CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Al di qua dell'Afghanistan. L'Asia centrale sovietica.

Author:
Publisher: Società Editrice Internazionale SEI.
Date of publ.:
Details: cm.16x23, pp.325, ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788805037209
EUR 11.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Opera diretta da Piero Boitani, Mario Mancini, Alberto Vàrvaro. Roma, Salerno Ed. 1999, cm.18x25, pp.653, 20 tavv.a col.ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col., Coll.Il Medioevo Volgare.

EAN: 9788884022950
EUR 125.00
-52%
EUR 59.00
Available
#277042 Filologia
A cura di Paolo Moreno e Gianluca Valenti. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.15,5x22,5, pp.240, brossura copertina figurata. Coll.Studi e Saggi,61. È passato ormai mezzo millennio da quando Giovan Francesco Fortunio, giurista friulano appassionato di lettere, nonché attento filologo e lettore dei classici latini e volgari, pubblicò, a fine estate 1516 e a proprie spese, il primo esemplare di un genere librario del tutto nuovo, quello delle grammatiche del volgare. Naturalmente, Fortunio non poteva essere consapevole dell'enorme impatto che imprese come la sua avrebbero prodotto non solo sul pubblico a cui direttamente si rivolgeva, ma anche sulle generazioni successive di scriventi prima, di parlanti dell'italiano poi. Il cinquecentenario della pubblicazione delle "Regole grammaticali della volgar lingua" è stato cosi l'occasione per riflettere di nuovo su un testo che troppo spesso è stato ingiustamente considerato, dagli studiosi, solo nell'ottica di un confronto con il modello bembiano delle "Prose della volgar lingua". In questo volume, che convoca alcuni fra i maggiori esperti della storia della lingua e della grammatica italiane, si è voluto mettere Fortunio al centro della discussione e lasciare che gli altri attori del dibattito grammaticale cinquecentesco gli ruotassero attorno. Ne emerge un ritratto in costante evoluzione, che viene progressivamente arricchito da nuovi dettagli, i quali affiorano dalla sovrapposizione di singole focalizzazìoni su alcuni dei principali nodi irrisolti dell'ideazione, della scrittura e della ricezione delle Regole. Partendo dunque dallo studio delle interazioni con il Trissino, con il Bembo, con i teorici cortigiani e altri; dall'esame delle fonti, tanto letterarie quanto giuridiche e storiche dell'opera fortuniana; dall'analisi della sua ricezione nei decenni successivi alla prima stampa, si è avviata una riflessione comune su quei processi che condussero, nel XVI secolo, alla costituzione di una norma grammaticale accettata - seppure lentamente e certo non linearmente - da quasi tutti gli scriventi della Penisola.

EAN: 9788869732652
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
Available
#323600 Scienze
A cura di Eric Chivian, Susanna Chivian, Robert Jay Lifton, John E. Mack. introduz.di Alberto Malliani. Milano, Mazzotta Ed. 1983, cm.15x23, pp.334, illustraz. bianco e nero nel testo, brossura, copertina figurata a colori. Collana Biblioteca di Nuova Cultura. Studio,84.
EUR 7.00
Last copy
Edizione originale di questa raccolta di 14 saggi critici in cui appare il celebre testo: "A proposito di certi giudizi intorno ad Alessandro Manzoni". In Livorno, coi tipi di Franc. Vigo Editore 1876, cm.12,5x19, pp.482, rilegatura in mezza tela, piatti fasciati in carta marmorizzata.
EUR 45.00
Last copy