CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Gioiello contemporaneo due. Al Museo degli Argenti di Palazzo Pitti. Vol. II.

Author:
Curator: A cura di Ornella Casazza. Presentazione di Cristina Acidini e Michele Gremigni.
Publisher: Sillabe.
Date of publ.:
Details: cm.24x28, pp.144, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Il Gioiello contemporaneo due, pubblicato a soli tre anni dall'uscita del primo volume della serie, raccoglie il catalogo delle più recenti donazioni di artisti orafi alla collezione permanente di gioielli del Museo degli Argenti di Firenze, uno dei contributi più significativi alla crescita delle collezioni del Polo Museale Fiorentino, nato dall'iniziativa di Ornella Casazza, direttrice del Museo.Quarantotto maestri orafi, tra i quali Giampaolo Babetto, Bulgari, Mimmo Di Cesare, Nicola Di Rico, Paolo Staccioli, Igor Mitoraj, solo per citarne alcuni, presentano oltre ottanta opere di indiscusso valore e qualità.Il catalogo, raccolta di biografie artistiche, omaggio alle grandi scuole orafe, cartina di tornasole delle tendenze tecniche e stilistiche, repertorio di stupende immagini, raccoglie quindi una vasta gamma di soluzioni formali, ottenute attraverso l'uso sapiente di materiali preziosi e non (perle, pietre, metalli, smalti e altri ancora).La varietà delle scelte espressive, che è tra i valori più evidenti della raccolta che si sta formando, non consente un inquadramento critico complessivo e testimonia della vitalità di un'arte che nei secoli non ha mai conosciuto soste.

EAN: 9788883474835
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copies
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
Last copy
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
2 copies
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available

Recently viewed...

Milano, Feltrinelli 1995, cm.14x22, pp.167,(1), brossura, cop.fig. Coll.Serie Bianca. È un diario dell'Italia 1994 che l'autore ha scritto per i primi sei mesi dall'osservatorio della trasmissione 'Milano, Italia', per gli altri sei in giro per il paese a raccogliere storie sconosciute. Vi si troveranno i personaggi e i meccanismi che hanno portato all'inverosimile ascesa del magnate della Fininvest e le vite di uomini e donne che in televisione sono andati solo per pochi minuti. Dal campionario del diario: ragazzi che tirano le pietre, un travestito spagnolo che lavora a Rimini, il giovane che filmò il fratello mentre lo uccideva, la vita sconosciuta (ma molto sanguinosa) del vecchissimo zio di Toto Riina, il partito 'bolscevico' dei venditori di Publitalia, i genitori della giornalista uccisa in Somalia.

EAN: 9788807120206
Usato, molto buono
EUR 9.90
Last copy
#283683 Firenze
A cura di Claudio Paolini. Firenze, Polistampa 2005, cm.15x21, pp.90, brossura Quaderni del Servizio Educativo,10. E' riproposta una ormai rara edizione del 1868 intitolata Una casa fiorentina da vendere, frutto minore e quasi dimenticato di uno dei più grandi studiosi ottocenteschi della lingua italiana, Pietro Fanfani. Fanfani immagina "che in Firenze ci sia una casa da vendere, la quale minutamente descrivo tutta quanta, per avere occasione di nominare gli oggetti più usuali di tutte le case, mettendo in carattere corsivo le voci significative di essi oggetti". Tutte le voci in corsivo ricorrono poi nella seconda parte del lavoro in ordine alfabetico con la definizione e, spesso, alcune considerazioni. Era questo glossario, per il Fanfani, il contributo più¹ significativo dell'intero lavoro il cui destinatario erano gli alunni delle scuole e i loro insegnanti. Questa riedizione integrale offrirà invece al lettore di oggi materiale originale per ricostruire uno spaccato della vita quotidiana fiorentina di centocinquanta anni fa, anche e soprattutto attraverso il lessico proposto. Il libretto godette all'epoca di una certa notorietà , tanto da giungere nel 1897 alla quindicesima edizione. L'edizione proposta segue fedelmente la prima stampa, tirata nel 1868 presso la tipografia fiorentina all'insegna di Sant'Antonino, che reca sul frontespizio la dicitura "libretto per le scuole". Le immagini scelte per illustrare il quaderno sono databili allo stesso periodo e riconducibili ad architetture e interni fiorentini.

EAN: 9788883049903
Nuovo
EUR 6.00
-21%
EUR 4.70
Available
#309695 Criminologia
Roma, Salerno 2014, cm.13x20, pp.160, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,18. Collana diretta da Alessandro Barbero. Il separatismo siciliano, di cui si intravedono le radici nei moti insurrezionali che nel corso dei secoli colpirono l'isola, ebbe vasta diffusione e inquietanti sviluppi tra il 1943 e il 1950. Alla vigilia dello sbarco alleato fu fondato il Comitato provvisorio per l'Indipendenza, sedicente portavoce delle aspirazioni dei siciliani, che avrebbe colmato il vuoto politico lasciato dal fascismo e permesso al movimento di proporsi come corrente di rinnovamento. Nel febbraio del 1944 la riconsegna dell'isola all'Italia da parte degli Alleati e la decisa risposta dello Stato alle istanze siciliane portarono a un inasprimento dello scontro fra il Regio Esercito e i "guerriglieri" indipendentisti. I rastrellamenti e le battaglie campali ridimensionarono l'eversione secessionista; fu intavolata una trattativa segreta fra lo Stato e i separatisti, che avrebbe portato alla concessione dell'autonomia siciliana. Negli anni successivi l'isola fu governata quasi ininterrottamente dalla Democrazia Cristiana, ma l'agognata crescita economica non ci fu. L'autonomia, associata non di rado al federalismo, è ancora oggi al centro di un ampio dibattito, in una fase storica caratterizzata da crescente sfiducia nei confronti dello Stato e dalla nascita di movimenti che rivendicano l'indipendenza. Come nel Nord Italia, anche in Sicilia iniziano a serpeggiare e a ridestarsi timide simpatie filo-separatiste.

EAN: 9788884029423
Nuovo
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Available
A cura di Ornella Casazza. Presentazione di Cristina Acidina. testo di Ellen Maurer Zilioli. Livorno, Sillabe 2007, cm.21x30, pp.192, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Testo Italiano e Inglese. Il volume illustra i quarant'anni di attività di Giampaolo Babetto, artista-orafo, e le opere presenti al Museo degli Argenti di Palazzo Pitti Firenze. Babetto è uno dei più autorevoli rappresentanti della cosiddetta "Scuola padovana", e uno dei più importanti artisti a livello mondiale, le cui opere sono presenti nelle maggiori gallerie e musei del mondo. Giampaolo Babetto è senza dubbio un membro molto importante di un piccolo, ma influente gruppo di orafi contemporanei che sta fornendo dei contributi autentici allo sviluppo dell'arte dell'oreficeria. La gioielleria da lui creata è sempre caratterizzata da un senso di grande delicatezza e sostenuta da una tecnica ineccepibile. Il suo lavoro è ricco di bravure nascoste e astute, delizioso nelle mutazioni di forma e di superficie ed eloquente nel suo omaggio all'oro. Pochi artisti contemporanei hanno usato il materiale così efficacemente.

EAN: 9788883473814
Nuovo
EUR 30.00
-23%
EUR 23.00
Last copy