CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La poesia lirica del Duecento.

Author:
Curator: A cura di Carlo Salinari.
Publisher: UTET.
Date of publ.:
Series: Coll.Classici Italiani.
Details: cm.16,5x23,5, pp.630, 6 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.

EAN: 9788802019147
EUR 59.00
-54%
EUR 27.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#42997 Storia Antica
Milano, Cisalpino-Goliardica 1987, cm.10,5x15,5, pp.XXIV-248, 32 ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.Reprint Antichi Manuali Hoepli,60. Rist.anast.dell'ediz.di Milano, Hoepli 1910.

EAN: 9788820500795
EUR 8.00
Last copy
J. Hamelle et Cie. 1996, cm.22,5x30, pp.24, brossura cop.fig.a col.
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Available
#314990 Varia
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2008, cm.14,5x22, pp.172, brossura. Collana Serie Bianca. Un miliardo di euro dai versamenti dell'otto per mille. 650 milioni per gli stipendi degli insegnanti di religione. 700 milioni per le convenzioni su scuola e sanità. 250 milioni per il finanziamento dei Grandi Eventi. Una cifra enorme passa ogni anno dal bilancio dello Stato italiano e degli enti locali alle casse della Chiesa cattolica. A cui bisognerebbe aggiungere almeno il cumulo di vantaggi fiscali concessi al Vaticano e oggi al centro di un'inchiesta dell'Unione europea: il mancato incasso dell'lci, l'esenzione da Irap, Ires e altre imposte, l'elusione consentita per le attività turistiche e commerciali. Per un totale di circa 4 miliardi di euro, più o meno mezza finanziaria, l'equivalente di un Ponte sullo Stretto o di un Mose all'anno. Una somma (è la stessa Conferenza episcopale italiana a dichiararlo) che solo per un quinto viene destinata a interventi di carità e di assistenza sociale.

EAN: 9788807171499
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Last copy
Milano, Rizzoli 2001, cm.14x23, pp.638, brossura copertina figurata a colori. Collana Superbur Saggi. "La guerra è diventata storia, e può quindi essere vista nella prospettiva della storia. In bene, essa ha reso più profondo in noi il senso di solidarietà umana e di comunanza di interessi, tanto all'interno delle nazioni quanto tra nazione e nazione. Ma essa - e non è altrettanto facile stabilire se si tratti di un bene o di un male - ha distrutto in noi la fede negli idoli, la tendenza al culto degli eroi, la convinzione che i grandi uomini siano fatti di una creta diversa da quella dei comuni mortali." (L'autore)

EAN: 9788817125505
EUR 9.00
Last copy