CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Correspondance (1521-1524).Tome I: Années 1521-1522.

Author:
Curator: A cura di Christine Martineau, Michel Veissiére, Henry Heller.
Publisher: Librairie Droz.
Date of publ.:
Details: cm.19x25, pp.232, legatura editoriale in tutta tela rossa, titoli in oro al dorso. Collana Travaux d'Humanisme et Renaissance,141.

Abstract: Notre travail se propose comme objet l’édition intégrale du manuscrit 11.495 du fonds français de la Bibliothèque nationale de Paris, qui contient la correspondance échangée de juin 1521 à novembre 1524 entre Marguerite d’Angoulême, duchesse d’Alençon et future reine de Navarre, et Guillaume Briçonnet, évêque de Meaux et tête du mouvement évangélique français.

EUR 34.90
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Lucca, Matteoni 1987, cm.24x32, pp.406,num.ill.bn.e col.nt.anche a p.pag. legatura editoriale in tutta tela scritte oro in cost.,sopracc.figurata a colori ,cofanetto in mz.tela. [buon esemplare]
EUR 15.00
2 copies
Ristampa anastatica dell'ediz.originale (Firenze, per Gaetano Cambiagi, 1768.) Presentaz. di Aldo Chiarle. Firenze, Istituto di Studi "Lino Salvini" 1994, cm.15x21, pp.XIV,X,75,(3), brossura [copia in ottimo stato.] Edizione f.c. di 1500 esemplari.
EUR 9.00
2 copies
#313064 Arte Pittura
Milano, Abscondita 2023, cm.11x19,5, pp.100, alcune figg.bn.ft. brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Miniature,88. «Non credo facile stabilire quando le donne si siano messe a dipingere: anche il caso, marginalissimo, di una monaca miniatrice è una pura ipotesi. Il Trecento fiorentino, se a qualcuno gli frullasse per il capo, la respingerebbe come suggestione diabolica. Magari carico di prole femminile, mai che un pittore pensasse a farsi macinare i colori da una figlioletta. Pensate: una Laudomia di Bicci, una Ginevra di Fredi? Vengono i brividi solo a pensarlo. E, per carità, nessun nome femminile fra i contemporanei di Pollaiolo, di Botticelli. L'avvento di Michelangelo cancellò del tutto la donna e altrettanto seguì coi suoi discepoli diretti o indiretti: basta pensare al Pontormo, al Rosso, caratteri lunatici, spauracchi delle pareti domestiche. [...] Fu sulla metà del secolo sedicesimo che qualche cosa cambiò: certi padri cominciarono a vezzeggiare le loro bambinette, che, furbette, non tardarono a profittarne».

EAN: 9791254721278
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Available
Milano Il Maglio 1952, cm.12,5x17,5, pp.48, brossura, copertina figurata. Collana Il fiore del Sapere.
EUR 8.00
Last copy