CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#326327 Storia Medioevo

Histoire & Sociétés rurales. N° 2, 2ème semestre 1994.

Author:
Publisher: Association d'Histoire des Sociétés Rurales.
Date of publ.:
Details: cm.16x24, pp.272, brossura, copertina figurata a colori.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 9.00
2 copies
Add to Cart

See also...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copies
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Available
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1965, cm.14,5x21, pp.54, 27 tavv.bn.ft.anche ripieg. brossura Coll.Opere Varie. Testo in inglese.

EAN: 9788884987167
Nuovo
EUR 10.33
-80%
EUR 2.00
Available
#273324 Filosofia
Con uno scritto di Marco Maggi. Milano, Abscondita 2020, cm.13x22, pp.322, con figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica. «Dorme nelle antiche biblioteche d'Europa, specialmente in quelle d'origine ecclesiastica, una vasta letteratura di libri figurati ora non mai consultati o assai raramente e di sfuggita, la letteratura degli emblemi. Vani passatempi di cervelli oziosi li proclama lo studioso serio; e coloro che si sentono attratti ad acquistar quei libri, quando ne appaiono in cataloghi d'antiquaria, son di solito vecchi collezionisti di curiosità, che con eguale entusiasmo raccoglierebbero francobolli o scatole di fiammiferi. I collezionisti d'emblemi già si contavano sulle dita nel secolo scorso, e oggi sì e no che se ne trova; e il loro scopo, quando non è di possedere bei libri illustrati da artisti spesso ben noti, è null'altro che desiderio di accumular cose della stessa natura: i bei libri curiosi li fan legare sontuosamente in marocchino ai ferri, e, nonché leggerli, il più delle volte ne ignorano tutto fuorché il nome. Merita codesta letteratura tanto oblìo? È indegna d'esser studiata, sia pure come documento d'una perversione del gusto in secoli a noi lontani? E, prima di tutto, son gli emblemi veramente cose rimorte?». Con un contributo di Marco Maggi.

EAN: 9788884168122
Nuovo
EUR 23.00
-43%
EUR 13.00
Available
Sassari, Carlo Delfino Editore 2021, cm.21x29,5, pp.92, 82 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Storia della Sardegna. Fino ad ora sono stati pubblicati parecchi lavori riguardanti la bandiera dei “Quattro Mori”, sia divulgativi che scientifici; ma tutti incentrati sulla storia e la descrizione del significato dei “Mori”: dove e quando essi sono nati, cosa rappresentano, come sono arrivati in Sardegna e perché. Com’è noto, il prof. Casula, con la sua innovativa “Dottrina della Statualità” rifugge da questa visione colonialista del nostro passato, ripetuta sempre uguale dal tempo di Giovanni Francesco Fara del XVI secolo, e prende spunto proprio dai “Quattro Mori” per riproporre come primaria la storia sarda nel contesto nazionale, senza la quale non si conosce e non si capisce come si è formata l’Italia attuale.

EAN: 9788893612159
Nuovo
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Last copy
A cura di Marco Dallari. Bologna, FMR-ART'È 2016, cm.23x32, pp.64 ill.a colori. legatura editoriale in mezza tela, copertina figurata a colori. Coll.Arte per Crescere. Genio maledetto, il pittore della luce ritrasse santi e madonne mettendo in evidenza la grandezza ma anche la miseria della condizione umana. Molti contemporanei non compresero la sua grandezza innovativa: la Morte della Vergine che aveva dipinto per la chiesa di Santa Maria della Scala in Trastevere fu rifiutata dai committenti ritenendo il suo aspetto contrario al decoro, ragione per la quale il dipinto si trova oggi al museo del Louvre.

EAN: 9788887915709
Nuovo
EUR 39.50
-70%
Promo EUR 11.85
go to promo
Available