CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#319873 Varia

BCBG. Le guide du Bon Chic. Bon Genre.

Author:
Publisher: Editions Hermé.
Date of publ.:
Details: cm.14x21,5, pp.250 ill. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori.

EAN: 9782866650032
EUR 24.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#2458 Arte Disegno
Disegni di Domenico Maria Fratta nelle collezioni di Palazzo Abatellis. Palermo,10/11/1994-5/2/1995. A cura di V.Abbate ed A.Mazza. Saggio intr.di A.Emiliani.Scritti di V.Abbate,P.Bellettini,A Mazza. Palermo, Sellerio Ed. 1994, cm.22x24, pp.207, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.interc.nt brossura cop.fig.
EUR 24.00
Last copy
#192633 Criminologia
Prima edizione. Firenze, G.Nerbini Editore 1899, cm.17,5x24,5, pp.350, numerose tavv.in bn.nt., rilegatura coeva in mz.tela con angoli ai piatti in carta francese, dorso muto. (usuali segni d'uso alla leg.; piccola lacuna all'angolo inf.interno delle prime 2 cc. senza pregiudizio per il testo; sigla di appartenenza al frontesp.; fioriture al frontesp.e all'ultima c.)
EUR 90.00
Last copy
Préface de Paul Ditisheim. Documentation recueillie par Tardy. Aubenas - Paris, Imprimerie Lienhart et Cie pour Tardy 1980, cm.15,8x24, pp.(4),391,(1), brossura Seconde édition.
EUR 60.00
Last copy
A cura di Dinora Corsi. Roma, Viella 2006, cm.14x21, pp.VIII,400, brossura copertina figurata. Collana I libri di Viella, 15. Quali sono stati nel corso dei secoli i viaggi delle donne, che cosa li ha resi peculiari e diversi da quelli degli uomini? Domande semplici in apparenza, ma che in realtà chiedono di conoscere le ragioni, i percorsi, gli esiti, le conseguenze di quei viaggi, ed anche chi viaggiava e perché. Partono in ogni tempo le donne di tutti i ceti sociali e i loro viaggi si collocano spesso a metà fra il distacco volontario e l’impossibilità a fare diversamente, fra la necessità e la fuga e si configurano come la sola risorsa possibile per modificare la propria esistenza. Attraverso la molteplicità e la ricchezza di epoche, una longue durée ci racconta come fino al XIX secolo le donne abbiano raramente intrapreso viaggi di piacere o di istruzione e come più spesso invece ci siano stati per loro i viaggi della separazione e dello sradicamento: le migrazioni e le emigrazioni, i viaggi al seguito, i viaggi forzati. Il volume, che raccoglie i contributi del seminario organizzato a Firenze nel febbraio 1998 dalla Società Italiana delle Storiche, mette in luce la composita tessitura del viaggio femminile e ne propone una lettura attraverso l’indagine storica di momenti, di luoghi significanti: quelli della partenza, quelli attraversati e quelli dell’arrivo.

EAN: 9788885669895
EUR 26.00
-38%
EUR 16.00
Available