CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#325901 Filosofia

Il problema del linguaggio nel pensiero contemporaneo Da Herder a Chomsky.

Curator: A cura di Paolo Brondi.
Publisher: Casa Editrice G. D'Anna.
Date of publ.:
Details: cm.14x21, pp.355, brossura copertina figurata. Collana Antologie Filosofiche per Problemi.

EAN: 9788881040049
Note: Tracce d'uso, bruniture, imperfezioni e mancanza di talloncino all' ultima di copertina.
EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#125059 Archeologia
Firenze, Vallecchi Ed. 1929, cm.22x30, pp.VIII,146, 49 figg.bn.nt., 44 tavole ft. legatura ed.in tutta tela, fig.in nero al piatto ant. Collezione Meridionale diretta da U. Zanotti Bianco. Serie IlI: Il Mezzogiorno Artistico.
Note: Taglio alla tela della copertina, rottura della cerniera interna (da restaurare) segni di umidità alle pagine.
EUR 26.00
Last copy
s.d.circa 1980, cm.21x28, custodia con 40 tavole colorate su cartoncino con disegni a coloi di bambini con poesie.
EUR 22.00
Last copy
Prefazione di Sergio Piro. Milano, Feltrinelli 1977, cm.11x18, pp.201, brossura. Coll.Feltrinelli Economica.
EUR 8.00
Last copy
Stazioni di un viaggio in Giappone. Roma, Aracne 2006, cm.15x21, pp.185, brossura copertina figurata. Collana Saggistica Aracne, 63. Copia Autografa. Prima edizione. Il più famoso giardino zen del Giappone è un rettangolo di ghiaia bianchissima su cui s'innalzano, come montagne solitarie, quindici rocce. Ma lo spettatore non può mai coglierne con lo sguardo più di quattordici insieme. Dov'è la quindicesima roccia? Si dice che ciascuno debba andarla a cercare nell'invisibile della propria interiorità... Siamo sicuri che oggi sia ancora possibile viaggiare? La parola "errare", nel suo duplice senso di "vagare" e "sbagliare", può offrire una prima risposta. Ma l'archetipo di questa idea di viaggio, l'Odissea, insegna che un vero viaggio è sempre anche un nostos, un ritorno alle origini. Accade quello che Goethe pensava delle lingue: soltanto chi impara una lingua straniera inizia a comprendere veramente la propria. Il Sol Levante, nonostante la sua apparente occidentalizzazione, continua a rimanere l'Altro dell'Occidente, la sua perfetta eterotopia, lo specchio che può restituirci l'immagine rovesciata di ciò che siamo. Non un libro sul Giappone, ma un libro attraverso il Giappone. Non un libro di viaggio, ma un manuale per imparare a viaggiare, a cogliere l'invisibile che ancora resiste al panopticon della cosmopoli. Come scrive Grazia Marchianò, "inciampare a ogni passo nella coincidenza degli opposti come fosse la cosa più naturale e scontata del mondo tramuta il viaggio in Giappone di Francesco Lizzani in un'esperienza inaspettata".
Note: Dedica firamta dall'autore a penna blu in antiporta.
EUR 15.00
Last copy