CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Studi di lessicografia italiana. Volume XVII. Dall'Indice:
-Livio Petrucci. Astrologia alcandreica in volgare alla fine del Duecento.
-Carmelo Scavuzzo. Il lessico del «Poema tartaro».
-Giampaolo Pecori. La lingua giuridica parlata negli usi toscani. Introduzione e saggio di glossario.
-Manuela Manfredini. Sondaggi sul lessico forestiero nella poesia contemporanea.
-Lorenzo Renzi. Le tendenze dell'italiano contemporaneo. Note sul cambiamento linguistico nel breve periodo.
-Delia Ragionieri (a cura di ). Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (1999-2000).

Curator: Bollettino annuale.
Publisher: Accademia della Crusca--Le Lettere.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.330, brossura.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 82.63
-69%
EUR 25.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#288182 Fotografia
Firenze, Palazzo Medici Riccardi, dal 3 luglio al 28 settembre 2014. 2014, cm.23x30, pp.circa 150 ill. col. brossura copertina figurata a colori. 9788588543508

EAN: 9788588543508
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Last copy
A cura di Associazione Blues In. Milano, Vololibero 2022, cm.17x24, pp.190, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Nel 1980 nasceva il Pistoia Blues, una manifestazione che ha pochi eguali anche a livello internazionale. Il libro è il racconto di questa avventura che, attraverso quattro decenni, ha riempito di musica di qualità e pubblico entusiasta la città di Pistoia. Immagini, storie, articoli, dati, aneddoti e ricordi formano il volume arricchito, inoltre, da dichiarazioni e testimonianze di artisti e giornalisti, raccolte appositamente per l'occasione. Sweet Home Pistoia è un'opera collettiva che nasce dal desiderio del Comune di Pistoia e dall'Associazione Blues In di documentare i primi quarant'anni del festival.

EAN: 9788832085303
Nuovo
EUR 25.00
-20%
EUR 19.90
Available
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 1993, cm.17x24, pp.420, brossura. Dall'Indice: --Antonio Rollo. Considerazioni sulla legge Tobler-Mussafia. --Rossana Stefanelli. Studi sulla comparazione di disuguaglianza. --Rossana Stefanelli. "Altro che" differenziante e comparativo. --Alessandra Cappagli. --Due ricerche sulla fonetica del Tolomei. --Gabriella Cartago. Un uso particolare dell'indiretto libero. --Gabriella Alfieri. L'italiano regionalizzato: osservazioni in margine ad un recente congresso. --Ilaria Bonomi. I giornali e l'italiano dell'uso medio. --Piero Bottari. Epifenomenicità dei rapporti tra SN e proposizioni interrogative selezionati dai verbi di domanda. --Emanuela Cresti. L'articolazione topic-comment nominale e la formazione dell'enunciato. --Giovanna Marotta. Selezione dell'articolo e sillaba in italiano: un'interazione totale? --Massimo Moneglia. --La sottodeterminazione del significato lessicale e l'equiestensionalità locale nel paradigma di «aprire». --Enrico Paradisi. La semantica dei condizionali e il contesto. --Alberto Peruzzi. Meaning and Truth: the ILEG Project. --Lorenzo Renzi. La deissi personale e il suo uso sociale. --Fabrizio Ulivieri. Sull'uso del "ci", "vi", avverbio pronominale. --Mario Vayra, Carol A. Fowler. Declination of Supralaryngeal Gestures in Spoken Italian.
Usato, come nuovo
EUR 28.00
Last copy
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2010, cm.17x24, pp.310, brossura. Dall'Indice: --Giuseppe Mascherpa e Roberto Tagliani. Quattro note "venete" per il TLIO. --Alessio Cotugno. Filatura e tessitura: un banco di prova terminologico per i traduttori cinquecenteschi delle «Metamorfosi» ovidiane. --Enrica Atzori. La comunicazione pubblica del Comune di Milano (1859-1890). Analisi lessicale. --Luigi Matt. Osservazioni sulla lessicografia romanesca. --Ilaria Bonomi. La penetrazione degli italianismi musicali in francese, spagnolo, inglese, tedesco. --Maria Vittoria Dell'Anna. Su alcune voci e locuzioni giuridiche d'interesse lessicografico. --Alfio Lanaia. «Esenterare» e «esenterazione». --Salvatore Claudio Sgroi. Un «tacquino» nascosto nel Seicento. --Francesca Carletti (a cura di). Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (2009-2010). Sommario degli articoli in italiano e in inglese.
Usato, come nuovo
EUR 90.00
-72%
EUR 25.00
Last copy