CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le stanze di alabastro. Centoquaranta poesie inedite in italia con testo a fronte.

Author:
Curator: Traduz.di Nadia Campana.
Publisher: Feltrinelli.
Date of publ.:
Details: cm.11x18, pp.144, brossura cop.fig.a col. con bandelle, Collana Universale Economica,975.

Abstract: “Questo è un germoglio del cervello – un piccolo seme in corsivo piantato da un disegno o dal caso che lo spirito ha generato – esitante come il vento nelle sue camere rapido come la lingua di un torrente così è il processo segreto del fiore dell’anima. Felici, i pochi che lo trovano il saggio se lo porta a casa nutre con cura la sua zolla perché nasca un altro fiore. Quando viene perduto quel giorno è il funerale di Dio – sul suo petto, un’anima si chiude il fiore di nostro Signore.”.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Poesie scelte e tradotte da Giuliano Podio. Testo originale a fronte. Firenze, Finisterre 2006, cm.13,5x21, pp.75, brossura, cop.con bandelle. Coll.Finisterre Poesia,2.

EAN: 9788887657296
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Last copy
Traduz.di Nadia Campana. Milano, SE 2022, cm.12,5x22, pp.144, brossura cop.fig.a col. con bandelle, Coll.Assonanze,42. “Questo è un germoglio del cervello – un piccolo seme in corsivo piantato da un disegno o dal caso che lo spirito ha generato – esitante come il vento nelle sue camere rapido come la lingua di un torrente così è il processo segreto del fiore dell’anima. Felici, i pochi che lo trovano il saggio se lo porta a casa nutre con cura la sua zolla perché nasca un altro fiore. Quando viene perduto quel giorno è il funerale di Dio – sul suo petto, un’anima si chiude il fiore di nostro Signore.”

EAN: 9788867236763
Nuovo
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Available
Traduzione di Barbara Lanati. Testo originale a fronte. Milano, Feltrinelli 1990, cm.13x20, pp.201, brossura copertina figurata a colori. Coll.Universale Economica Feltrinelli,1111. Sottoposta a censure e correzioni, travisata dai contemporanei che non capendola la vissero come il prodotto di un'immaginazione confusa, ristretta, romanticamente persa nella lettura della Bibbia e nella ricerca dell'amore, la poesia di Emily Dickinson solo con l'edizione critica del 1955 è conosciuta nella sua forma originaria. Con questa raccolta Barbara Lanati intende smentire l'immagine tuttora prevalente della Dickinson come vergine riservata, chiusa e timida del New England, la ragazza perbene vittima del potere del padre e del vittorianesimo imperante, e intende restituirne, con la traduzione, la scrittura inquieta e inquietante, astratta e insieme raffinatamente sensuale sgorgata da una vita fatta di reclusione, silenzio. Scabra, dura, ironica, spoglia di rime e facili assonanze che ne avrebbero ammorbidito il passo spasmodico, la poesia della Dickinson trascrive l'esperienza di una donna che seppe abbracciare la condizione della solitudine e farne un provocatorio strumento di conoscenza e avvicinamento all'uomo.

EAN: 9788807811111
Usato, buono
Note: Bruniture al dorso.
EUR 6.90
Last copy
Traduzione e cura di Barbara Lanati. Testo originale a fronte. Milano, Feltrinelli 2004, cm.12,5x19,5, pp.XXVI,220, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788807817939
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

A cura di Andrea Borruso, Mirella Cassarino. Roma, Salerno Ed. 1991, cm.13,5x21, pp.268, 4 tavv.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Omikron,39.

EAN: 9788884020789
Usato, molto buono
EUR 15.00
-44%
EUR 8.40
3 copies
#56763 Arte Pittura
Traduz.di L.Pigni. Milano, Garzanti Ed. 1970, cm.25x33, pp.128, num.figg.bn.e tavv.a col.ft. legatura ed.in tutta tela. Coll.I Grandi Pittori.

EAN: 9788811348405
Usato, molto buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 74.89
-61%
EUR 29.00
Last copy
#103290 Filologia
A cura dell'Univ.di Trieste, Ist.di Filologia Germanica,10. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1987, cm.17x24, pp.158, brossura
EUR 15.00
Available
#319653 Religioni
Calmann Levy 2003, cm.15x23, pp.564, brossura copertina figurata a colori. Collana Diaspora. Dirigée par Roger Errera. La Shoah a laissé l'Église catholique et les chrétiens sans voix. De ce silence naîtront les interrogations de la conscience chrétienne et, à travers un long cheminement, à partir de Vatican II, un nouveau regard sur le peuple juif. Pourquoi ce changement historique ? Comment se traduit-il ? Que signifie-t-il ? Pour le comprendre, Jean Dujardin examine sans complaisance quelques moments-clés des relations entre Juifs et chrétiens : la séparation initiale, qui ne fut ni immédiate ni perçue comme telle ; le lien entre les siècles d'antijudaïsme chrétien et l'antisémitisme moderne ; l'attitude de Pie XII pendant la guerre, qui, au-delà de celle du Pape, renvoie à celle de l'Église tout entière ; le retour du peuple juif sur la terre d'Israël ; et plus près de nous l'affaire du carmel d'Auschwitz, affrontement de deux mémoires. L'enseignement de l'Église envers les Juifs et le judaïsme a changé au fur et à mesure. L'auteur analyse les étapes de la rupture avec le passé et interroge les textes : déclaration conciliaire de 1965, document épiscopal français de 1973, textes romains de 1975, 1985 et 1998, accord de 1993 entre le Saint-Siège et Israël, déclaration de repentante de Drancy en 1997, enfin, en 2000, le geste historique de Jean-Paul II devant le Mur des Lamentations, à Jérusalem. L'existence juive interroge la conscience chrétienne. Acteur, témoin et historien de ce dialogue nécessaire et difficile, le père Dujardin en marque les acquis et les limites, en donnant la parole à tous ceux qui en sont les artisans et les auteurs.

EAN: 9782702134016
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-63%
EUR 11.00
Last copy