CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Studi di grammatica italiana. Volume XXXIV. Dall'Indice:
-Vittorio Formentin. Volgare o latino? Le «didascalie identificative» d'età romanica tra grammatica e storia.
-Paolo D'Achille, Domenico Proietti. Per la storia di pure. Dall'avverbio latino alla congiunzione italiana, fino al pur di + infinito con valore finale.
-Nicola De Blasi. Per la storia di mica: un uso con funzione di indefinito in area irpina.
-Giovanna Frosini. Un codice "di periferia". La lingua della Vita nuova nel ms. martelli 12.
-Gianluca Lauta. La distribuzione degli articoli determinativi maschili in italiano antico.
-Alberto Conte. Tra ecdotica e linguistica: affioramenti dell'articolo el nella tradizione letteraria toscana dei primi secoli.
-Anna Siekiera. «La lingua volgare si può ridurre in regola come la latina e la greca, et altre». Uno scritto grammaticale attribuito a Giovanbattista Strozzi il Giovane.
-Massimo Prada. La «modesta ed appropriata coltura dell'ingegno». Itinerari delal formazione grammaticale e linguistica nelle scuole reggimentali nella seconda metà dell'Ottocento.
-Eugenio Salvatore. Sull'articolazione testuale in lettere di emigrati italiani.
-Sergio Lubello. Ancora sull'italiano burocratico. Riflessioni sulla base di un corpus recente (2011-2015).
-Michele Prandi, Laura Pizzetti. Verbi intransitivi a due argomenti in italiano: regimi di codifica del secondo argomento.
-Paolo D'Achille. Grammatica e testualità. Il primo convegno-seminario dell'ASLI scuola.
-Sommari degli articoli in italiano e in inglese.

Publisher: Accademia della Crusca--Le Lettere.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.350, 10 tavole a colori ft. brossura.

EUR 125.00
-72%
EUR 34.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Roma, Ecole Française de Rome, Palais Farnèse 1993, cm.16x24,5, pp.X,1005, legatura ed.cartonata, cop.fig.a col. Allo stato di nuovo. Bibliothèque des Ecoles Françaises d'Athènes et de Rome, Fasc.281.

EAN: 9782728302659
EUR 72.00
-40%
EUR 43.00
Available
Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2024, cm.17x24, pp.144, 40 illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata. Collana Archivio del Moderno. Saggi. Daguerre e Talbot, Le Gray e Ruskin, Atget e la Abbot, Cartier Bresson e la Taro, Monti e Mulas, Basilico e Kudelka, e infine Gursky e Höffer: attraverso questi e molti altri protagonisti, questo libro mostra la centralità della fotografia nella lunga corsa per l'affermazione dei diritti civili e il loro consolidamento nella storia urbana europea, in un percorso costellato dalla costruzione di luoghi le cui fotografie hanno acquisito un valore così forte da diventare simbolo dei diritti acquisiti stessi. In un periodo in cui le immagini migrano in modo immediato e virale attraverso lo smartphone, i luoghi fotografati e gli sfondi dei cosiddetti selfie acquisiscono un ruolo sempre maggiore nel definire l'ecosistema culturale di riferimento delle persone e delle loro comunità. Nella maggior parte dei casi si tratta di luoghi della cultura, città storiche, ambienti urbani simbolici del progresso socio politico. In questo senso, tracciare un profilo storico del legame tra immagini fotografiche, paesaggio e diritti determina una maggior consapevolezza sulla condizione contemporanea.Il libro espone un punto di vista sul percorso visivo, che ha reso possibile l'accettazione di nuovi orizzonti e visioni, scegliendo in modo estremamente selettivo fotografi, fotografie simboliche, libri sull'iconografia urbana e le città.

EAN: 9788836657254
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
Available