CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Scritti e discorsi. Vol.VI: Dal 1927 al 1938.

Author:
Curator: Edizione definitiva.
Publisher: Ulrico Hoepli.
Date of publ.:
Details: cm.15x22, pp.300, brossura.

Note: ondulazioni per tracce di umidità.
EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Vol.I:Dall'intervento al fascismo. Vol.II:La rivoluzione fascista. Vol.III:L'inizio della nuova politica. Vol.IV:Il 1924. Vol.V:Dal 1925 al 1926. Vol.VI:Dal 1927 al 1928. Vol.VII:Dal 1929 al 1931. Vol.VIII:Dal 1932 al 1933. Vol.IX:Dal Gennaio 1934 al 4 Novembre 1935. Vol.X:Novembre 1935- 4 Novembre 1936. Vol.XI:Dal Novembre 1936 al Maggio 1938. Vol.XII:Dal Giugno 1938 al 18 Novembre 1939 e appendice contenete alcuni scritti del 1928 e 1937-38 non pubblicati finora nella presente " Edizione definitiva" Milano, Hoepli 1933-1939. 12 volumi. cm.15,5x22, pp.circa 300 ciascun volume brossure Ediz.definitiva.
EUR 150.00
Last copy
Milano, Tipografia del "Popolo d'Italia" 1932, cm.15x21,5, pp.124,(20), un ritratto in bn. in antip.e alcuni facsimile nt., brossura
EUR 16.00
Last copy
A cura di G.G.Rebora. Milano, Ediz.FPE 1966, cm.10,5x19, pp.136, brossura cop.bn. Coll.Fatti del Nostro Tempo,4.
EUR 9.00
3 copies
Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Libreria dello Stato 1939, Completo in 13 volumi. cm.33,5x51, pp.circa 170-190 ciascun volume. Imponenti legature in mezza pelle, con 4 nervi ai dorsi , titoli e impressioni in oro , piatto anteriore e posteriore in legno. Cofanetti in tutta pelle rivestiti in velluto. Ediz. su carta speciale a mano filigranata delle cartiere Miliani di Fabriano, edizione limitata e numera in 23 esemplari FS. E 102 nimerati in numeri romani, nostro esemplare perfetto e completo n.XXXIII. Ristampa del 1939 dell'edizione definitiva edita da Ulrico Hoepli 1934,1935. Versione integrale dell'opera, comprendente scritti e discorsi di Benito e Arnaldo Mussolini dal 1914 al 1939, con una presentazione di Benito Mussolini del 1933. Gli scritti di Mussolini sono quelli pubblicati sul "Popolo d'Italia" , sia prima dell'entrata in guerra, 15 novembre 1914-24 maggio 1915, sia durante la guerra 1915-1917. Si passa poi all'enunciazione della cosiddetta "rivoluzione fascista", 1919-1920, con articoli pubblicati anche sulla rivista "Gerarchia", e discorsi pronunciati in varie occasioni, tutte molto note, a Udine, a Cremona, a Milano, a Napoli. Con il 1922 iniziano le dichiarazioni presidenziali al Senato, alla Camera dei Deputati; le arringhe alla folla (discorso ai metallurgici lombardi, ai portuali di Genova, agli operai del Poligrafico, al Congresso femminile delle Tre Venezie). Relativamente al 1925 : il famoso discorso del 3 gennaio, l'elogio ai gregari, la commemorazione della Fondazione dei fasci, il notissimo discorso per la battaglia del grano e quello per il terzo Anniversario della marcia su Roma. Del 1926 sono, invece, il discorso augurale di inizio anno, il cosiddetto "viatico del 1 gennaio", l'arcinoto " Se avanzo, seguitemi; se indietreggio uccidetemi; se muoio, vendicatemi" pronunciato il 7 aprile. E così via, anno per anno, fino ad arrivare al 1934 con il discorso dell'aratro e la spada. Del novembre 1935 abbiamo gli scritti ed i discorsi dell'Impero, con i famosi " Il bello non può tardare..", "Preparate i muscoli ed il cuore...". E' del 1936 l'intervista di Mussolini al Daily Mail, al Volkischer Beobachter, interviste rilasciate a vari giornalisti stranieri, fino ad arrivare, nel 1938, al discorso ad Hitler Comandante delle Forze Armate del Reich, l'Anschluss del 16 marzo, la guerra in Spagna. Il dodicesimo volume termina con gli scritti ed i discorsi del 1939. Il volume "Parlo con Bruno" contiene i ricordi di Benito Mussolini scritti in memoria del figlio Bruno, deceduto in un incidente aereo nel 1941, con dedica alla nipote Marina: "A Marina, perchè‚ un giorno, conosca suo padre".
EUR 5,500.00
Last copy

Recently viewed...

Como, Red Edizioni 1989, cm.14,5x22, pp.155, brossura cop.fig.a col. Coll.L'Altra Medicina,10. [volume nuovo]

EAN: 9788870313185
EUR 10.32
-51%
EUR 5.00
Available
Herausgegeben von Rainer Weber. Leipzig, Breitkopf & Härtel Edition s.d. cm.23x30,5, pp.35,7, fascicolo spillato.
EUR 10.50
-52%
EUR 5.00
Last copy
Milano, Feltrinelli Ed. 1973, cm.14,5x22,5, pp.434, legatura editoriale cartonata. Coll.Storia Universale,31.
EUR 8.00
Last copy
#334620 Arte Pittura
Firenze, Palazzo Strozzi, 2024. A cura di Arturo Galansino. Venezia, Marsilio 2024, cm.22x30, pp.240, illustrato a colori. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Mito, filosofia, misticismo e poesia. Sono solo alcune delle tappe che compongono lo sfaccettato percorso artistico del tedesco Anselm Kiefer, celebrato nel volume Anselm Kiefer. Angeli caduti, edito da Marsilio Arte in occasione dell'omonima mostra ospitata a Palazzo Strozzi dal 22 marzo al 21 luglio 2024. L'esposizione, curata dal direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi Arturo Galansino, è stata realizzata e ideata insieme al grande maestro tedesco. Il percorso permette al visitatore di ammirare sia lavori storici, come il collage di xilografie Hortus Philosophorum (Il giardino dei filosofi, 1997-2011), sia nuove produzioni inedite, come Engelssturz (Caduta dell'angelo, 2022-2023), opera creata appositamente per il cortile del palazzo fiorentino. Angeli caduti indica «l'intera umanità, e i suoi drammi anche (e soprattutto) contemporanei», come suggerisce Giuseppe Morbidelli, presidente della Fondazione Palazzo Strozzi. La mostra mira a restituire la vitale complessità dell'arte di Kiefer, celebrandone l'intreccio tra figura e astrazione, natura e artificialità, creazione e distruzione. L'esordio sulla scena artistica tedesca di Kiefer si colloca alla fine degli anni Sessanta, con opere che hanno segnato tra le prime una riflessione sulla storia della Seconda Guerra Mondiale e sull'eredità emotiva e culturale della Germania. Da qui è iniziato un percorso artistico in cui si uniscono forme, allegorie e figure che riflettono su identità, poesia, vicende storiche e correnti filosofiche. Il catalogo della mostra Anselm Kiefer. Angeli caduti, edito da Marsilio Arte è frutto della stretta collaborazione tra il maestro stesso, il suo Studio, il grafico Peter Willberg, la casa editrice e Palazzo Strozzi. Il volume, curato da Galansino con la storica dell'arte Ludovica Sebregondi, si apre con la Conversazione tra Kiefer e Galansino registrata il 16 ottobre 2023 a Croissy, nello studio dell'artista. Il testo è accompagnato dalle immagini di un servizio fotografico realizzato in quell'occasione e da un raro scatto di Kiefer a Palazzo Strozzi intorno al 1969-1970, durante una gita universitaria. Segue il contributo del teologo, sociologo e filosofo Klaus Dermutz, dedicato a Creazione e caduta, con una riflessione sul tema degli "angeli caduti" nelle opere della mostra, alla luce delle implicazioni filosofiche, letterarie, con particolare attenzione alla cultura tedesca. Arturo Galansino dedica il suo saggio ad Anselm Kiefer a Palazzo Strozzi, percorrendo le sale della mostra, affrontando le tematiche ricorrenti nel suo lavoro e le complesse stratificazioni di significati. L'artista come critico è il contributo del testo di Maurizio Ferraris, professore di Filosofia all'università di Torino, dove Kiefer ha ricevuto la laurea honoris causa nel 2014. Segue un ricco portfolio con la riproduzione in grande formato delle opere in mostra. Chiudono il catalogo la corposa Biografia di Ludovica Sebregondi, arricchita da rare fotografie fornite dallo Studio, e una selezione delle principali mostre personali. Con la sua arte, Kiefer riflette sui temi della memoria, del mito, della guerra e dell'esistenza attraverso l'uso di pittura, scultura, fotografia e installazione. Ogni produzione artistica esprime il rifiuto del limite, nella monumentalità e nella potenza della materialità, ma soprattutto nell'infinita ricchezza di risorse con le quali sonda le profondità della memoria e del passato.

EAN: 9791254631805
EUR 32.00
Last copy