CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Lingua e processo. Le parole del diritto di fronte al giudice.

Author:
Curator: Firenze, villa Medicea di Castello, 4 aprile 2014 . A cura di Federigo Bambi.
Publisher: Accademia della Crusca.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.218, brossura. Collana Le Varietà dell'Italiano. Scienze Arti Professioni.

Abstract: Ancora un incontro tra linguisti e giuristi che si sono di nuovo ritrovati nella Villa di Castello, questa volta per discutere insieme della lingua che si manifesta nel processo. Il processo, che accerta i diritti, è anche un banco di prova della lingua del diritto e della sua capacità comunicativa perché è la scena dove s'incontrano protagonisti diversi: la legge, i giudici, gli avvocati, i cancellieri, i consulenti, i poliziotti, i carabinieri, e le parti private. Più che un crogiuolo il processo è apparso una fucina: un luogo dove si fonde, ma anche - senza confondere - talvolta si crea un lessico nuovo. Ma con un rischio per la lingua giuridica: che aumentino i momenti di incomunicabilità; non solo tra i giuristi e i cittadini comuni con evidente pregiudizio alla fine pure per la democrazia, ma anche tra gli stessi cultori del diritto che spesso, tutti presi all'interno dei loro specialismi, non si capiscono più, per paradosso, neppure tra loro. Una maggiore consapevolezza linguistica dovrà contribuire a restituire a tutti i giuristi una base culturale comune, che sia di cultura alta e non meramente tecnica, per tornare a comprendersi, e farsi comprendere di più dai cittadini.

EAN: 9788889369715
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 25.00
-16%
EUR 21.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Available
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
Usato, buono
EUR 26.00
Last copy
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
Nuovo
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Available
Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Usato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Last copy

Recently viewed...

#4894 Arte Pittura
Parma, Tipografia Editrice La Nazionale 1973, cm.18x24, pp.180,(36), 119 tavv.in bn.e a col.ft., legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col.
EUR 16.00
2 copies
#281330 Arte Scultura
A cura di Ilario Luperini. Pisa, Pacini Editore 2020, cm.24x21, pp.96, ill.a colori. brossura copertina figurata. Collana Volterrae Arte e Cultura. Il volume narra la vicenda della Torre Pendente in Alabastro, creata a Volterra da un gruppo dì dieci artigiani che hanno lavorato con straordinaria comunione di intenti. Partendo da alcune considerazioni sulla storia più recente dell'alabastro volterrano, la narrazione si diffonde sulle varie fasi costruttive della Torre, con l'ausilio di oltre cento immagini che illustrano la maestria artigianale e l'intelligenza creativa grazie alle quali si è originato questo straordinario manufatto. Un'impresa che ha richiesto circa quattro anni di lavoro, dal 2007 al 2011. Dando voce agli autori dell'opera, il volume si sofferma, poi, sulle tecniche usate per la sua realizzazione: le più svariate, che abbracciano tutto il bagaglio tecnico-esecutivo assimilato dagli artigiani nel tempo. Infine, un rapido e significativo colpo d'occhio sul ruolo che la lavorazione dell'alabastro ha oggi nell'economia e nella cultura volterrane.

EAN: 9788869958038
Nuovo
EUR 12.00
-17%
EUR 9.90
2 copies