CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La bella estate.

Author:
Publisher: Crescere Gruppo Editoriale S.r.l.
Date of publ.:
Details: cm.13x19,5, pp.112, brossura copertina figurata a colori. Collana Grandi Classici.

Abstract: "La bella estate" fu scritto da Cesare Pavese nel 1940 (titolo originario "La tenda") ma solo nel 1949 vide la pubblicazione all'interno di un volume dallo stesso titolo e che comprendeva anche i romanzi brevi "Il diavolo sulle colline" e "Tra donne sole". Ginia, una fanciulla di umile estrazione, diventa amica di una ragazza più grande di nome Amelia, che lavora come modella per alcuni pittori. Grazie a lei, Ginia entra in contatto col mondo affascinante di un gruppo di artisti e perdigiorno che vivono tra caffè e soffitte. Conosce in questo modo Guido, di cui s'innamora, credendo di aver realizzato un sogno. Ciò che capirà, però, è che crescere è qualcosa di difficile, il diventare donna è un percorso doloroso. Questo capolavoro, insieme alle altre due opere, fece vincere a Pavese il premio Strega nel 1950. La presente edizione è stata revisionata nelle forme accentate cadute in disuso e nella punteggiatura dei discorsi diretti.

EAN: 9788883379680
ConditionsNuovo
EUR 7.90
-37%
EUR 4.90
Available
Add to Cart

See also...

Torino, Einaudi Ed. 1974, cm.11,5x19,5, pp.217, brossura cop.fig. Coll.Nuovi Coralli,81.
Usato, buono
EUR 8.00
Last copy
Ediz.condotta sull'autografo. A cura di Marziano Guglielminetti e Laura Nay. Introduz.di Cesare Segre. Torino, Einaudi Ed. 2010, cm.12x19,5, pp.XCV,570, brossura copertina figurata a colori. Coll.ET Scrittori,716. Iniziato il 6 ottobre 1935 durante i giorni del confino politico, "Il mestiere di vivere" accompagna Cesare Pavese fino al 18 agosto 1950, nove giorni prima della sua morte, e diventa a poco a poco il luogo cui affidare i pensieri sul proprio mondo di scrittore e di uomo e, soprattutto, le confessioni ultime su quei drammi intimi che laceravano la sua esistenza. Amaro, disperato, violento, ironico, raramente sereno, Pavese consegna al lettore una meditazione sulla vita, sui sogni, sui ricordi e sull'arte condotta con rigore intellettuale e morale; e allo stesso tempo, pagina dopo pagina, testimonia con lucidità l'evoluzione di un personale mestiere di vivere. In appendice "Frammenti della mia vita trascorsa", "Pensieri cassati", "In sogno". Completano il volume un ampio apparato di note, la cronologia della vita e delle opere, la bibliografia ragionata e l'antologia della critica.

EAN: 9788806174965
Usato, molto buono
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Last copy
Torino, Einaudi Ed. 1965, cm.12,5x19,5, pp.172, legatura ed.in tutta tela, Coll.I Coralli,158. La strana guerra di Thomas Hudson, pittore e grande chiacchierone, arruolato per pattugliare il mar dei Caraibi alla ricerca di sommergibili tedeschi. Una vicenda bellica vissuta forse più nei bar che sul mare. Un libro divertente sotto ogni aspetto. La cronaca scanzonata di un uomo in guerra con i tedeschi, con gli altri e con se stesso.
EUR 18.00
Last copy
Introduzione di Elio Gioanola. Torino, Einaudi Ed. 2002, cm.12x19,5, pp.238, brossura copertina figurata a colori. Coll.Tascabili,954. Tre sono le parti di cui si compone "Feria d'agosto": "Il mare", dove le memorie infantili diventano tramite di conoscenza; "La città", dove una giovinezza più adulta tenta di perpetrare il gioco delle scoperte fanciullesche; e "La vigna", dove il divario fra uomo e ragazzo si fa dramma nel ricordo dell'età assoluta.

EAN: 9788806162306
Usato, molto buono
EUR 9.00
-27%
EUR 6.50
Last copy

Recently viewed...

Teviso, Canova (ca.1980), cm.15,5x21, pp.165,num.tavv.bn.nt. brossura cop.fig.
Usato, molto buono
EUR 11.36
-20%
EUR 9.00
Available
Traduction nouvelle pour la jeunesse par Bernard-Henri Gausseron. [Ouvrage illustré par Victor Armand Poirson (1859-1893).] Paris, A. Quantin, Imprimeur-Editeur s.d. (1884), cm.17x26, pp.(4),XII,429,(3), numerose ill., testate e finalini a colori e in nero, leg. ed. in tela Assuan verde scuro con due fasce orizzontali di pelle zigrinata marrone chiaro con motivo in oro di catena terminante in due ancore, impressioni in oro ai 2 piatti, titolo in oro al piatto ant. e al dorso, taglio sup. in oro. (Lacuna verticale al margine esterno della prima controguardia; dedica ms. coeva in testa all'occhietto.)
Da collezione, molto buono
EUR 54.00
Last copy
Bruxelles, Club International du Livre 1951, cm.14x21, pp.251, legatura editoriale in tutta pelle con titoli in oro al dorso. Le Voleur d étincelles (1932) est le premier ­roman de Robert Brasillach. Un jeune homme, Lazare Mir, travaille comme journaliste à Paris depuis quatre ans et souffre de ce qu'on appellerait aujourd'hui le «burn out» ou le «stress» . Il quitte la capitale pour se ressourcer dans son Midi ­natal. Deux femmes, sa tante Sérafina et sa cousine Claude, agissent en intercesseurs pour le rattacher à sa famille catalane, dont l'histoire remonte au moins au xviiie siècle. Grâce à elles, Lazare apprend «qui il est». Il part à la recherche de la mémoire de sa mère, «la jeune fille de 1900». Ainsi apprend-il la joie de vivre et le bonheur d'exister: il a le sentiment d'appartenir à une lignée familiale. Il ne se sent plus seul. Il renaîtra, comme son prénom l'indique, illustrant ainsi «le mythe du commencement», un thème qui reviendra souvent dans l' uvre romanesque de Brasillach. «On ne connaît personne si on ne connaît sa mère et son enfance. Car c'est là que les bêtes en cercle vivent.» Ce sentiment Lazare imagine que c'est ainsi que sa mère parlait doit beaucoup à ­Colette, que Brasillach admirait. La tante Sérafina racontera à son neveu sa famille, d origine espagnole. Elle évoquera son arrière-grand-père, alchimiste qui aurait découvert de l or. Elle le sensibilisera au pouvoir des «bêtes de la famille». Avec Claude, belle comme un été méridional, il éprouvera un amour qui ne dit pas son nom, mais qui finira par le relier chaleureusement et cordialement à la tradition ­familiale. Les thèmes qui feront le bonheur des lecteurs des romans ultérieurs de Brasillach font leur apparition, ici, pour la première fois: la nostalgie de l'enfance, la jeunesse, le temps qui passe, la joie d exister, la sensualité, la magie, la Méditer­ranée et, surtout, l'importance de la famille. Pour Lazare Mir, désormais, il «fera beau toute la vie».
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy