CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Scrittori di fronte al male. Riflessioni su letteratura e politica.

Author:
Publisher: Vanni Scheiwiller.
Date of publ.:
Details: cm.13,5x20,5, pp.229, brossura copertina figurata a colori. Collana Prosa e Poesia.

Abstract: Per più di trent'anni Michael McDonald ha diretto un prestigioso studio legale negli Stati Uniti e attualmente lavora per un'agenzia culturale americana. Ha strappato le sue "domeniche di scrittura" al resto degli impegni, con nella mente l'esempio di saggisti come Edmund Wilson e dive James. Non ha avuto tempo di fare della sua scrittura un automatismo. Non scrive mai su commissione e i giornali nemmeno glielo chiedono: propone ciò che scrive seguendo l'urgenza di ciò che gli preme comunicare, evitando l'opprimente spersonalizzazione delle recensioni prodotte in serie e le gravose imposizioni degli elaborati accademici richiesti dalle università per collezionare titoli. Questo libro getta nuova luce sulle vicende umane, politiche e culturali dei grandi protagonisti del Novecento italiano (Beppe Fenoglio, Ignazio Silone, Curzio Malaparte, Primo Levi) e ci aiuta a meglio comprendere le figure di Edmund Wilson, Albert Camus, Jean-Paul Sartre, Peter Handke, Vladimir Majakovskij. Fedeli a una visione pragmatica della critica letteraria, i suoi saggi potrebbero situarsi in quello che Lionel Trilling definiva "il pericoloso incrocio dove Arte e Politica si incontrano".

EAN: 9788876445996
ConditionsNuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
3 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#135217 Arte Pittura
Bologna, FirenzeLibri Editore 1988, cm.17x24,5, pp.156, 90 tavv.bn.ft. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Libri d'Arte,1. Nel volume sono raccolti tutti gli scritti che Emilio Cecchi dedicò alla pittura italiana del secolo scorso. Questi scritti hanno, prima di tutto, un merito storico. Con questi scritti o saggi, alcuni dei quali risalgono al 1922 ed al 1925, la pittura ita-liana dell'Ottocento, precedentemente se non proprio disprezzata certo tenuta in nessuno o pochissimo conto, viene riconosciuta e studiata. Tanto più poi la rivalutazione del Cecchi fu valida in quanto fu fatta sempre con grande misura. Ma, al di là dei meriti storici, questi scritti aiutano ancora oggi a capire la nostra pittura dell'Ottocento. Molti giudizi, espressi per la prima volta dal Cecchi, sono diventati oggi luoghi comuni. Assai note sono le (belle) pagine dedicate al Fontanesi ed al Segantini, due pittori che sembrano così facili ed invece poi sono assai difficili da capire e da definire. Ma tutti i pittori dell'Ottocento italiano, degni di questo nome, maggiori, minori o minimi, dall'Hayez al Carnevali, dal Cremona al Ranzoni, dal Galli al Faruffini, dal Pellizza da Volpedo al Previati, da Emilio Gola ad Enrico Cavalli, dal Fravetto al Delleani, dal Camrnarano al Gigante, dai Palizzi al Morelli, da Gioacchino Torna al Mancini, dal Ciseri al Cecioni al Puccinelli, al Signorini ecc. trovano nel libro una loro intelligente sistemazione, tanto che nelle note che li riguardano o nei ritratti a loro dedicati è difficile anche oggi trovare qualche stonatura o qualche pennellata fuori posto. Un libro decisamente classico, nel senso più pieno della definizione.

EAN: 9788876224386
Nuovo
EUR 25.00
-52%
EUR 12.00
Available