CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'italiano degli altri.

Author:
Curator: Firenze, 27-31 maggio 2010. A cura di Domenico De Martino, Nicoletta Maraschio e Giulia Stanchina.
Publisher: Accademia della Crusca.
Date of publ.:
Details: cm.16x24, pp.XIV,398, brossura copertina figurata a colori. Collana La Piazza delle Lingue, 2.

Abstract: Il volume raccoglie gli Atti della quarta edizione della Piazza delle Lingue (27-31 maggio 2010), dedicata a un tema ampio e estremamente attuale per le ovvie connessioni sociali (pensiamo alla scuola, soprattutto), accanto a quelle più propriamente linguistiche: L'italiano degli altri.Ne sono presentati vari aspetti, in un quadro locale e globale insieme: dalle relazioni del convegno "Insegnare italiano lingua d'incontro", nel quale si sono confrontati storici della lingua, insegnanti e mediatori linguistici, agli interventi delle tre tavole rotonde (L'Italia all'estero. Presenze linguistiche e culturali; "La mia lingua, la mia lingua". Scrittori di altra madre lingua che scrivono in italiano; "Tu vuo' fare l'italiano". Esperienze di contatti linguistici), con linguisti, semiologi, letterati, giornalisti, scrittori e docenti e all'incontro per i 25 anni della Comunità Radiotelevisiva Italofona, con la partecipazione di dirigenti della Rai e di altre emittenti europee in lingua italiana.Contiene premessa di Domenico De Martino e interventi di Carla Fracci, Nicoletta Maraschio, Giorgio Napolitano, Franco Frattini, Mariastella Gelmini, Androulla Vassiliou, Aureliano Benedetti, Ornella Scarpellini, Alessandro Masi, Marianne Tomi, Antonio Rocco, Alfredo Bosi, Elisabetta Olivi, Giovanni Di Fede, Izzedin Elzir, Silvia Morgana, Adriano Allora, Simona Colombo, Carla Marello, Massimo Palermo, Carmine Abate, Barbara D'Annunzio, Fabio Caon, Maria Omodeo, Graziella Favaro, Michele A. Cortelazzo, Franca Bosc, Edoardo Lugarini, Elena Duso, Daniela Golfetto, Loredana Cornero, Marco Simeon, P. Federico Lombardi, Aljoša Curavic, Maria Toghina,Elona Malosmani, Remigio Ratti, Piero Bassetti, Antonio Caprarica, Tatiana Crivellli, Herman W. Haller, Valeria Lalli, Mauro Porru, Anna Frabetti, Sumaya Abdel Qader, Amara Lakhous, Furio Brugnolo, Mia Lecomte, Gabriella Cartago, Enzo Cheli, Beppe Severgnini, Giovanni Puglisi, Andrea Ciccarelli, Rosa Cuda, Marcel Danesi, Anna Elizabeth Love, M. Emanuela Piemontese e una poesia di Edoardo Sanguineti.

EAN: 9788889369302
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 35.00
-17%
EUR 29.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Available
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
Usato, buono
EUR 26.00
Last copy
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
Nuovo
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Available
Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Usato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Last copy

Recently viewed...

Dir.da Alberto Asor Rosa. Torino, Einaudi Ed. 1986, cm.15,5x21,5, pp.XIV,964, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori, cofanetto. Coll.La Letteratura Italiana.

EAN: 9788806551940
Usato, molto buono
EUR 82.63
-55%
EUR 37.00
3 copies
Tra i collaboratori: Ernesto Ragionieri, Morando Morandini, Isaac Deutschcr, Enrica Collotti Pischel, Arthur M. Schlesinger jr., Ruggero Zangrandi, Paolo Spriano, Rafael Alberti, Ernesto Sanesi, Lelio Basso, Renato Solmi, Giovanni Raboni, Lucio Libertini, André Gorz, K.S.Karol, Sergio Spazzali. Milano, Centro Editoriale Internazionale, Nuova CEI 1982-1983, 6 voll., completo, cm.22,5x31, pp.1900 ca.complessive, ca.3500 ill.in bn.e a col. nt., legature editoriali in balacron, titoli e impress.in oro ai piatti ant.e ai dorsi, sovraccoperte figg.a col. Eccellente esemplare.
EUR 90.00
Last copy
Pubblicato contemporaneamente nella Rivista delle Biblioteche e degli Archivi, a. VI (1926), n. 1-6. Firenze /Pistoia, Istituto Bibliografico Italiano / Off. Tip. Alberto Pacinotti & C. 1926, cm.17x24,5, pp.(4),66,(2), brossura Edizione di 100 esemplari numerati (il ns. reca il n. 33).
Usato, molto buono
Note: Primo quartino scollato. Copia uniformemente ingiallita per il tipo di carta.
EUR 34.90
Last copy
#290234 Arte Saggi
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2016, cm.15x21, pp.62, brossura copertina figurata a colori. "In una appassionante 'fantasia storico-poetica' su Maria Maddalena, l'autrice instaura con quest'ultima un dialogo intimo e partecipe, un discorso affettivo dove si intrecciano letteratura, storia, arte e religione. Annamaria Poma Swank ci invita a unirsi a lei in un viaggio poetico che illumina la magia e il mistero di Maria Maddalena. Avendo lei stessa esplorato la vasta letteratura in materia, la studiosa risparmia ai suoi lettori gli intralci accademici, spesso noiosi, per consentire una riflessione ispirata su questa figura. Citando da padri della Chiesa, teologi e poeti, Poma Swank si impegna in una conversazione illuminante con i grandi artisti medievali, rinascimentali e barocchi, da Giotto a Gentileschi, che hanno cercato di creare un vocabolario visivo per la Maddalena."

EAN: 9788856403268
Nuovo
EUR 13.00
-23%
EUR 9.90
2 copies