CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il trattato della dilezione D'Albertano da Brescia nel Codice II IV 111 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Author:
Curator: Con un contributo di Teresa De Robertis. A cura di Par Larson e Giovanna Frosini.
Publisher: Accademia della Crusca.
Date of publ.:
Series: Coll.Scrittori Italiani e Testi Antichi.
Details: cm.17x24, pp.314, brossura. Coll.Scrittori Italiani e Testi Antichi.

EAN: 9788889369357
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 50.00
-34%
EUR 33.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Roma, Salerno Edit. 1980, 3 volumi. cm.17x24,5, pp.572,516,306, num.figg.nt.e20 tavv.bn.ft. brossura sopraccopperte. Fuori collana.

EAN: 9788885026278
Usato, buono
Note: minime tracce d'uso, mende al cofanetto, strappetto alla copertina del volume III.
EUR 125.00
-48%
EUR 65.00
Last copy
Con un contributo di Teresa De Robertis. A cura di Par Larson e Giovanna Frosini. Firenze, Accademia della Crusca 2012, cm.17x24, pp.314, brossura. Coll.Scrittori Italiani e Testi Antichi.

EAN: 9788889369357
Usato, come nuovo
Note: MANCANTE DEL DVD
EUR 20.00
Last copy
A cura di Veleria Della Valle, Giovanna Frosini, Paola Manni, Luca Serianni. Roma, Salerno Ed. 2010, 2 volumi. cm.17x24, pp.XIV-VI,1206, 19 tavv.ft. legature editoriali sopracoperte figurate. Coll.Studi e Saggi,XII. Il presente volume costituisce l'ideale continuazione dei Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), apparsi nel 1980. Si riparte dal 1976 per arrivare fino agli estremi contributi prodotti dall'autore. I saggi qui raccolti rappresentano quasi un trentennio di studi di Arrigo Castellani (1920-2004), uno dei maggiori linguisti italiani del Novecento, che negli ultimi anni di vita ha progettato personalmente l'opera, ora pubblicata per le cure di quattro suoi allievi. Si ritrovano in queste pagine alcuni saggi meritamente noti, che hanno segnato un punto fermo per la storia degli studi oppure hanno proposto nuove soluzioni o una nuova terminologia. Sono stati recuperati i contributi filologici e linguistici su testi estranei al prediletto canone toscano; i vivaci interventi militanti sull'invadenza dell'inglese nell'italiano contemporaneo, e anche sull'esperanto; i contributi puntuali su singole forme e parole. A cinque anni di distanza dalla sua scomparsa, questo volume vuole essere anche un omaggio alla figura scientifica di Arrigo Castellani e all'eredità di metodo e di studi da lui lasciata alla lingua e alla filologia italiane.

EAN: 9788884026804
Nuovo
EUR 130.00
-51%
EUR 63.00
Available

Recently viewed...

Anno XXIV, n. 9-10, settembre - ottobre 1963. Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia 1963, cm.17x24,5, pp.132,VIII tavv.bn.ft. brossura Servizi, articoli, commenti di: Ammannati, Autera, Bertieri, Gambetti, Laura, Ranieri, Verdone. Un'intervista con Luii Chiarini.
Usato, buono
Note: Alcune fioriture alla copertina.
EUR 14.00
Last copy
Milano, Rizzoli Ed. 1980, cm.16x22,5, pp.365, legatura ed. sopraccop.fig.
Usato, come nuovo
EUR 11.00
Available
Bari, Edizioni dal Sud 1987, cm.15x21, pp.196, brossura Alcune evidenziazioni a matita nt. ma discreto esempl.
EUR 18.00
Last copy
Traduzione di Diego Varini, cura e introduzione di Roberto Peverelli. Milano, Medusa Edizioni 2015, cm.14x22, pp.124, brossura, sopraccoperta figurata. Nel corso della Grande Guerra Henri Bergson si reca per due volte negli Stati Uniti, dapprima da gennaio a maggio del 1917, per incontrare il presidente Wilson e promuovere la causa dell'ingresso in guerra degli USA a fianco delle potenze dell'Intesa, una seconda volta tra la primavera e l'estate del 1918, al fine di persuadere gli americani a riaprire un fronte orientale in Siberia dopo la pace di Brest-Litovsk e l'uscita della Russia dalla guerra. L'agente Bergson si impegna nel suo ruolo con esiti alterni: il filosofo-diplomatico contribuisce alla decisione di Wilson di entrare in guerra, forse proprio grazie alla sua credibilità di filosofo, di testimone di verità; fallisce nella seconda missione perché, a quanto scrive, l'insistenza francese sull'opportunità di un intervento americano e giapponese in Siberia appare agli occhi di Wilson troppo palesemente strumentale e interessata, incoerente con l'immagine ideale che gli americani hanno della Francia come patria della ragione e dell'universale. A prescindere dagli esiti, la storia delle due missioni apre una serie di interrogativi filosofici. La decisione di Bergson di mettersi al servizio del suo governo, di spendere la sua reputazione di filosofo per contribuire alla vittoria militare francese è perfettamente coerente con il suo profilo di intellettuale organico della Terza Repubblica francese, interprete esemplare dell'identità politica moderata, liberale e democratica che costituisce la trama di fondo comune della vita politica...

EAN: 9788876983368
Nuovo
EUR 14.00
-21%
EUR 11.00
Available