CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#31783 Filosofia

Il Dio di Freud.

Author:
Publisher: Il Saggiatore.
Date of publ.:
Series: Coll.La Cultura.
Details: cm.13,5x20,5, pp.285, brossura Stato di nuovo. Coll.La Cultura.

EAN: 9788842800828
EUR 35.12
-28%
EUR 25.00
Last copy
Add to Cart

See also...

In appendice "Il Mosè di Michelangelo" di Sigmund Freud. Roma, Donzelli 2000, cm.14x22, pp.124, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggi. Scienza e Filosofia. I numerosi ritratti fotografici di Sigmund Freud che accompagnano le sue biografie calamitano l'attenzione verso gli occhi che guardano, come se quello sguardo riuscisse a trasmettere imperativamente l'esigenza di cogliere la sua eccezionalità, ossia di considerarne la profondità, l'ampiezza e la partecipazione affettiva e analitica. Lo sguardo di Freud illumina i suoi oggetti con una forza di interpretazione che non spegne il loro valore di oggetti, ma riesce a far parlare insieme l'oggetto e lo strumento intellettuale tramite cui lo si osserva. Riflettere con atteggiamento "fenomenologico" sullo sguardo di Freud significa scoprire il tramite del conferimento di senso agli oggetti indagati. Questa attitudine "osservativa" di Freud, questa sua capacità di "vedere", anzitutto, per analizzare e interpretare, merita di essere indagata in quei luoghi della sua opera che sono caratterizzati dall'assenza della psicoanalisi, dal suo "non ancora", o dalla sua programmatica sospensione. Ciò vale soprattutto per quel breve capolavoro del vedere interpretante che è costituito dal saggio del 1913 ""Il Mosè di Michelangelo"", scritto dopo le numerose visite alla statua a San Pietro in Vincoli a Roma. La scelta di indagare il pensiero freudiano sul limite che circoscrive l'orizzonte della scienza psicoanalitica consente di comprendere criticamente ciò che avviene entro l'ambito della scienza freudiana, anch'essa dominata dall'imperativo dell'"osservazione" che si apre sulla "speculazione". Così come il senso del Mosè deve essere visto, interpretato e mostrato al di qua della psicoanalisi, allo stesso modo - nel cuore stesso della psicoanalisi - l'inconscio è un fenomeno che deve essere anzitutto visto nei sintomi, per acquisire il suo senso teorico. Grazie a questo tipo di approccio filosofico, che non accetta di ridursi a commento "subalterno" delle categorie psicoanalitiche, il tema del rapporto tra la riflessione filosofica e il pensiero di Freud ricava nuovo vigore.

EAN: 9788879895293
EUR 14.46
-51%
EUR 7.00
Available
Milano, Franco Angeli Ed. 2004, cm.15,5x22,5, pp.160, brossura Coll.Filosofia. La chiave teorica del libro risiede nella tesi che l'infondabilità dei diritti umani sia piuttosto il segno della loro alterità "abissale" rispetto al mondo, oggi conflittualmente "globalizzato", per la cui sempre incerta, politica e terrena salvezza essi sono chiamati ad operare. Il raggio della loro azione giunge a toccare le singole esistenze sofferenti, senza nascondere la genesi e il radicamento non mondano che garantiscono il loro essere per il mondo. Il "governo della distanza" tra gli esseri umani perde così il carattere di un compromissorio e contingente aggiustamento delle loro relazioni.

EAN: 9788846462787
EUR 23.50
-48%
EUR 12.00
Last copy
#230935 Filosofia
Milano, FrancoAngeli 1995, cm.14x22, pp.220,(4), brossura [copia non letta e in ottimo stato.] Collana di Filosofia,75.

EAN: 9788820490331
EUR 28.50
-50%
EUR 14.00
Last copy

Recently viewed...

#63567 Diritto
A cura di M.Ainis e T.Martines. Bari, Laterza 2001, cm.14x21, pp.985, legatura ed. Coll.Manuali Laterza.

EAN: 9788842062264
EUR 36.15
-50%
EUR 18.00
Last copy
#246805 Arti e Mestieri
Milano, Cavallotti editore 1981, cm.23,5x30,5, pp.64, ill.col. brossura Coll.Mille Idee. Nuova serie. 5.
EUR 17.00
2 copies
Traduzione di C. Rusconi. Prefazione di R. Bottacchiari. Firenze, Vallecchi s.d., cm.13,5x20, pp.149, brossura Coll.Classici Moderni a cura di E. Codignola.
EUR 7.00
Last copy
London, Bloomsbury 1998, cm.13x20, pp.318, paperback. Ventunesima ristampa della prima edizione.

EAN: 9780747538486 Note: Ventunesima ristampa della prima edizione.
EUR 30.00
Last copy