CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#32714 Epigrafia

Les inscriptions funéraires chrétiennes de la Basilique dite de Sainte-Monique à Carthage.

Author:
Publisher: Ecole Française de Rome, Palais Farnèse.
Date of publ.:
Details: cm.22,5x28, pp.412, numerose ill.in bn.nt., brossura, sovraccop.fig. Allo stato di nuovo. Collection de l'Ecole Française de Rome,25.

EUR 59.00
-40%
EUR 34.90
Available
Add to Cart

See also...

#69760 Archeologia
Inst.National d'Archeologie et d'Art de Tunis. Rome-Tunis, Ecole Française de Rome - Inst.National d'Archéologie et d'Art de 1991, cm.22,5x28, pp.VIII,397, 615 ill.in bn.e una carta ft. ripieg. brossura, cop.fig.con bandelle. Allo stato di nuovo. Collection de l'Ecole Française de Rome,151.

EAN: 9782728302024
EUR 143.00
-66%
EUR 48.00
Available

Recently viewed...

#231772 Arte Saggi
Firenze, Casa Editrice Leo S.Olschki cm.22,5x28,5, pp.IV,139,(1),testo su 2 colonne, numerose ill.a col. e in bn.nt., brossura, cop.fig.a colori. [copia allo stato di nuovo.]
EUR 56.00
-73%
EUR 15.00
3 copies
#304648 Arte Varia
Roma, Tipografia Artigiana 2007, cm.21x30, pp.134 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.
Note: sottolineature nel testo a penna.
EUR 9.00
Last copy
Editeb by Marino Barovier e Carla Sonego. Milano, Skira 2018, cm.29x31, pp.559, illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Testo Inglese. Text in english. A new publication in the series "Le Stanze del Vetro", a project for the study and enhancement of Venetian glassmaking in the 20th century, from a collaboration between the Fondazione Cini and Pentagram Stiftung. This volume accompanies the fall exhibition in Venice dedicated to the history of master glassmaker Muranesi Cappellin & C. (which Giacomo Cappellin founded after breaking with Paolo Venini and the V.S.M. Cappellin Venini & C.) to become one of the most important glass companies thanks also to its collaboration with a young architect, Carlo Scarpa. The vast production ranges from transparent glass to milky glass with gold, or glass paste and cased glass, or Phoenician decorations and figures, animals and plants; plus important lighting works. The entire output of Cappellin is documented (open from 1925 to 1931), placing the spotlight above all on the contribution of the major architect and glass designer Carlo Scarpa, his work during the 1920s and his relations with the arts. The book also discusses the production and exhibitions of Cappellin in Paris and the United States, relations established with artists in Turin and its very unique glass productions. Edited by Marino Barovier, this volume includes the catalogue of the complete works by Carlo Scarpa for Cappellin and is an indispensible tool for collectors, scholars and art dealers.

EAN: 9788857239255
EUR 75.00
-21%
EUR 59.00
Available
Milano, Mondadori Ed. 2019, cm.14x21, pp,210, brossura copertina figurata a colori. Coll.Scrittori italiani e stranieri. quando un giorno, a scuola, ti ascoltai, la mia stanza umana tremò all’udire le parole del pastore errante: “Ove tende questo vagar mio breve?”. Avevo diciassette anni. «Leggerlo è sorprendente, perché D’Avenia, con quello stile che ha sempre contraddistinto tutti i suoi libri – semplice, elegante, colto e diretto insieme – ci fa il racconto di un Leopardi che nessuno si aspetta.»- Huffingtonpost "Esiste un metodo per la felicità duratura? Si può imparare il faticoso mestiere di vivere giorno per giorno in modo da farne addirittura un'arte della gioia quotidiana?" Sono domande comuni, ognuno se le sarà poste decine di volte, senza trovare risposte. Eppure la soluzione può raggiungerci, improvvisa, grazie a qualcosa che ci accade, grazie a qualcuno. In queste pagine Alessandro D'Avenia racconta il suo metodo per la felicità e l'incontro decisivo che glielo ha rivelato: quello con Giacomo Leopardi. Leopardi è spesso frettolosamente liquidato come pessimista e sfortunato. Fu invece un giovane uomo affamato di vita e di infinito, capace di restare fedele alla propria vocazione poetica e di lottare per affermarla, nonostante l'indifferenza e perfino la derisione dei contemporanei. Nella sua vita e nei suoi versi, D'Avenia trova folgorazioni e provocazioni, nostalgia ed energia vitale. E ne trae lo spunto per rispondere ai tanti e cruciali interrogativi che da molti anni si sente rivolgere da ragazzi di ogni parte d'Italia, tutti alla ricerca di se stessi e di un senso profondo del vivere. Domande che sono poi le stesse dei personaggi leopardiani: Saffo e il pastore errante, Nerina e Silvia, Cristoforo Colombo e l'Islandese... Domande che non hanno risposte semplici, ma che, come una bussola, se non le tacitiamo possono orientare la nostra esistenza. La sfida è lanciata, e ci riguarda tutti: Leopardi ha trovato nella poesia la sua ragione di vita, e noi? Qual è la passione in grado di farci sentire vivi in ogni fase della nostra esistenza? Quale bellezza vogliamo manifestare nel mondo, per poter dire alla fine: nulla è andato sprecato? In un dialogo intimo e travolgente con il nostro più grande poeta moderno, Alessandro D'Avenia porta a magnifico compimento l'esperienza di professore, la passione di lettore e la sensibilità di scrittore per accompagnarci in un viaggio esistenziale sorprendente. Dalle inquietudini dell'adolescenza – l'età della speranza e dell'intensità, nei picchi di entusiasmo come negli abissi di tristezza – passiamo attraverso le prove della maturità – il momento in cui le aspirazioni si scontrano con la realtà –, per approdare alla conquista della fedeltà a noi stessi, accettando debolezze e fragilità e imparando l'arte della riparazione della vita. Forse, è qui che si nasconde il segreto della felicità. Alessandro D'Avenia, trentanove anni, dottore di ricerca in Lettere classiche, insegna Lettere al liceo ed è sceneggiatore. Dal suo romanzo d'esordio, Bianca come il latte, rossa come il sangue (Mondadori 2010), è stato tratto nel 2013 l'omonimo film. Sempre per Mondadori ha pubblicato Cose che nessuno sa (2011). Con Ciò che inferno non è (2014) ha vinto il premio speciale del presidente al premio Mondello 2015. Le sue opere sono ?tradotte in tutto il mondo. Da questo libro l'autore ha tratto un racconto teatrale che porterà in giro per l'Italia.

EAN: 9788804682240
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Last copy