CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il ritorno di Casanova.

Author:
Curator: Prefazione di Tullio Kezich. A cura di Giuseppe Farese.
Publisher: Corriere della Sera.
Date of publ.:
Series: Coll.I Grandi Romanzi,27.
Details: cm.14,5x22,5, pp.144, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori. Coll.I Grandi Romanzi,27.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 4.50
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduz.di Giuseppe Farese. Milano, SE Ed. 1993, cm.10,5x19,5, pp.101, brossura con bandelle,cop.fig. Coll.Piccola Enciclopedia,34. All'amico Hugo von Hofmannsthal, che nel 1903 gli rimproverava di aver scritto "un libro così arido e angoscioso", Schnitzler aveva replicato che esso risaliva al periodo in cui il suo interesse era rivolto "più al caso in sé che agli uomini". Ma al di là della effettiva crudezza del tema - la descrizione clinicamente precisa degli ultimi mesi di vita di un malato di tisi - Schnitzler mostra in questa novella le sue qualità di narratore. La novità del testo consiste nell'analisi parallela della trasformazione interiore dei protagonisti: Felix, il prototipo dell'eroe negativo schnitzleriano, borghese ipersensibile, raffinato e oppresso dall'angoscia della fine, e Maria, "dolce fanciulla" del popolo, passionale e pronta al sacrificio, ma non sino al punto da annullare la propria istintuale volontà di vita. La storia d'amore si evolve in un vero e proprio conflitto esistenziale. L'amore infatti è solo una delle componenti della tormentata vicenda psicologica dei due personaggi ed è, come loro, sottoposto a un processo di graduale svilimento, fino a risultare smitizzato del tutto nel momento in cui, identificandosi con la vita, esso arretra di fronte alla tragica e ineluttabile evidenza della morte.

EAN: 9788877100474
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Last copy