CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Brachyurus Cyanonotus.

Author:
Curator: Tratto da "A Monograph of the Pittidae, or, Family of Ant Thrushes" [1861-]1863.
Publisher: Luigi Maestri de L'Atelier del Libro.
Date of publ.:
Details: cm.47x59,5, Edizione di 150 esemplari non venali su carta velata avorio della Cartiera Magnani Val di Pescia. Splendida riproduzione della tavola originale, foglio singolo.

Abstract: Elliot non fu il pittore che avrebbe dovuto illustrate la monografia sui Pittidi. L'illustratore scelto da Elliot era Paul Louis Oudart, morì dopo aver completato solo tre o quattro tavole, e piuttosto che rischiare di dare istruzioni affrettate a un altro artista, Elliot si sentì obbligato a diventare io stesso disegnatore ed eseguì tutti gli altri disegni, esclusi uno ciascuno di Maubert e Mesnel. Le illustrazioni e gli stessi uccelli rappresentano l'apice dell'opera pittorica di Elliot. Il loro piumaggio è reso in vivaci tonalità di blu, verde e rosso, e gli uccelli, molti dei quali vengono mostrati mentre nutrono i loro piccoli, sono posizionati su paesaggi meravigliosamente disegnati. Elliot è stato anche attento a garantire che i fiori e il fogliame mostrati in dettaglio con gli uccelli fossero appropriati per le specie mostrate.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 48.00
Available
Add to Cart

See also...

Tratto da "A Monograph of the Pittidae, or, Family of Ant Thrushes" [1861-]1863. Milano, Luigi Maestri de L'Atelier del Libro 1984, cm.47x59,5, Edizione di 150 esemplari non venali su carta velata avorio della Cartiera Magnani Val di Pescia. Splendida riproduzione della tavola originale, foglio singolo. Elliot non fu il pittore che avrebbe dovuto illustrate la monografia sui Pittidi. L'illustratore scelto da Elliot era Paul Louis Oudart, morì dopo aver completato solo tre o quattro tavole, e piuttosto che rischiare di dare istruzioni affrettate a un altro artista, Elliot si sentì obbligato a diventare io stesso disegnatore ed eseguì tutti gli altri disegni, esclusi uno ciascuno di Maubert e Mesnel. Le illustrazioni e gli stessi uccelli rappresentano l'apice dell'opera pittorica di Elliot. Il loro piumaggio è reso in vivaci tonalità di blu, verde e rosso, e gli uccelli, molti dei quali vengono mostrati mentre nutrono i loro piccoli, sono posizionati su paesaggi meravigliosamente disegnati. Elliot è stato anche attento a garantire che i fiori e il fogliame mostrati in dettaglio con gli uccelli fossero appropriati per le specie mostrate.
Usato, come nuovo
EUR 48.00
3 copies
Tratto da "A Monograph of the Pittidae, or, Family of Ant Thrushes" [1861-]1863. Milano, Luigi Maestri de L'Atelier del Libro 1984, cm.47x59,5, Edizione di 150 esemplari non venali su carta velata avorio della Cartiera Magnani Val di Pescia. Splendida riproduzione della tavola originale, foglio singolo. Elliot non fu il pittore che avrebbe dovuto illustrate la monografia sui Pittidi. L'illustratore scelto da Elliot era Paul Louis Oudart, morì dopo aver completato solo tre o quattro tavole, e piuttosto che rischiare di dare istruzioni affrettate a un altro artista, Elliot si sentì obbligato a diventare io stesso disegnatore ed eseguì tutti gli altri disegni, esclusi uno ciascuno di Maubert e Mesnel. Le illustrazioni e gli stessi uccelli rappresentano l'apice dell'opera pittorica di Elliot. Il loro piumaggio è reso in vivaci tonalità di blu, verde e rosso, e gli uccelli, molti dei quali vengono mostrati mentre nutrono i loro piccoli, sono posizionati su paesaggi meravigliosamente disegnati. Elliot è stato anche attento a garantire che i fiori e il fogliame mostrati in dettaglio con gli uccelli fossero appropriati per le specie mostrate.
Nuovo
EUR 48.00
Available
Tratto da "A Monograph of the Pittidae, or, Family of Ant Thrushes" [1861-]1863. Milano, Luigi Maestri de L'Atelier del Libro 1984, cm.47x59,5, Edizione di 150 esemplari non venali su carta velata avorio della Cartiera Magnani Val di Pescia. Splendida riproduzione della tavola originale, foglio singolo. Elliot non fu il pittore che avrebbe dovuto illustrate la monografia sui Pittidi. L'illustratore scelto da Elliot era Paul Louis Oudart, morì dopo aver completato solo tre o quattro tavole, e piuttosto che rischiare di dare istruzioni affrettate a un altro artista, Elliot si sentì obbligato a diventare io stesso disegnatore ed eseguì tutti gli altri disegni, esclusi uno ciascuno di Maubert e Mesnel. Le illustrazioni e gli stessi uccelli rappresentano l'apice dell'opera pittorica di Elliot. Il loro piumaggio è reso in vivaci tonalità di blu, verde e rosso, e gli uccelli, molti dei quali vengono mostrati mentre nutrono i loro piccoli, sono posizionati su paesaggi meravigliosamente disegnati. Elliot è stato anche attento a garantire che i fiori e il fogliame mostrati in dettaglio con gli uccelli fossero appropriati per le specie mostrate.
Usato, come nuovo
EUR 48.00
Available
Tratto da "A Monograph of the Pittidae, or, Family of Ant Thrushes" [1861-]1863. Milano, Luigi Maestri de L'Atelier del Libro 1984, cm.47x59,5, Edizione di 150 esemplari non venali su carta velata avorio della Cartiera Magnani Val di Pescia. Splendida riproduzione della tavola originale, foglio singolo. Elliot non fu il pittore che avrebbe dovuto illustrate la monografia sui Pittidi. L'illustratore scelto da Elliot era Paul Louis Oudart, morì dopo aver completato solo tre o quattro tavole, e piuttosto che rischiare di dare istruzioni affrettate a un altro artista, Elliot si sentì obbligato a diventare io stesso disegnatore ed eseguì tutti gli altri disegni, esclusi uno ciascuno di Maubert e Mesnel. Le illustrazioni e gli stessi uccelli rappresentano l'apice dell'opera pittorica di Elliot. Il loro piumaggio è reso in vivaci tonalità di blu, verde e rosso, e gli uccelli, molti dei quali vengono mostrati mentre nutrono i loro piccoli, sono posizionati su paesaggi meravigliosamente disegnati. Elliot è stato anche attento a garantire che i fiori e il fogliame mostrati in dettaglio con gli uccelli fossero appropriati per le specie mostrate.
Usato, come nuovo
EUR 48.00
3 copies

Recently viewed...

Bagneux, Selection du Reader's Digest 2007, cm.37,5x45, pp.224, oltre 120 tavv.a col. di cui molte a doppia pag., legatura editoriale cartonata, sovraccop. figurata a colori Allo stato di nuovo. Grâce à ce livre, vous allez remonter dans le passé et découvrir un monde où des créatures exotiques et d'étranges indigènes peuplent les blancs laissés sur les cartes, où des monstres marins et des îles mouvantes rôdent au large de côtes incertaines, où la frontière entre mythe et réalité n'est pas établie. Fruit de cinq siècles d'exploration, plus de 120 cartes d'océans et de continents, de montagnes, de forêts, de villes et de régions, sont ici présentées par ordre chronologique. Ces cartes sont la mémoire d'aventures et de découvertes, mais aussi le témoignage des rêves et de l'imaginaire d'explorateurs, de commerçants, de voyageurs et de cartographes. Chacune d'elles est spécifique de son temps : elle montre la Terre telle que la voyaient alors rois et puissants, marchands et navigateurs. Elles retracent la découverte du monde par les européens, à une époque où, dans le travail des cartographes, la science se mêlait à l'art, à la politique et aux légendes. Peu à peu, à mesure que la géographie se faisait connaître des hommes, serpents de mer et hommes à tête de chien furent rayés des cartes. Les îles imaginaires de Frisland et du Brésil disparurent sous les flots ; les îles de Californie et de Corée furent rattachées à leurs continents respectifs ; la terra australis devint l(Antarctique et l'Australie, tandis que, jusqu'au XIXe siècle, les cartes de l'Afrique restaient vierges, remplies seulement de l'imagination de leurs cartographes. Cet ouvrage rend compte de ce processus sous la forme d'une chronique illustrée de l'époque des grandes découvertes, à travers ses plus belles cartes et en contant l'histoire des explorateurs, souverains, scientifiques, artistes et éditeur qui ont contribué à leur élaboration.

EAN: 9782709818896
Nuovo
EUR 70.00
-58%
EUR 29.00
Available
Milano, Forte Editore 1983, cm.15x21,5, pp.159, num.ill.bn.ed alcune tavv.a col.ft. legatura ed. sopraccop.ill.a col. Coll.I Papaveri.
EUR 11.00
Last copy
Firenze, Cultura editrice 1971, cm.15x23, pp.242, brossura copertina figurata.
Usato, buono
Note: Minime bruniture.
EUR 15.00
Last copy
#313043 Arte Saggi
Milano, Abscondita Ed. 2023, cm.13x22, pp.200, 98 tavv.bn.ft. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artisti,152. «Non può sorprendere che, per una vicenda tormentosa e sciagurata come quella del Caravaggio, gli storiografi del Seicento più romanzevole e del più romantico Ottocento si industriassero a trasformarne ogni passo, fin dai princìpi, ad uso di un ritratto spiccatamente popolare (ciò che per essi suonava “plebeo”) e cioè adatto a spiegare la spregiudicata e, si diceva, “indecorosa” naturalezza dell’artista. Fu così che il Caravaggio, già da ragazzo, in Lombardia, si tramutò in figlio di muratore, in rimestatore di calcine e preparatore di colle per gli imbianchini milanesi. Il resto della sua vita, soprattutto negli anni di Roma, Napoli e Malta, non aveva certo bisogno di esser rinforzato nelle tinte, ma pure non si mancò di farlo e persin la sua morte, per ragioni di corrispondenza simbolica, si amò fissare un anno prima del vero».

EAN: 9791254721209
Nuovo
EUR 23.00
-17%
EUR 19.00
Available