CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La Stoffa del XV Secolo nella Capsella di Maso di Bartolomeo.

Author:
Publisher: Aiòn Edizioni.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.208, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. brossura copertina figurata. Collana "Saggi" 0008.

Abstract: Questo libro è un invito a guardare i particolari degli oggetti, nel caso specifico la fodera di un'antico reliquiario. Il reliquiario, come pezzo di un certo valore fatto da un artista rinomato, ha lasciato alcune tracce della sua storia. Meno note sono le tracce relative ai suoi particolari, perché legate ad eventi più ordinari. Per la costruzione di un nuovo reliquiario si devono riunire commissioni, stanziare fondi, stilare contratti. Per la sostituzione di una fodera viene fatto meno rumore. Eppure quella fodera è la testimonianza di un tessuto molto antico. Non un tessuto speciale appositamente fatto per quell'oggetto, ma un tessuto che all'epoca era normalmente prodotto in pezze. Questo studio offre l'opportunità di porsi delle domande su particolari e eventi che non lasciano molte tracce nella storia, sulla manifattura della stoffa, sull'epoca in cui è stata tessuta, sulle conoscenze che dovevano avere chi l'ha progettata e chi l'ha realizzata.è un invito a soffermarsi a guardare gli oggetti, a chiedersi se la forma di un motivo decorativo ricorda qualcosa o meno, se rispetto al proprio gusto si trova bella oppure no una certa decorazione, che fu ritenuta a suo tempo degna di abbellire una stoffa, e successivamente essere utilizzata per impreziosire l'interno di un cofanetto. è un invito a prendersi tempo, a chiedersi chi c'è (o chi c'è stato) dietro a un oggetto (qualsiasi oggetto), a domandarsi che tecniche, che materiali, che incontro di persone, competenze e culture ha dato origine a un certo particolare.

EAN: 9788888149837
EUR 17.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, La Nuova Italia 1962, cm.32x44, pp.ca.250 , 107 tavv.anche ripieg. legatura editoriale in tutta tela,con sopracoperta figurata. Coll.Disegni e Incisioni.
EUR 80.00
Last copy
Traduz. di Franco Fortini. Milano, Longanesi & C. su licenza Einaudi 1969, cm.11,5x18, pp.301,(13), tascabile, cop. fig. a colori. Coll. I Libri Pocket, 224. "Il libro è scritto in forma di diario e racconta il lungo viaggio di Gide e del suo compagno Marc Allegret, nel Congo francese, in un arco di tempo che va dal luglio 1925 al giugno 1926. Al ritorno Gide presentò un rapporto al Ministro delle Colonie Léon Perrier, come documento della missione ufficiale che gli era stata affidata. La pubblicazione dell’opera letteraria che ne seguì fece molto scalpore e suscitò infinite polemiche perché Gide non risparmiò di narrare al pubblico le azioni violente imposte dai francesi alla popolazione locale e, soprattutto, le nefandezze che le grosse Compagnie in concessione perpetravano localmente e sistematicamente, riducendo alla fame e alla miseria interi villaggi, o decimandoli in caso di rivolta. Viaggio al Congo è un libro di denuncia, suo malgrado; e infatti Gide non volle mai schierarsi politicamente perché riteneva che la letteratura non sopporti alcuna costrizione. Eppure è un libro estremamente politico, nel senso più alto: parla di quel malgoverno che porta un paese al dissanguamento e parla di quella mancanza di lungimiranza economico-amministrativa che rende povero un potenziale effettivo altissimo; se proprio non vogliamo raccogliere sotto la voce "politica" una certa sensibilità nei confronti dei diritti umani. Strano libro perché, allo stesso tempo, può essere la delizia di un etnologo e un mondo di sorprese per un naturalista, o addirittura un libro di cacce, dal momento che Gide coltiva la passione per l’entomologia, l’erboristeria e la caccia. Neppure la letteratura viene messa da parte perché, durante il viaggio, Gide legge e racconta quello che legge; anche se, immersi in quel mondo esotico e duro, quelle considerazioni letterarie suonano false e fuori luogo, e al lettore vien la voglia di saltarle pari pari per tornare subito alla foresta del Congo. Moliere in Congo? E le Affinità Elettive? In un paese dove il vocabolario locale non contempla la parola "grazie" e le signore francesi residenti ne deducono che i negri siano animali (e va be’; lo snobismo razziale ha larghe vie), ma anche senza riconoscenza?" (Antonella Beccari)
EUR 11.00
Last copy
Paris, Payot 1973, cm.14x22,7, pp.225,(7), alcune figg. in nero nt., brossura, cop. fig. con bandelle. Collection "Aux Confins de la Science".
Note: Copertina un po' ingiallita.
EUR 16.00
Last copy
#313985 CD e Vinili
Licanus 2006, Running Time (minutes):62.20. Track Listing La Harpe de melodie 5.39 Puis que je sui fumeux 4.09 Je voy le bon tens venir 2.16 Adieu vous di 3.37 Ma douce amour 4.36 Fuions De Ci 5.25 En ce graceux tamps joli 3.12 Kyrie. Rex angelorum/ Clemens pater 4.29 Gloria 3.02 Credo 5.41 Sanctus. Sanans fragilia 3.56 Agnus 2.25 Apollinis eclipsatur/ In omnem terram/ Zodiacum signis 3.01 Degentis vita/ Cum vix artidici/ [Vera pudicitia] 2.35 Gaude flori virginali 8.12

EAN: 8216116205129
EUR 6.00
Last copy