CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Poesie d'amore e disamore.

Author:
Curator: Testo latino a fronte.
Publisher: Mondolibri.
Date of publ.:
Details: cm.14x21, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori.

ConditionsNuovo
EUR 9.90
Last copy
Add to Cart

See also...

Versioni con testo a fronte di Enzio Cetrangolo. Firenze, Sansoni 1992, cm.14x21,5, pp.XLVIII-1104, brossura copertina figurata a colori. Bibl.Universale.

EAN: 9788838314018
Usato, come nuovo
EUR 30.99
-40%
EUR 18.59
Last copy
Tradotte e postillate col testo a fronte da Guido Mazzoni. Bologna, Zanichelli 1943,1955, cm.13x19,5 pp.XX,386, legatura editoriale in tutta tela, Coll.Poeti di Roma.
EUR 9.00
2 copies
Ediz.critica e trad.a cura di Edmondo V.D'Arbela. Milano, Istituto Editoriale Italiano 1957, cm.16,5x22, pp.352,ediz.con testo a fronte, brossura soprac. Coll.Classici Greci e Latini. Collana diretta da Vittore Pisani e Mario Untersteiner. Ediz. con testo greco a fronte.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Last copy
Versioni e una nota di Guido Ceronetti. Testo Latino a fronte. Torino, Einaudi Ed. 1972, cm.14,5x22, pp.366, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata, custodia. Coll.I Millenni.
Usato, molto buono
Note: Mancante della sopraccoperta trasparente. Ottimo esemplare.
EUR 30.00
Last copy

Recently viewed...

Traduz.e prefaz.di Guglielmo Zappacosta. Roma, Armando Curcio Ed. 1967, 2 voll. cm.17,5x24,5, pp.355,383, 16 tavv.a col.di Amerigo Bartoli. legature editoriali titoli e fregi in oro ai piatti ant.e dorsi. Coll.I Classici Illustrati,6,7.
Usato, come nuovo
EUR 26.00
Last copy
A cura di Francesco Zambon. Testo latino a fronte. Milano, Fondazione Valla-Arnoldo Mondadori Ed. 2007, cm.13x20,5, pp.XX,683, 16 tavv.a col.ft. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. I trovatori celebrano l'amor cortese. I romanzi narrano la passione di Tristano e Isotta o di Lancillotto. Abelardo ed Eloisa vivono un'infuocata relazione. Il XII è, in Europa, il secolo dell'amore. I religiosi non sono da meno ed elaborano affascinanti teorie sull'amore mistico. Se Dio è, come proclama Giovanni amore, l'uomo, che è fatto a sua immagine e somiglianza, è dominato da quel sentimento e al suo Creatore deve rivolgerlo. Dall'"abisso della dissomiglianza" l'"anima curva" si "converte" tendendo a lui la propria volontà. La ragione "può vedere Dio soltanto in ciò che egli non è; l'amore è l'unica conoscenza che si avvicini alla divinità, il vero "intelletto". La stessa teologia negativa viene superata. Attraverso quattro "gradi" di carità, o tre "visite", tre "sabati", l'uomo progredisce verso l'"unità dello spirito", l'"eccesso della mente", l'"abbraccio"; l'unione con Dio. Il volume segue il cammino di Guglielmo di Saint-Thierry e Bernardo di Clairvaux, i due amici che, combattendo il razionalismo di Abelardo, hanno costruito una teologia dell'amore che influenzò anche alcuni trovatori. Guglielmo, contemplando "ogni angolo ed estremità" della propria coscienza, guarda al Volto ed esclama: "O volto, o volto! Quanto beato il volto che, vedendoti, merita di essere trasformato da te". Per Bernardo, provare l'amore vuol dire essere "deificati", e al culmine dell'esperienza mistica ogni sentimento umano si dissolve e si riversa nel fondo della volontà di Dio.

EAN: 9788804562375
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-20%
EUR 24.00
Last copy