CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Poteri forti (o quasi). Memorie di oltre quarant'anni di giornalismo.

Author:
Publisher: La Nave Di Teseo.
Date of publ.:
Details: cm.15x21, pp.319, legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Collana I Fari.

Abstract: Il diario, anche autocritico, dell'ex direttore del "Corriere della Sera" e del "Sole 24 Ore". Oltre quarant'anni di storia del nostro paese e del mondo vissuti da uno speciale punto di osservazione. Scena e retroscena del potere in Italia, dalla finanza alla politica e alle imprese, dai media alla magistratura, con i ritratti dei protagonisti, il ricordo di tanti colleghi, episodi inediti, fatti e misfatti, incontri, segreti, battaglie condotte sempre a testa alta e personalmente: per la prima volta Ferruccio de Bortoli, un punto di riferimento assoluto nel giornalismo internazionale, racconta e si racconta. Con molte sorprese. "I buoni giornalisti, preparati, esperti, non s'inventano su due piedi. Ci vogliono anni. Cronisti attenti che vadano a vedere i fatti con i loro occhi, non fidandosi dell'abbondanza di video, sms, tweet e post su Facebook. Che vivano le emozioni dei protagonisti, le sofferenze degli ultimi, le ragioni degli avversari e persino dei nemici. Che non siano mai sazi di verifiche, ammettano gli errori inevitabilmente frequenti, e conquistino la fiducia dei loro lettori e navigatori ogni giorno, ogni ora. Giornalisti indipendenti, con la schiena dritta, che non cedano alla comoda tentazione del conformismo. Dimostrandosi utili alla società e al loro paese non facendo mancare verità scomode e sopportando sospetti e insulti di chi non le vorrebbe sentire. È accaduto molte volte. Una classe dirigente responsabile affronta per tempo e al meglio i problemi seri che un giornalismo di qualità solleva. Certo, è scomodo, irritante. Qualche volta apparentemente dannoso. Ma quanti sono i danni di ciò che non abbiamo saputo o non abbiamo voluto vedere. Un buon giornalismo, in qualunque era tecnologica, rende più forte una comunità. Quando tace o deforma, la condanna al declino. Negli ultimi anni in Italia, salvo poche eccezioni, è successo esattamente questo.".

EAN: 9788893441667
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 19.00
-57%
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Garzanti 2019, cm. 14x21,5, pp.172, legatura ed.soprac.fig.col. Coll. Saggi. Ci salveremo? O l'Italia rischia di precipitare in una nuova crisi finanziaria, nel baratro della recessione? Rispondendo a queste domande, Ferruccio de Bortoli ci parla dei costi della folle deriva populista che stiamo vivendo e mette in luce le colpe e le ambiguità delle élite, della classe dirigente, dei media. Eppure il Paese è migliore dell'immagine che proietta il suo governo: ha un grande capitale sociale, un volontariato diffuso, tantissime eccellenze. Questo libro è anche un viaggio nelle virtù, spesso nascoste, dell'Italia, perché una riscossa è possibile, ma dipende da ognuno di noi. Per riuscirci bisogna riscoprire un nuovo senso della legalità e avere un maggior rispetto dei beni comuni; ci vuole più educazione civica, da riportare nelle scuole, e più cultura scientifica; è necessario combattere per una vera parità di genere e per dare più spazio ai giovani in una società troppo vecchia e ripiegata su se stessa. Il futuro va conquistato, non temuto, e non dobbiamo mai perdere la memoria degli anni in cui eravamo più poveri e senza democrazia. Solo così ci salveremo. Nonostante tutto.

EAN: 9788811608622
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Last copy

Recently viewed...

Samedan, Munt Press 1975, cm.16x24, pp.164, brossura, cop.con bandelle. Stato di nuovo.
Nuovo
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Available
Traduz.di Maria Grazia Uggè Como, Red Ed. 1992, cm.14,5x22, pp.136, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Piccoli e Grandi,17.

EAN: 9788870315226
Usato, buono
Note: Lievi tracce d'uso alla copertina.
EUR 12.39
-47%
EUR 6.50
Last copy
Mit Bildern von P(aul) Brockmüller. 12. bis 15. Auflage. München, Allgemeine Verlags-Gesellschaft s.d. (ante 1910), cm.13,5x18,3, pp.(4),438,(2), numerosi disegni in bn.nt., legatura ed.in tutta tela verde scuro, titoli e impress.in nero al piatto ant. e al dorso. [copia in buono stato]
EUR 20.00
Last copy
Roma, Viella 2017, cm.15x21, pp.199, brossura copertina figurata a colori. Coll.I libri di Viella,270. La narrazione della vicenda del dottor Johann Georg Faust (1480-1540) ha innescato uno dei miti fondativi della cultura occidentale moderna. Diffuso in ogni arte e letteratura, è divenuto metafora assoluta della sete di conoscenza disposta a tutto per realizzarsi. Tra le molte versioni del mito, è quella di Goethe che giunge per prima in Italia, dando luogo a una sorta di attrazione repulsiva, come di grande opera esteticamente e moralmente inaccettabile. Si forma così nella cultura italiana del XIX secolo l'idea del capolavoro sbagliato. Tuttavia, a dispetto dell'ossimoro, si manifesta un grande successo popolare, attestato dalle molte riscritture, reintepretazioni e reinvenzioni. Il presente studio, attraverso un'analisi attenta e puntuale, offre una mappatura insolita e innovativa delle molteplici rivisitazioni dell'opera, inficiando l'idea di una scarsa affinità tra il mito di Faust e la cultura italiana. Il macrotesto faustiano che emerge dalla ricostruzione qui offerta si impone così come una delle vie maestre di lunga durata della dialettica fra tradizione e modernità nella cultura del nostro paese.

EAN: 9788867289189
Nuovo
EUR 30.00
-36%
EUR 19.00
Available