CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Studi di grammatica italiana. Volume XXVI, Dall'Indice:
-Elena Artale, Usi temporali di insino nelle scritture dei mercanti fra Tre e Quattrocento.
-Michele Colombo. Alcuni fenomeni linguistici nelle grammatiche secentesche da Pergamini a Vincenti.
-Edoardo Buroni. Politicamente corretto? Aspetti grammaticali nei quotidiani politici della "Seconda Repubblica" tra norma, uso medio e finalità pragmatiche.
-Salvatore Claudio Sgroi. Sul genere grammaticale di Buona giornata e Buona sera, Buona notte e su altre transcategorizzazioni sintattiche.
-Veronica Ujcich. Leo Spitzer, Lingua italiana nel dialogo. Riflessioni sulla ricezione della traduzione italiana.

Publisher: Accademia della Crusca--Le Lettere.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.220, brossura.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 85.00
-67%
EUR 28.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Traduzione di Amalia Schanzer. Milano, Corbaccio 1993, cm.14x20,5, pp.309, brossura, soprac.fig.a col. Coll.Scrittori di Tutto il Mondo. Al centro di questo romanzo c'è una figura di donna tenera, eppure volitiva, desiderosa di affermare la propria individualità, disposta ad affrontare molto in nome della libertà di amare l'uomo che ha scelto e destinata a veder naufragare il suo sogno contro l'ostile rifiuto di una società schiava dei pregiudizi. La cornice è il dorato mondo dell'aristocrazia newyorkese di fine secolo, un mondo brillante e animatissimo che però condanna senza remissione alla solitudine chiunque voglia sottrarsi alle sue convenzioni.

EAN: 9788879720465
Usato, buono
Note: Minime imperfezioni e bruniture.
EUR 7.50
Last copy
#238821 Arti Applicate
Photographies de Janne Le Moine. Dessin de Nicole Colin. Atlas 1999, cm.24,5x33, pp.144, num.figg.a col. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Composer un bouquet, c'est combiner des végétaux entre eux afin de créer un ensemble harmonieux. Cela implique les qualités d'un technicien-savoir-faire et habileté manuelle et celle d'un véritable créateur - goût, inspiration, instinct, sensibilité esthétique. La sélection des fleurs et des végétaux d'un bouquet est en général la première étape de la composition. Si le « bouquettiste » a en tête un projet qui l'inspire, il choisira des sujets qui s'y adaptent. Ce livre montre comment tirer parti de toutes les fleurs, des plus simples aux plus sophistiquées. Vient ensuite l'harmonie de l'ensemble : l'importance d'un accord heureux entre le bouquet et son vase est évoquée ici, tout comme l'union des fleurs entre elles, le bon équilibrage des masses florales les unes par rapport aux autres, ou encore la répartition des valeurs et des couleurs. L'élaboration d'une forme ou d'une combinaison de formes ainsi que le respect de proportions équilibrées participent à la construction du bouquet. Dans ce livre somptueusement illustré, Sylvie Expert-Besançon aborde en détail les différentes techniques de l'art floral : maintien, équilibre et préparation des fleurs ; coordination des mouvements des plantes, afin qu'elles contribuent à l'unité de l'ensemble et qu'elles attirent le regard au cœur du bouquet. Cet ouvrage propose des bouquets adaptés à tous les goûts et à toutes les sortes de décoration intérieure : on découvre ainsi des bouquets saisonniers, classiques, linéaires ou contemporains, des décors de table ou encore des bouquets de fête.

EAN: 9782723438063
Usato, come nuovo
EUR 18.00
3 copies
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2004, cm.17x24, pp.370, brossura. Dall'Indice: --Maria Silvia Rati. L'alternanza tra indicativo e congiuntivo nelle proposizioni completive: sondaggi sulla prosa italiana del Due-Trecento. --Stefano Telve. Vicende editoriali e normative della Gramatica ragionata della lingua italiana di --Francesco Soave. --Salvatore Claudio Sgroi. "Morfologi, vi esorto alla storia!" Pseudo-eccezioni nelle regole di formazione degli avverbi in -mente . --Federica Venier . L'articolazione semantico-pragmatica dell'enunciato nella didattica dell'italiano --Elisabetta Je. Interazioni tra aspetto e diatesi nei verbi pronominali italiani --Delia Ragionieri. Bussole tra gli scaffali. Le bibliografie di linguistica e grammatica nella Biblioteca dell'Accademia della Crusca.
Usato, come nuovo
EUR 160.00
-78%
EUR 34.00
Last copy
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2010-2011, cm.17x24, pp.540, brossura. Dall'Indice: --Giampaolo Salvi, Lorenzo Renzi. La Grammatica dell'italiano antico. Una presentazione. --Matteo Milani. Apprendere il latino attraverso il volgare: trattati grammaticali inediti del secolo XV conservati presso la Biblioteca Corsiniana. --Monica Marchi. Le novelle dello Pseudo-Sermini: un novelliere senese? Il Marciano italiano XVIII.16. --Stefano Saino. «Che parlo, ahi, che vaneggio?». Costanti sintattiche dei lamenti cinquecenteschi. --Francesca Cialdini. La norma grammaticale degli Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone nella prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca. --Lorenzo Tomasin. Carducci maestro di grammatica. --Elisa De Roberto. Dormire il sonno del giusto o dormire del sonno del giusto. Per una storia dell'oggetto interno in italiano. --Paolo D'Achille - Domenico Proietti. Ora, adesso e mo nella storia dell'italiano. --Salvatore Claudio Sgroi. InintellEgìbile o InintellIgìbile?: varianti apofoniche plurisecolari. --Ilaria Bonomi. Aspetti sintattici dei blog informativi. --Dalila Bachis. Norma e uso nella grammaticografia scolastica attuale. --Gunver Skytte. No!! Sul proibitivo di forma infinitiva (non gridare!). --Marco Mazzoleni. Lo "sbiadimento" delle caratteristiche modali, temporali ed aspettuali in alcuni usi dell'imperfetto indicativo italiano. --Emilio Manzotti. «Come ... così ...». Comparazioni analogiche correlative. --Anna M. Thornton. La non canonicità del tipo it. braccio // braccia / bracci: sovrabbondanza, difettività o iperdifferenziazione? --Angela Ferrari - Letizia Lala. La virgola nell'italiano contemporaneo. Per un approccio testuale (più) radicale. --Marco Santello. L'italiano in pubblicità e la sua percezione fra i bilingui: stereotipizzazione e commutazione in situazione di contatto linguistico in Australia.
Usato, come nuovo
EUR 160.00
-78%
EUR 34.00
Last copy