CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Pagine di critica estetica e storia letteraria.

Author:
Curator: Scelte e annotate da Guido Battelli.
Publisher: S.A.G. Barbera.
Date of publ.:
Details: cm.13x19,5, pp.114, brossura. Intonso.

Note: copertina brunita.
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Testo inedito.Ediz.critica,intr.e note di Michele Cataudella. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1974, cm.17,5x25, pp.266, 4 tavv.in bn.ft., brossura intonso. Stato di nuovo. Coll.Storia e Letteratura, Raccolta di Studi e Testi,134.

EAN: 9788884988843
EUR 29.95
-73%
EUR 8.00
Available
A cura di Aldo Borlenghi. Napoli, Ricciardi Ed. 1958, cm.15x23, pp.XLV,1034, legatura ed.in tutta tela, sopraccop. Coll.Letteratura Italiana. Storia e Testi,55.
EUR 82.63
-57%
EUR 34.90
Available
Milano, Tipografia Editrice L.F.Cogliati 1904, cm.12,8x19,7, pp.243, una tavola in antiporta con i ritratti di Tommaseo e Cantù. Legatura in mezza tela.
EUR 22.00
Last copy
Compendiato e ammodernato da Guido Biagi. Torino, UTET 1918, 2 voll. cm.14,5x22, pp.VIII,1428,1826, Bellisima legatura coeva in tela cerata con fregi eritratto del Tommaseo. Legature in buono stato con qualche scoloritura. Prima edizione.
EUR 70.00
Last copy

Recently viewed...

#114877 Arte Saggi
Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1976, cm.20x28, pp.XII,957, brossura cop.fasciata. Indice alfabetico degli Artisti contenuti nel vol.V: Agostino d'Andrea, fra Aleandro di Bartolomeo Servita, Alfai Francesco di Bartolomeo, Andrea di Niccolo, fra Arrigo di Francesco, barili Antonio di Neri, fra Bartolomeo di Domenico, Bartolomeo di Domenico, fra Bartolomeo di Pian Castagnaio, Bastiano di Francesco, Benedetto di Bindo di Simone, bennardino di Pietro, Benedetto o Bindo di Simone, Benvenuto di Giovanni, Calisto di Paolo, Carlo d'Andrea, Castoro di Francesco, Cecco di Giorgio, Cerretani d'Antonio, Cini Giovanni di Lorenzo, Corbinelli Filippo, Cozzarelli Guiduccio, Cozzarelli Jacomo, Cristofano di Giorgio, Del capanna Gio:Battista, Domenico di daniello, Domenico di Michele, Domenico di Stefano, fra Francesco degli Organi, Francesco di Niccola, Francesco di Stefano, Fungai Bennardino, ghini Giovanni di Cristofano, Ghini Francesco di bartolomeo, Giovanni Antonio di Lotto, Giovanni delle Bombarde, Giovanni di Tedaldo, Giovanni di Struffa, Giovanni di Vico, Girolamo di Benvenuto, Girolamo di Domenico, Giuliano di Biagio, Giusi Gio:Battista d'Onofrio, Giusi-Onofrio di Frosino, Grassi-Antonio d'Angelo, Guasta-Francesco di Duccio, Guglielmi-Francesco d'Agostino, Guiduccio d'Andrea, Jacomo di Cristofano, Landini-Neroccio di Bartolani, Lotto di Domenico, Mannucci-Paolo di Gio:, Marco di Giovanni, Mariano di Domenico, Mariano di Giovanni, Mattei-fra Gabbriello, Marzini-Antoniolo di Jacopo, M° Merlo, Michelangelo da Siena, Del Minella Bernardino d'Antonio, Nanni di Pietro, Niccolò di Giuliano, ormanno, Orologi-Pietro di Francesco, Pasquino di Pepo, Pellegrino di Mariano, Pietro di Domenico, Pietro di Giovanni, Polimante, Pulcetta-fra Pietro, Raimondi-fra Benedetto di Paolo, Razzi-Gio:Antonio detto Sodoma, Salvetti-Paolo di Salvetto, Salvetti-Giovanni di Stefano, Tomaso di Paolo, Ventura di fra Giuliano, Vito di Marco.
EUR 30.00
Available
(in ordine alfabetico). Milano, Garzanti Ed. 1998, completo in 2 volumi. cm.24x29,5, pp.920, num.figg.bn.e a col.nt. legature editoriali sopraccoperte figg.a col.

EAN: 9788811301967
EUR 49.90
2 copies
Diretta Da Enrico Malato. Milano, Il Sole 24 Ore 2005, cm.14x22, pp.525, legatura editoriale, copertina figurata.
EUR 7.90
3 copies
Spazi e soggetti del conflitto in Niccolò Machiavelli. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xx-170 pp., brossura Fondazione Luigi Einaudi. Torino. Studi,59. La politica machiavelliana viene prevalentemente intesa, almeno a partire dalla metà del XX secolo, come una politica della pluralità, quando non del conflitto. Il segretario sarebbe in effetti colui che, prima, agli esordi, o ad un punto di svolta del moderno, avrebbe indicato una traiettoria poi risultata laterale, persino marginale, che all’uniformità e alla concordia ha contrapposto la produttività del molteplice e dell'antagonistico. Machiavelli allora, diversamente da Hobbes – ma anche da Bodin, Botero, Rousseau, e persino Hegel – come il pensatore di un corpo politico differenziato e conflittuale, gerarchizzato ma denso di tensioni al livellamento, continuamente punteggiato dall'emergere di parti escluse e domande di integrazione, in un modello in cui antico e moderno, arcaico e contemporaneo, si fondono attraverso l'uso e l'imitazione della lezione classica. Che dunque Machiavelli sia il teorico del conflitto infinito, lo scienziato del punto di vista, l’analista della congiuntura. È quanto si intende mettere in questione. In favore di un segretario interessato a un approdo dell’antagonismo, tattico dell’omogeneità, stratega della totalità e dell’ordine: nuovo.

EAN: 9788822266064
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable