CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#324196 Scienze

La biologia molecolare. Storia e ricerca.

Author:
Curator: Testi di P. Thuillier, J. Monod, F. Jacob e altri.
Publisher: Newton Compton Editori.
Date of publ.:
Details: cm.12,5x20,5, pp.191, brossura copertina figurata a colori. Collana Paperbacks Ricerca. Scienze 4.

EUR 6.50
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copies
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Available
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

Venezia, 10 novembre 1973. A cura di Vittore Branca, Ettore Caccia, Cesare Galimberti. Firenze, Olschki Ed. 1976, cm.17x24, pp.388,XI, brossura sopracop.fig. Coll.Civiltà Veneziana. Saggi,20.

EAN: 9788822213846
EUR 71.00
-23%
EUR 54.00
2 copies
A cura di Nicolai Rubinstein. Pubblicazione dell'Ist.Naz.di Studi sul Rinascimento. Firenze, Giunti - Barbèra 1981, cm.17,5x25, pp.XIII,420, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso. Coll.Carteggio di Lorenzo il Magnifico. Una pubblicazione destinata a portare un contributo fondamentale alla conoscenza della cultura fiorentina e italiana del Quattrocento. Le lettere di Lorenzo il Magnifico rivelano gli aspetti più significativi, spesso deliberatamente occultati, dell'azione di un personaggio di eccezionale rilievo del Rinascimento italiano. Questo quarto volume, accompagnato da un commento storico curato da uno studioso di fama mondiale, riporta il testo integrale delle lettere scritte dal Magnifico tra il 1479 e il 1480, indirizzate a numerosi personaggi del tempo. Ogni lettera è annotata criticamente.

EAN: 9788809065161 Note: Firma del precedente proprietario alla prima carta bianca
EUR 100.00
-50%
EUR 49.90
Last copy
Per cura di Enrico Bindi. Seconda edizione aumentata e corretta. Prato, Tipografia Aldina 1852-1853, 2 volumi, cm.12x18,5, pp.XXX,414,462, rilegatura coeva in mz.pergamena. Coll.Biblioteca dei Classici Latini con Comenti Italiani per Uso delle Scuole.
EUR 22.00
Last copy
Pagine politiche. A cura di David Bidussa. Milano, Feltrinelli 2010, cm.13x20, pp.120, brossura copertina figurata. Coll. I Classici. Goffredo Mameli (Genova 1827-Roma 1849), poeta, patriota e scrittore, è stato tra le figure più importanti del Risorgimento italiano. Scrisse a vent'anni le parole del Canto degli Italiani, poi adottato come inno nazionale nel 1946, e morì due anni dopo per una ferita riportata durante la difesa della Repubblica Romana. Per amor di patria e dell'autonomia nazionale, partecipò attivamente alla lotta per l'indipendenza: sventola il tricolore nonostante il divieto, organizza una spedizione che affianca Nino Bixio nel 1848 per l'insurrezione di Milano, diviene il fiduciario di Mazzini, viene arruolato nell'esercito di Garibaldi, poi è a Roma per la proclamazione della Repubblica Romana e organizza la Costituente, va a Genova con Bixio contro il generale Lamarmora e di nuovo in difesa di Roma dove morì. Mazziniano e sostenitore della libertà di stampa, scrive articoli, manifesti e proclami per incitare i governi e la popolazione alla guerra di liberazione e per difendere i nuovi principi democratici e popolari. In questa antologia sono raccolti alcuni dei suoi testi politici più significativi, del biennio 1848-49, dai quali emerge tutta la passione del militante rivoluzionario e insieme la profondità del suo sentimento civile. Celebrato quale eroe e retore del patriottismo, Mameli offre un'occasione per ripensare oggi il mito del Risorgimento, oltre che per indagare la condizione esistenziale di chi fa sacrificio di sé per la patria in giovanissima età.
EUR 6.50
-23%
EUR 5.00
Last copy