CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La vipera. Chi sa il gioco non l'insegni. La strada più corta. Il peggio passo è quello dell'uscio.

Author:
Curator: 4 Commedie in un atto.
Publisher: Fratelli Treves.
Date of publ.:
Details: cm.10,5x14,5, pp.275, rilegatura in mezza pelle, piatti fasciati in carta a motivi floreali.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 19.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, F.lli Treves 1928, cm.12,5x18,5, pp.273, rilegatua in mezza tela e piatti fasciati in carta marmorizzata. Punte telate. Secondo migliaio.
Usato, molto buono
EUR 20.00
Last copy
Milano, R.Bemporad 1895, cm.13,5x20, pp.XXIII,438, legatura in mezza percallina e piatti fasciati in carta marmorizzata.
Usato, buono
EUR 13.00
Last copy
Contiene: Villari,P., I dialetti e la lingua; Monaci,E., Ancora di dialetti e della lingua; Del Lungo,I., Per la lingua d'Italia; Martini,F., Napoleone e la Crusca. Firenze, Casa Editrice Italiana di A.Quattrini 1911, cm.13x19, pp.VI,(2),132,(4), brossura (cop.ant. con macchiette e in via di distacco; timbro di cessione al piede del frontesp. Alla prima bianca, piccola firma di appartenenza e data al margine sup.; sotto, dedica autogr. di Pasquale Villari.) Coll. Studi - Saggi e Discorsi,7.
EUR 24.00
Last copy
Milano, Treves 1928, cm.12x19, pp.VIII,354, brossura
EUR 19.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze, Le Monnier Ed. 1972, cm.14,5x20, pp.189, brossura Coll.Saggi di Letteratura Italiana,XXXII. Esemplare in ottimo stato.
Usato, molto buono
EUR 11.00
Available
A cura dell'Istituto di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea della Facoltà di Magistero di Firenze. Firenze, La Nuova Italia Ed. 1970, cm.13x21, pp.XI,186, brossura Coll.Biblioteca di Cultura,91.
Nuovo
EUR 9.00
Available
Traduzione e cura di Agostino Lombardo. Testo originale a fronte. Milano, Feltrinelli Ed. 2002, cm.12,5x19,5, pp.XII,320, brossura copertina figurata a colori. Collana Universale Economica. I Classici, 126. La vicenda che Shakespeare doveva mettere in scena era, senza mezzi termini, il rapporto di una mente umana con la vita, e il suo problema, allora, era quello di far muovere Amleto, con la sua "prodigiosa consapevolezza" (Henry James), su un terreno adeguato al personaggio e alla sua ricerca. Poiché tutta la vita doveva essere messa in discussione, sottoposta all'analisi, al dubbio di un Amleto che è l'unico moderno, Shakespeare crea una struttura supremamente elastica e comprensiva, capace di abbracciare pianto e riso, ragione e follia, amore e odio; di passare da un universo domestico a un paesaggio sconfinato, da un salone di corte a un campo militare, da una fortezza a un cimitero. Se bene guardiamo l'Amleto, vediamo come ogni esperienza umana vi venga rappresentata. Tutta la vita; e più ancora: la vita vista come immagine di se medesima, come teatro.

EAN: 9788807821264
Usato, come nuovo
EUR 8.00
-31%
EUR 5.50
Last copy