CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La cattedrale del mare.

Author:
Curator: Traduz.di Roberta Bovaia.
Publisher: Longanesi.
Date of publ.:
Details: cm.17,5x24,5, pp.650, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Collana La Gaja Scienza,834.

Abstract: Barcellona, XIV secolo. NeI cuore dell'umile quartiere della Ribera gli occhi curiosi del piccolo Arnau sono catturati dalle maestose mura di una grande chiesa in costruzione. Un incontro decisivo, poiché la storia di Santa Maria del Mar sarà il cardine delle tormentate vicende della sua esistenza. Figlio di un servo fuggiasco, nella capitale catalana Amau trova rifugio e quella sospirata libertà che a tutt'oggi incarna lo spirito di Barcellona, all'epoca in pieno fermento: i vecchi istituti feudali sono al tramonto e mercanti e banchieri in ascesa, sempre più influenti nel determinare le sorti della città, impegnata in aspre battaglie per il controllo dei mari. Intanto l'azione, dell'Inquisizione minaccia la già non facile convivenza fra cristiani, musulmani ed ebrei... Personaggio di inusuale tempra e umanità, Arnau non esita a dedicarsi con entusiasmo al grande progetto della "cattedrale del popolo". E all'ombra di quelle torri gotiche dovrà lottare contro fame, ingiustizie e tradimenti, ataviche barriere religiose, guerre, peste, commerci ignobili e indomabili passioni, ma soprattutto per un amore che i pregiudizi del tempo vorrebbero condannare alle brume del sogno...

EAN: 9788830424296
ConditionsUsato, buono
Note: Sopraccoperta con lievi segni d'uso.
EUR 18.60
-56%
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Trad.di Roberta Bovaia. Milano, Longanesi 2007, cm.17,5x24,5, pp.593, num.ill.bn.nt.e 1 tavv.a col.ripieg.ft. Ediz.speciale illustrata. Barcellona, XIV secolo. NeI cuore dell'umile quartiere della Ribera gli occhi curiosi del piccolo Arnau sono catturati dalle maestose mura di una grande chiesa in costruzione. Un incontro decisivo, poiché la storia di Santa Maria del Mar sarà il cardine delle tormentate vicende della sua esistenza. Figlio di un servo fuggiasco, nella capitale catalana Amau trova rifugio e quella sospirata libertà che a tutt'oggi incarna lo spirito di Barcellona, all'epoca in pieno fermento: i vecchi istituti feudali sono al tramonto e mercanti e banchieri in ascesa, sempre più influenti nel determinare le sorti della città, impegnata in aspre battaglie per il controllo dei mari. Intanto l'azione, dell'Inquisizione minaccia la già non facile convivenza fra cristiani, musulmani ed ebrei... Personaggio di inusuale tempra e umanità, Arnau non esita a dedicarsi con entusiasmo al grande progetto della "cattedrale del popolo". E all'ombra di quelle torri gotiche dovrà lottare contro fame, ingiustizie e tradimenti, ataviche barriere religiose, guerre, peste, commerci ignobili e indomabili passioni, ma soprattutto per un amore che i pregiudizi del tempo vorrebbero condannare alle brume del sogno...

EAN: 9788830425057
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
Last copy

Recently viewed...

Pubbl.dell'Univ.di Firenze, Fac.di Magistero-Ist.Ispanico. Firenze, Pisa, D'Anna-C.Cursi Ed. 1970-1986, cm.15x22, pp.ca.350 ca.vol. brossura Sono disp.i Vol.III,IV,V. Ciascun vol.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Available
Trad.di G.De Marinis. Milano, Hobby & Work 1998, cm.15x21, pp.XIX,252, brossura cop.fig.a col. Coll.ABC.

EAN: 9788871333670
EUR 12.39
-35%
EUR 8.00
3 copies
#188583 Filosofia
Pisa, Edizioni ETS 2005, cm.14x21, pp.232, brossura cop.fig. Coll.Incontri. Collana di psicopaologia e Fenomenologia. Il corpo e il mondo, questa mano destra e questa sinistra, questi miei occhi che osservano, queste parole che raccontano e descrivono (e anche si raccontano e si descrivono). Ogni volta accade, in quelle “occasioni”, qualcosa come una distanza e un’affinità. Il mio corpo non è il mondo ma è “nel” mondo, la mia mano destra non è la sinistra ma è “insieme” a lei, e questo sguardo, queste parole provengono da un corpo che “allo stesso tempo” tengono a distanza, origine e ostacolo. Loro stesse sono, per se stesse, origine e ostacolo. Una certa articolazione o disarticolazione accade, così, tra corpo e mondo, mano e mano, parola e parola, sé e sé. Ne va, in quell’accadere, di ciò che chiamiamo senso: senso del tatto, sfiorarsi e mancarsi, guardarsi e sfuggirsi, dirsi e disdirsi; senso che viene e avviene e in certo modo “sviene” (espressione di inavvertita esattezza). Queste pagine ripercorrono alcuni luoghi canonici della riflessione della filosofia e delle scienze umane sul corpo, la percezione, il linguaggio, il gesto: interrogando un complesso di strategie, passaggi di mano, interferenze tra Kant e Husserl, ad esempio, Heidegger e Merleau-Ponty, Derrida e Nancy. Infine chiedono quale voce, quale parola, quale scrittura possano chiedere (e rispondere) di un “senso” così immaginato: incarnandone, e ricapitolandone, il gesto indecidibile, il va e vieni, in una parola, il ritmo.

EAN: 9788846712059
Nuovo
EUR 14.00
-46%
EUR 7.50
Available
#258220 Religioni
Preface de Raphael Lagasse. Editions de L'Universitè de Bruxelles 2000, cm.16x24, pp.172, brossura. La Pensée et les Hommes N 43.

EAN: 9782800412306
Usato, come nuovo
EUR 29.00
Last copy