CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#329658 Firenze

Le Rampe del Poggi. Storia e recupero.

Curator: A cura di M. Cozzi.
Publisher: Mandragora.
Date of publ.:
Details: cm.24x32,5, pp.220, 26 illustrazioni in bianco e nero, 252 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: Il volume ripercorre e celebra la recente opera di restauro e valorizzazione che ha restituito lo splendore originario alle fontane e alle cascate delle Rampe, ai piedi dei viali che da Porta San Niccolò conducono al Piazzale Michelangelo, opera, tra gli anni sessanta e settanta del XIX secolo, di Giuseppe Poggi - "regista" di Firenze capitale, professionista cui toccò l'incarico, inedito nell'Italia dell'Ottocento, di ridisegnare un'intera città mettendola in grado di rappresentare il neonato regno di Vittorio Emanuele II - con l'aiuto del giardiniere Attilio Pucci, figura di primissimo piano nella definizione del viale dei Colli e delle sue appendici.Il volume è accompagnato da immagini storiche e di cantiere, la gran parte realizzate da George Tatge, che sin dall'inizio ha seguito le fasi salienti della campagna di restauro.

EAN: 9788874614950
ConditionsNuovo
EUR 50.00
-36%
EUR 32.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#120819 Firenze
Cristina Acidini Luchinat, Annamaria Giusti, Silvia Meloni Trkulja, Alvar González-Palacios, Roberta Roani, Carlo Sisi. Firenze, Palazzo Pitti, 16 maggio - 5 novembre 2006. A cura di Annamaria Giusti. Firenze, Sillabe 2006, cm.24x27, pp. 264, ill. colori, brossura copertina figurata a colori. Il livello di eccellenza raggiunto dalle arti decorative a Firenze durante il granducato mediceo non andò perduto nel successivo periodo lorenese, grazie anche alla persistente fortuna dell'antica e prestigiosa manifattura dedicata ai lavori di pietre dure, che riconferma nel corso del Settecento il suo ruolo centrale. Fondamentale, per il rinnovamento dei cosiddetti "mosaici fiorentini" la nomina a direttore della Manifattura Granducale di Louis Siries, già orafo di Luigi XV di Francia e poi degli ultimi Medici, che chiamò a Firenze i maggiori artisti attivi all'epoca, per creare in pietre dure invenzioni che spesso risultarono all'avanguardia del gusto decorativo europeo. Le circa 200 opere descritte nel volume, introdotto dai saggi dei più grandi studiosi di arti decorative, abbracciano dipinti, sculture, oreficerie, gioielli, porcellane, scagliole, pietre dure, provenienti da sedi nazionali ed estere e illustrano con sfarzo lo sfaccettato ambiente artistico che ruota attorno alla brillante Manifattura Granducale, ai suoi illustri patroni, e ai suoi direttori, artisti essi stessi.

EAN: 9788883473258
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Last copy