CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La Caccia di Diana.

Author:
Curator: A cura di Nicola Bizzi.
Publisher: Aurora Boreale.
Date of publ.:
Details: cm.14,8x21, pp.68, brossura. Collana Simboli & Miti.

Abstract: La Caccia di Diana, a lungo ritenuto di attribuzione incerta e trascurato dalla critica, ma oggi riconosciuto come una delle più importanti opere del "periodo napoletano" di Giovanni Boccaccio, è un poemetto di diciotto canti in terzine dantesche che celebra in chiave allegorico-mitologica alcune gentildonne napoletane della corte della Regina Giovanna. La sua stesura risale quindi verosimilmente agli anni 1333-34. Le ninfe, seguaci della casta Diana, si ribellano alla Dea e offrono le loro prede di caccia a Venere, che trasforma gli animali in bellissimi uomini. Tra questi vi è anche il giovane Certaldese che, grazie alla mistica dell'amore, diviene un uomo pieno di virtù. Il poemetto, che custodisce e a occhio attento vela l'autentica identità di Madonna Fiammetta, propone dunque la concezione cortese e stilnovistica dell'amore che ingentilisce e nobilita l'essere umano, ma anche il richiamo iniziatico all'elevazione spirituale e all'amore per la Sophia, la Divina Sapienza. Per molti secoli dimenticato e caduto nell'oblio, La Caccia di Diana venne riscoperto dal filologo e letterato Ignazio Moutier, che lo pubblicò a Firenze nel 1832.

EAN: 9791255042754
ConditionsNuovo
EUR 8.00
-5%
EUR 7.60
2 copies
Add to Cart

See also...

Nuova ediz.a cura di Charles S.Singleton. Bari, Gius.Laterza & figli 1955, 2 voll. cm.13,5x22, pp.420, 470, brossure. Coll.Scrittori d'Italia, 97,98. Intonso.
Usato, molto buono
EUR 47.00
Last copy
Dal sommario:- Prefazione. Introduzione. Descrizione dell'autografo, Aggiunte, postille, correzioni marginali o in interlinea, storia del manoscritto, le correzioni autografe e le varianti alternative marginali, abitudini e deficienze del Boccaccio copista del Decameron. A cura di Vittore Branca. Firenze, F.lli Alinari Istituto di Edizioni Artistiche 1975, cm.33x46, pp.44, 111 carte di facsimile. legatura ed.in tutta tela, e cofanetto. Coll.Manus Summorum. Autografi dei capolavori nella civiltà Universale riprodotti in facsimile. Volume composto e impresso nella stamperia Valdonega di Verona, in 325 esemplari su carta Ventura di Cernobbio, legatoria Torriani.
Usato, come nuovo
EUR 2,000.00
-65%
EUR 690.00
Available
Scelte e annotate da Nicola Zingarelli. Napoli, Francesco Perrella 1913, cm.14x20, pp.XX,413, brossura
Note: Mancanza al dorso. Dedica a penna in antiporta.
EUR 12.00
Last copy
A cura di Giuseppe Petronio. Torino, Einaudi Ed. 1963, cm.14x22, pp.XXII-707, num.tavv.a col.ft. legatura ed.in tutta tela, dorso e piatto ant.figg.a colori, cofanetto con piatti ill.a col. Coll.I Millenni,8.
Da collezione, molto buono
EUR 60.00
Last copy

Recently viewed...

#6648 Economia
Traduzione di Felice Villani. Torino, UTET 1968, cm.17,5x25, pp.XII,570, legatura ed.in mezza tela, titoli in oro al piatto ant.e dorso, sopraccop. Coll.Sociologi ed Economisti,13.

EAN: 9788802023823
Usato, buono
EUR 14.00
Available
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1978, cm.13,5x21, pp.193,(9), legatura editoriale cartonata. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri. Prima edizione.
Usato, buono
EUR 9.00
Last copy
Testo italiano/francese. Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 2006, cm.18x25, pp. 510, 78 illustrazioni a colori , 45 illustrazioni bn. nel testo, legatura editorialecartonata. Coll.Italia e Francia. Studi di Storia dell'Arte. 2.

EAN: 9788872423288
Nuovo
EUR 50.00
-30%
EUR 34.90
Available
#274541 Firenze
Fondazione Spadolini Nuova Antologia. Firenze, Polistampa 2013, cm.17x24, pp.248, brossura. Centro di Studi sulla Civiltà Toscana Fra '800 e '900. Il saggio indaga sulle origini europee del periodico "L'Economista", che fu dato alle stampe per la prima volta a Firenze nel maggio 1874 e proseguì le pubblicazioni fino al 1881. La rivista fu organo di stampa dei liberali toscani tra cui il fondatore Francesco Ferrara (1810-1900), tra i più autorevoli economisti italiani del Risorgimento, e si dimostrò capace di raccogliere nelle sue colonne, sotto la bandiera del liberismo, una formazione compatta di economisti, dalla Sicilia fino alla Romagna, creando un efficace gruppo di influenza politica e d'opinione. Confrontando la storia de "L'Economista" con quella delle altre riviste europee nate sotto la stessa bandiera, emergono le caratteristiche distintive del periodico toscano, dovute ai condizionamenti della realtà storica della Toscana del tempo. Il volume contiene inoltre un'antologia di articoli pubblicati dalla testata, utili per evidenziarne la linea editoriale, i temi maggiormente trattati e i pubblici di riferimento.

EAN: 9788859612117
Nuovo
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Available