CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Argentieri piemontesi del '700. Trovati e ritrovati.

Curator: A cura di Gianfranco Fina Fotografie di Paolo Robino.
Publisher: Skira.
Date of publ.:
Details: cm.25x28,5, pp.447, 764 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Collana Design e Arti Applicate.

Abstract: Considerato, nel mondo antico, sacro agli dei, l'argento fu uno dei materiali prediletti dagli artisti piemontesi, i quali seppero imprimergli una forza plastica in sintonia con le mode del momento, passando dai capricci del Rococò alle linee severe del classicismo degli anni della Rivoluzione francese. L'argenteria sabauda, prodotto di una cultura internazionale e raffinata, fu vittima, nel corso del XVIII secolo, di fusioni "di Stato", che ne ridussero considerevolmente la quantità. Realizzati da professionisti altamente qualificati, gli argenti torinesi d'epoca barocca sono tutt'oggi conservati in importanti raccolte pubbliche e private e sono oggetto del contendere tra collezionisti. Questo libro ripercorre la loro storia, partendo dagli esempi più antichi, databili intorno al 1700, per arrivare al Neoclassicismo. Diviso in capitoli corredati da un ricco apparato iconografico, raccoglie oltre 160 schede di oggetti in gran parte inediti o poco conosciuti, ognuno dei quali presentato in modo completo.

EAN: 9788857239446
ConditionsNuovo
EUR 95.00
-34%
EUR 62.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#99338 Scienze
Firenze, Olschki Ed. 1995, cm.17x24, pp.388, con 1 tav. ft., brossura Coll. Biblioteca di «Nuncius», 18. (Scritta alla copertina)

EAN: 9788822243317
Nuovo
EUR 68.00
-10%
EUR 61.20
Orderable
#145257 Arte Orientale
Peking, Light Industry Publishing House 1973, cm.26x33, pp.224, 222 ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant e dorso.
EUR 30.00
Last copy
-- Edizioni gaia 2012, cm.17x22,5, pp.96,num.tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Edizione speciale per diffusione del libro.
EUR 3.90
3 copies
Mantova, 16 settembre 2006-14 gennaio 2007. A cura di F. Rossi. Milano, Skira 2006, cm.24x28, pp.116, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Pubblicato parallelamente a "Mantegna a Mantova 1460-1506" nell'ambito delle celebrazioni per il quinto centenario della morte di Andrea Mantegna, il volume presenta un'ottantina di esemplari di placchette e piccoli rilievi in bronzo dell'età di Mantegna (provenienti non solo dall'Italia ma anche da alcuni tra i più importanti musei europei) che illustrano la produzione di scultori e medaglisti di primissimo livello, come Donatello, Moderno, Andrea Riccio, l'Antico e forse lo stesso Mantegna. Un settore della produzione artistica considerato "minore", ma di grande rilevanza per la comprensione delle modalità di diffusione di temi e soggetti nell'arte italiana tra fine Quattrocento e primi del Cinquecento. Così come le medaglie e, in modo diverso, le incisioni, anche le placchette vanno infatti interpretate quali elementi di diffusione di temi umanistici e di modelli antichi legati alla nuova cultura del tempo.

EAN: 9788876249075
Nuovo
EUR 18.00
Last copy