CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I misteri di Madrid.

Author:
Curator: Traduzione e note di Carla Cirillo.
Publisher: Passigli.
Date of publ.:
Series: Coll.Ritratti di Città.
Details: cm.14,5x22,5, pp.204, legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori Coll.Ritratti di Città.

Abstract: "I misteri di Madrid" costituisce una sorprendente eccezione nell'opera di Antonio Muñoz Molina. Gli appassionati di questo grande scrittore spagnolo vi scopriranno un lato insospettato della sua vena: una felicissima ironia, un gusto sottile del divertissement, una prospettiva narrativa che evoca Boccaccio. La vicenda di Lorencito Quesada, corrispondente di un piccolo giornale di provincia nella ancor più provinciale cittadina di Mágina che, a seguito del furto di un crocifisso veneratissimo nella regione, viene spedito ad indagare nella tentacolare Madrid dei giorni nostri non ricorda forse le disavventure di Andreuccio da Perugina? E come non pensare al Boccaccio di frate Cipolla quando le indagini di Quesada lo portano all'interno dell'incredibile mondo del collezionismo di reliquie religiose? Ma questi sono solo l'inizio e la fine del romanzo: tra questi due termini, si muove infatti un turbine di indimenticabili personaggi, dal famoso cantante popolare, alla bellissima Olga, conturbante ballerina di sexy-bar laureata in psicologia, a Pepín Godino, provinciale come Quesada, ma che a Madrid si dà il tono dell'uomo di successo. Filtrati dagli occhi ingenui di Lorencito, che insegna catechismo e che per giustificare la sua assenza alla madre adduce la sua partecipazione ad un Congresso Eucaristico, i protagonisti di questo affresco corale ci aiutano a scoprire la dimensione della follia della nostra civiltà urbana e di un paese in bilico tra tradizionalismo e supposta modernità.

EAN: 9788836809332
EUR 9.90
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Mondolibri su licenza Mondadori Ed. 2011, cm.15x22,5, pp.189, legatura ed.soprac.fig.a col. Il nuovo libro di Margaret Mazzantini (edito da Mondadori) porta sulla copertina un titolo dalle idee molto chiare: “Nessuno si salva da solo”. Nessuno si salva da solo. Da soli ci si può solo perdere. Ma anche in coppia. Anche se ci può essere e sembra che ci sia tutto ciò che basta, e invece non basta. È tutto qui. Il perché non basta, è il perché definitivo che non ha ancora una risposta definitiva, ma che ha comunque bisogno non di una risposta comoda e banale, che sarebbe fin troppo facile argomentare sul divano di casa o sul bancone del bar, sempre sottocasa, ma di una risposta che sia il più onesta possibile. Una risposta che ci ha rincorso e ci rincorre lungo tutta la durata (si spera ovviamente cospicua) del romanzo delle nostre vite, e non solo in questo di Margaret Mazzantini. La storia di Delia e Gaetano è la comunissima storia di una coppia che lo era, e ora non lo è più. Entrambi tra i trenta e i quarant’anni, due figli maschi, Cosmo e Nico, dai nomi strani e belli come quelli dei genitori. Una casa comprata assieme in cui ora ci abita solo la madre Delia con i figli. Mentre il padre Gaetano se ne è andato a vivere in un residence, qualunque. Come capita spesso di questi tempi. Nessuno dei due ha capito il perché è successo tutto. Nessuno dei due ha ancora trovato la pace. E una soluzione alle loro vite, che non sia dolorosa e piena di rancori e ferite e armi da sfoderare come parole da non pronunciare mai che vengono urlate sottovoce, senza guardarsi in faccia, senza guardarsi dentro. Solo per farsi male. Ovvero senza accorgersi di farsi male, ancora di più, inutilmente, a pungere le piaghe dei ricordi, e a confondere le immagini con i sensi. Una cena in un ristorante all’aperto può contribuire a riaprire gli stomaci stretti dalla rabbia e dal digiuno di felicità tranquilla. L’appetito per una pace esistenziale e un affetto amorevole arriva a ondate, alternato alla voglia ubriaca di trasgressioni scolate in bicchieri altrui che nessuno capisce da dove arrivi, anche se tutti ne riconoscono (a volte solo in privato) l’esistenza. Ma il tempo non può non contare. E se ne è passato troppo poco, il conto della cena sarà irrimediabilmente più salato di quello che si sarebbe voluto o immaginato. Come fare allora, per incontrarsi ancora, senza ferirsi il cuore? Forse serviranno anni. Forse le lauree dei figli. Forse quando le schiene saranno curve il dolore per l’amore perduto sarà passato. Oppure semplicemente non saremo più in grado di sentirlo. Quasi…
EUR 7.00
Last copy
#325806 Fotografia
Colle Val d'Elsa, Protagon Editori Toscani 2006, cm.24x24, pp.120, illustrazioni a colori. legatura editoriale, copertina figurata. Testo Italiano e Inglese. La sintesi di alcuni "stati d'infanzia". La vita di giovani uomini in forme essenziali, senza mediazioni, come puro è il loro essere. Immagini dal significato assoluto. Sostantivi senza aggettivazioni che declinano, arrotondano, riducono o esaltano.

EAN: 9788880241706 Note: Dedica ed autografo di Giovanni Santi
EUR 36.00
Last copy
#327216 Storia Medioevo
--Margaret Gelling. Latin loan-words in Old English place-names. --Philip Rahtz, Donald Bullough. The parts of an Anglo-Saxon mill. --Michael Winterbottom. Aldhelm's prose style and its origins. --Vivien Law. The Latin and Old English glosses in the ars Tatuini. --John F. Vickrey. The narrative structure of Hengest's revenge in Beowulf. --Robert C. Rice. The penitential motif in Cynewulf's Fates of the Apostles and in his epilogues. --David Yerkes. The text of the Canterbury fragment of Werferth's translation of Gregory's Dialogues and its relation to the other manuscripts- -Eric E. Barker. Two lost documents of King Athelstan. --Robert Deshman . The Leofric Missal and tenth-century English art. --Stephanie Hollis. The thematic structure of the Sermo Lupi. --D. G. Scragg. Napier's ‘Wulfstan’ homily xxx: its sources, its relationship to the Vercelli Book and its style. --Thomas D. Hill. The æecerbot charm and its Christian user. --Christine Fell. English history and Norman legend in the Icelandic saga of Edward the Confessor. --Milton MCC. Gatch. Old English literature and the liturgy: problems and potential. --Sutton Hoo published: a review. Cambridge University Press 1977, cm.15x23, pp.IX,316, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Work in this volume offers insights into the Anglo-Saxons' literature, both Latin and vernacular, their study of Latin, their documents, art and artefacts, agricultural practices, their cognizance of Roman predecessors, and later Icelandic knowledge of them. The literary contributions include a major study of Aldhelm's Latin prose style, arguing against its supposed 'Irishness' and placing it firmly in the main tradition of rhetorical amplification coming through from ancient times. In the field of vernacular poetry a prevalent, but illogical, interpretation of a thematically significant obscurity in Beowulf is challenged, and Cynewulf's penitential concern is emphasized. The physical remains of the eighth-century watermill at Tamworth and a compiled survey of early medieval mill terminology are correlated. Old English place-names containing Latin loan words are reconsidered. The sources of a fourteenth-century Icelander's knowledge of late Anglo-Saxon history are further delineated in a third, concluding article on the Játvarthar saga. There is the usual bibliography of the previous year's studies in all branches of Anglo-Saxon.

EAN: 9780521217019
EUR 25.00
Last copy
#330533 Economia
A cura di Toniolo G. e Visco V. Milano, Bruno Mondadori 2004, cm.14,5x21, pp.208, brossura copertina figurata. Collana Sintesi. L'Italia è davvero avviata sulla strada del declino? In caso affermativo, quali sono le cause, i caratteri, le dimensioni del fenomeno? Soprattutto: in che modo si può contrastarlo? Dalla discussione dei temi economici, storici, culturali, finanziari, industriali, politici sottesi a queste domande emerge un quadro a forti chiaroscuri, che evidenzia una situazione difficile, densa di pericoli, ma anche ricca di elementi positivi sui quali è possibile fare leva per contrastare con successo il pericolo del declino. Per fermare il regresso, l'Italia deve compiere un salto di qualità nella formazione, nella ricerca, nei servizi offerti allo stato sociale e nel risanamento dei conti.

EAN: 9788842491781
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Last copy