CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#329497 Arti Applicate

Fabergé and the Russian crafts tradition: an empire's legacy.

Author:
Curator: The Walters Art Museum.
Publisher: Thames & Hudson.
Date of publ.:
Details: cm.19x24,5, pp.208 centinaia di figure a colori nt. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Cofanetto in tutta tela.

Abstract: This book gives a fascinating overview of Russian decorative art, revealing a highly accomplished crafts tradition that persisted over nine centuries. It includes works by Peter Carl Fabergé and his workshop, jeweled Byzantine icons, silver drinking vessels, and intricate enamels. Featured are two extraordinary Fabergé eggs that were once in the Russian Imperial collection, including one that opens up to reveal a miniature gold replica of the Gatchina Palace, near St. Petersburg.The decorative arts had flourished in Russia under the patronage of the tsars and their court, whose apparently limitless resources supported the production of some of the most technically sophisticated works of art ever made. With the onset of the Russian Revolution, a few individuals helped bring many of these objects to Europe and then into major private and public collections in the United States, including that of the Walters Art Museum. On the 100th anniversary of the revolution, this book tells the stories of their initial dispersal and of the collectors and dealers through whose hands they passed. Full catalog entries for each object are included.

EAN: 9780500480229
ConditionsUsato, molto buono
EUR 24.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Garzanti 1978, cm.18,5x25, pp.580, num.tavv.a col.ft. legatura ed.,soprac.fig.a col.
EUR 82.64
-75%
EUR 20.00
Last copy
A cura di Davide Dei. Testo latino a fronte. Firenze, Le Cariti Ed. 1999, cm.12x16, pp.60, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Aglaia,8.

EAN: 9788887657036
Nuovo
EUR 3.50
-42%
EUR 2.00
Available
A cura di Emanuele M. Ciampini, presentazione di Alessandro Roccati. Roma, Salerno Ed. 2005, cm.12,5x19,5, pp.120, brossura copertina figurata a colori. Coll.Faville,31. Dalla civiltà dei Faraoni, cultura di tradizione plurimillenaria, emerge un piccolo gruppo di manoscritti anonimi da cui traspare un mondo più intimo e segreto, che solo in questi testi trova luce, quello del sentimento e della passione. Le vicende amorose narrate in questi Canti, in cui la voce maschile e quella femminile si alternano in una seducente armonia, ci trasportano fantasticamente in giardini fioriti e verdeggianti, in un contesto brioso e conviviale, molto probabilmente allietato da un accompagnamento musicale, in cui gli innamorati si inseguono e si desiderano secondo rituali di corteggiamento del tutto attuali. Gli unici esemplari esistenti di questo genere letterario, sono qui raccolti e presentati, per la prima volta, in un’edizione italiana che raccoglie tutte le fonti oggi disponibili; l’opera è completata da un’utile e puntuale introduzione alla storia e alla cultura del periodo (età ramesside, 1550-1000 a.C.), alla quale si aggiunge un sintetico apparato di note ed un prezioso approfondimento critico, in grado di illustrare, e farci apprezzare, i particolari elementi formali e stilistici di questi Canti.

EAN: 9788884024848
Nuovo
EUR 9.00
-16%
EUR 7.50
Available
Florence, 3 October-10 January 2012. Edited by Donatella Lippi. With a preface by Vera VAlitutto. Firenze, Mandragora Editrice 2011, cm.14x20, pp.126, num.ill.e tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.The Library on Display,4. La Biblioteca Medicea Laurenziana, nella fortunata serie di pregevoli esposizioni della serie "La Biblioteca in mostra", offre codici di preziosa fattura, rari esemplari a stampa e oggetti unici che documentano la storia della chirurgia attraverso i secoli. La mostra si tiene in occasione del 113° Convegno della Società Italiana di Chirurgia. Sono esposti in mostra 27 manoscritti, tra cui un frammento dell'Opera di Sorano su papiro e 7 edizioni a stampa. I manoscritti esposti appartengono prevalentemente al fondo dei Plutei, la collocazione che contraddistingue l'iniziale raccolta medicea della biblioteca. Sono, tuttavia, rappresentati in mostra anche altri fondi della biblioteca, quali l'Ashburnham, il Gaddi, il D'Elci, tutte raccolte di particolare pregio e assoluta unicità. Sono esposti in mostra anche alcuni strumenti chirurgici originali risalenti alla seconda metà del XIX secolo, conservati nelle loro cassette d'uso originali. L'età moderna è delineata fino all'Illuminismo, in particolare con la presenza delle tavole dedicate alla chirurgia nell'Encyclopédie di Diderot e D'Alambert e dei testi del medico fiorentino Antonio Cocchi, ecclettica personalità di scienziato dai poliedrici interessi. Il catalogo, al pari della mostra, documenta fonti basilari per la storia della chirurgia dall'età classica fino all'epoca. Prefazione di Vera Valitutto.

EAN: 9788874611720
Usato, come nuovo
EUR 14.00
Last copy