CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#328862 Esoterismo

Oltre l'umano. Gustavo Adolfo Rol.

Author:
Publisher: Luigi Reverdito Editore.
Date of publ.:
Details: cm.14x21, pp.160, brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Rol è stato probabilmente il più grande sensitivo conosciuto a livello internazionale, la sua vita e le sue capacità vanno oltre ciò che può essere catalogato con le classificazioni della scienza "ufficiale" e nemmeno nel più generico mondo della "parapsicologia". Questo libro mette in luce, oltre alle sue prodigiose possibilità paranormali, le sue intense e profonde qualità umane e la sua costante dedizione al prossimo. I contatti e l'amicizia con uomini potenti e famosi come Einstein, De Gaulle, Fermi e molti altri, sono stati per lui l'occasione per far intravedere anche a loro la forza dello Spirito. Zeffirelli disse: "Gustavo Rol è un uomo che Dio ha mandato fra noi per renderci migliori".

EAN: 9788879780827
EUR 12.00
Available
Add to Cart

See also...

#29336 Firenze
Firenze, Leo S.Olschki 1996, cm.17x24, pp.CXXIV,180, brossura sopracoperta figurata. Coll.Cultura e Memoria,1.

EAN: 9788822244178
EUR 48.00
-60%
EUR 19.00
Last copy
Firenze, Monnier 1981, cm.15x24, pp.139, brossura cop.fig.

EAN: 9788800725262
EUR 7.00
Available
Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.14x22, pp.161, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Percorsi di Psicanalisi,III.

EAN: 9788846712035
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Available
Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.14x22, pp.166, brossura cop.ill.con bandelle. Coll.Percorsi di Psicanalisi,1.

EAN: 9788846706416
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Available

Recently viewed...

#100172 Arte Pittura
Firenze, Maschietto e Musolino 2016, cm.16x24, pp.204, 75 illustrazioni a colori, tavole a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.La Città degli Uffizi. Collana diretta da Antonio Natali. La Mostra, inserita nella collana de La città degli Uffizi ideata dal direttore della Galleria Antonio Natali per promuovere realtà museali 'minori' attraverso il prestito di opere d'arte conservate nelle riserve degli Uffizi, si incentra sui pittori presenti sul territorio di Castelfiorentino ed in Valdelsa nella seconda metà del Quattrocento, con particolare attenzione a Benozzo Gozzoli e Cosimo Rosselli. L'evento prevede l'esposizione di quattordici prestigiose opere collegate storicamente e artisticamente ai maestosi tabernacoli della Visitazione e della Madonna della Tosse, affrescati da Benozzo Gozzoli fra il 1484 ed il 1491 e conservati nel Be.Go., il nuovo museo dedicato all'artista. Così, accanto alla tavola del Beato Angelico, proveniente dai Musei Vaticani, ai dipinti di Cosimo Rosselli e di Benozzo Gozzoli da Assisi, Vicchio e Città di Castello, fioriranno tesori d'arte meno conosciuti ma di grande interesse: pale appartenenti a oratori e pievi e dipinti conservati nei musei della Valdelsa senese, nella quale spicca il Benozzo Gozzoli di San Gimignano, e della Valdelsa fiorentina, dove si incastona il gioiello del Museo d'Arte Sacra di Santa Verdiana a Castelfiorentino. Opere commissionate da conventi fondati da importanti ordini religiosi, confraternite locali, piccole comunità di devoti e famiglie facoltose. La Mostra sarà il fulcro intorno al quale tutta la comunità locale esprimerà, con iniziative di valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico che le appartiene, la propria forte condivisione del valore intrinseco dell'iniziativa, volta a porgere al godimento del pubblico la bellezza presente in un mosaico di luoghi che identificano il proprio sigillo culturale nel concetto di "Museo diffuso". Come afferma a buon diritto Antonio Paolucci, Benozzo Gozzoli è il "genius loci" di una Valdelsa che farà recuperare al visitatore di oggi la suggestione di un'epoca e di un territorio caratterizzato da un intenso fervore artistico.

EAN: 9788863940251
EUR 22.00
-27%
EUR 16.00
Last copy
Con un saggio introduttivo di Indro Montanelli e Roberto Gervaso. Bologna, International Advertising Co 1987, 20 libri in VIII tomi. cm.19,5x26,5. pp.14,388,414,388,320,412,424,314,288,LXI disegni bn.ft. legatura ed.in mz.pelle e tela, 4 nervi, titoli e fregi in oro al dorso. Ristampa anastatica dell'Ediz.Capurro 1822-24.
EUR 195.00
Last copy
Milano, Fratelli Fabbri Ed. 1966, cm.13x19, pp.157, 68 figg.a col.nt. legatura editoriale cartonata, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in ogni Tempo e Paese,39.
EUR 6.00
Available
Bologna, FirenzeLibri Editore 2000, cm.15x21, pp.280, brossura co.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Europa,2. "Rileggendo queste pagine mi sono accorto che il primo personaggio è l'Adriatico. Il secondo non è neppure un personaggio: si chiama mutamento… Queste pagine sono nate da occasioni professionali, forse anche dalla voglia na-scosta di verificare il passo del tempo e dalla pura e semplice curiosità. È però vero che solo le cose che cambiano danno il preciso senso del cammino… Quanto al mutamento, si sa che va con le cose o con ciò che si usa chiamare progresso. Cambiano le pietre, cambiano le strade, cambia la campagna, persino cambiano forma gli alberi; e cambia la gente nel modo di vivere e persino di parlare… Le cronache narrano di tante persone e di tanti luoghi e città, di un monte e di una valle, di cibi e di vini, di sentieri e libri, di poesia soprattutto in dialetto, di pittori e di paesaggio… Sappiamo tutti che ogni regione, ogni terra, ogni provincia ha la sua personalità maturata con la Storia". Così ha definito l'Autore il suo libro e specificato le ragioni da cui il libro è nato, limpidamente (e splendidamente). Noi ci permettiamo solo di elencare qui di seguito qualche nome della "gente" di cui parla il sottotitolo e di cui parla naturalmente e conseguentemente il libro: Agnello Ravennate, Andri? Ivo, Antonioni Michelangelo, Arcangeli Gaetano, Aretino Pietro, Arfelli Dante, Bacchelli Riccardo, Baldini Antonio, Bassani Giorgio, Beltra-melli Antonio, Benini Sforza Luciano, Berto Giuseppe, Bettiza Enzo, Blasetti Alessandro, Blok Aleksandr Aleksandrovic, Bo Carlo, Bossi Umberto, Buscaroli Pietro, Byron George Gordon, Camilleri Andrea, Campana Augusto, Campana Dino, Casadei Raul, Charlot (Charlie Chaplin) Cibotto Giannantonio, Conti Pietro, Corelli Arcangelo, D'Annunzio Gabriele, Dante Alighieri, Delfini Antonio, Della Monica Walter, Fellini Federico, Ferrari Enzo, Fo Dario, Fuschini don Francesco, Gadda Carlo Emilio, Garin Eugenio, Gatto Alfonso, Guerra Tonino, Lambertini cardinale, Leopardi Giacomo, Liverani Romolo, Longanesi Leo, Luzi Mario, Magris Claudio, Marcegaglia Emma, Marin Biagio, Marinetti Filippo Tommaso, Mastroianni Marcello, Missiroli Mario, Montanelli Indro, Morandi Giorgio, Moretti Marino, Mussolini Alessandro, Mussolini Benito, Mussolini Rachele, Oriani Alfredo, Pantani Marco, Panzini Alfredo, Panzini Clelia, Pascoli Giovanni, Pasquini Luigi, Piancastelli Carlo, Pound Ezra, Pozzi Giovanni, Prez-zolini Giuseppe, Rossi Nerino, Serantini Francesco, Sermonti Vittorio, Serra Renato, Spallicci Aldo, Stecchetti Lorenzo (Olindo Guerrini), Tombari Fabio, Zangheri Pietro, Zanzotto Andrea. E anche il nome di qualche "luogo " di cui parla il sottotitolo e naturalmente il libro: Castel Bolognese, Castel del Rio, Cattolica, Cervia (Ficocle), Cesena, Cesenatico, Classe, Ferrara, Forlì, Forlimpopoli, Fusignano, Galeata, Imola, Longiano, Marina di Ravenna, Marina Romea, Marradi, Meldola, Mercato Saraceno, Passo dei Mandrioli, Pennabilli, Pesaro, Pomposa, Predappio Alta, Rimini, Riolo Terme, Rocca delle Caminate, Russi, San Marino, San Mauro Pascoli, San Piero in Bagno, Sant'Alberto, Sant'Ellero, Sarsina, Savignano, Selvapiana, Spina, Verrucchio, Villanova, Villa San Martino di Lugo.

EAN: 9788876223709
EUR 14.00
-46%
EUR 7.50
Available