.759, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Nodi. L’euro è il più grande esperimento di politica monetaria di tutti i tempi. Nonostante gli avvertimenti di molti importanti economisti che fin dall’inizio ne avevano denunciato le criticità, i leader europei hanno portato avanti il progetto animati dall’ideologia dell’integrazione, convinti che le economie dei diversi paesi avrebbero presto iniziato a convergere. Al contrario, gli eventi degli ultimi anni hanno rivelato che l’adozione della moneta unica ha finito per acuire le differenze all’interno dell’Eurozona, con un centro sempre più ricco e una periferia lasciata indietro. Ashoka Mody racconta la storia dell’euro tramite le parole e le decisioni dei protagonisti, da Pompidou a Mitterrand, da Kohl a Merkel, da Trichet a Draghi. Attraverso una rigorosa analisi economica, unita a uno stile personale e ironico, ci rende spettatori di una tragedia che va in scena da oltre mezzo secolo: dai primi dibattiti degli anni Sessanta fino alla crisi del Coronavirus, a cui l’autore dedica la Prefazione dell’edizione italiana. Scopriamo, così, come l’architettura di un progetto incompleto e disfunzionale si sia mostrata nel tempo sempre più fragile. Difficile allora non dubitare dell’utilità della moneta unica, soprattutto per l’Italia, «anello debole» dell’Eurozona. Introduzione di Vladimiro Giacchè.

EAN: 9788832827118
Usato, molto buono
EUR 50.00
-24%
EUR 38.00
Last copy