CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Studi di lessicografia italiana. Volume XXXVII. Dall'Indice:
-Ilaria Zamuner. Il glossario dell’«Antidotarium Nicolai» volgarizzato (ms. New Haven, Yale University, Historical Medical Library, 52, ff. 86v-96ra).
-Nicoletta Della Penna. La semantica di «immaginazione» nel medioevo italo-romanzo.
-Eugenio Salvatore, Giuseppe Zarra. «Partimoci di Firenze a dì 10 agosto 1384». Lavoro filologico e lessicografico sui resoconti del viaggio in Terrasanta di Giorgio Gucci e Lionardo Frescobaldi.
-Yorick Gomez Gane. «Sballare»: approfondimenti storico- linguistici e lemmatizzazione.
-Giuseppe Polimeni. Carlo Gambini, il dialetto pavese, la questione della lingua in Italia.
-Stefano Calonaci. Tra storia, educazione popolare e filologia: la formazione di Pietro Fanfani polemista e lessicografo.
-Antonio Vinciguerra. Le inedite aggiunte e correzioni di Emmanuele Rocco ai vocabolari italiani: descrizione dei materiali e sondaggi lessicali.
-Francesca Malagnini, Anna Rinaldin. Cronologia esplicita e nuovi dati redazionali per il «Dizionario della lingua italiana» di Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini: l’esemplare in dispense.
-Mirko Volpi. Mantegazza onomaturgo. Note lessicali su «L’anno 3000. Sogno».
-Piero Fiorelli. Cent’anni d’ortoepia toponomastica.
-Chiara Coluccia, Maria Vittoria Dell'Anna. Lingua italiana e ambiente. Note sul lessico dell’ecologia.
-Emanuele Ventura. Note sul lessico ciclistico contemporaneo: fra gergo e lingua quotidiana, fra tradizione e innovazione.
-Paolo D'Achille. «A te l’estremo addio»? Il problema dell’ultima attestazione nella linguistica e nella lessicografia italiana.
-Marco Biffi, Alice Ferrari. Progettare e realizzare un «corpus» dell’italiano nella rete: il caso del «CoLIWeb». Biblioteca dell’Accademia della Crusca. Accessioni d’interesse lessicografico (2019-2020), a cura di Francesca Carletti. Sommari degli articoli in italiano e in inglese.

Curator: Bollettino annuale.
Publisher: Accademia della Crusca--Le Lettere.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.404, brossura.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 110.00
-72%
EUR 30.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Vol.I:Dal Paleocristiano al Romanico. Vol.II:Il Romanico. Vol.III:Il Gotico. Vol.IV:Il Rinascimento. Vol.V:Dal Manierismo al Novecento. A cura di S.Bottari. Introduz.di C.Volpe. Bologna, Officine Grafiche Poligrafici il Resto del Carlino 1968, 5 voll. cm.24x30, ca.580 pagg.ciascun volume, centinaia di figg. bn.e col.nt. legature editoriali
EUR 75.00
Last copy
#95342 Fotografia
Firenze, Fratelli Alinari Ed. 1998, cm.24x27, pp.circa 50 con 100 riproduzioni di cartoline d'epoca. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788872925362
Usato, come nuovo
EUR 23.00
-56%
EUR 10.00
Last copy
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2005, cm.17x24, pp.330, brossura. Dall'Indice: --Maria Sofia Lanutti. Ancora sulle rime francesi e sui gallicismi nella poesia italiana delle origini. --Gian Luca Pierotti. Una benda della filologia, e la Zerlegung freudiana. --Federico Della Corte. Glossario del «Pataffio» con appendici di antroponimi e toponimi (I). --Giovanni Petrolini. Una malattia del maschio. Su qualche nome italoromanzo della parotite epidemica. --Yorik Gomez Gane. I troppi nomi del tilacino. --Marco Fantuzzi. Un aggettivo polivalente, anzi, «importante». --Monica Cini. La fraseologia tra teoria e pratica lessicografica. --Mariella Canzani (a cura di). Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (2004-2005).
Usato, come nuovo
EUR 85.00
-64%
EUR 30.00
Last copy
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2014, cm.17x24, pp.370, brossura. Dall'Indice: --Cosimo Burgassi - Elisa Guadagnini. Prima dell'«indole». Latinismi latenti dell'italiano. --Rossella Mosti. Per un'edizione critica di quattro trattatelli medici del primo Trecento. --Yorick Gomez Gane. «Satellite» nell'accezione astronomica (ovvero Macrobio nell'orbita di Keplero). --Zeno Verlato. Le inedite postille di Niccolò Bargiacchi e Anton Maria Salvini alla terza impressione del «Vocabolario della Crusca». --Giuseppe Zarra. «Cipesso». --Giulia Virgilio. La creatività linguistica di Giovanni Targioni Tozzetti. --Chiara De Marzi. «A cose nuove, parole nuove». I neologismi del «Misogallo» di Vittorio Alfieri. Emanuele Ventura Latinismi e grecismi nella prosa di Vincenzo Gioberti Pag. 267 Rosario Coluccia Zingarelli lessicografo e accademico della Crusca Pag. 301 Ursula Reutner Eufemismo e lessicografia. L'esempio dello «Zingarelli» Pag. 317 Francesca Carletti Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (2013-2014) Pag. 345 Sommari degli articoli in italiano e in inglese Pag. 363
Usato, come nuovo
EUR 100.00
-70%
EUR 30.00
Last copy