CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#329883 Arte Miniature

Storie di pagine dipinte. Miniature recuperate dai Carabinieri.

Author:
Curator: A cura di Sonia Chiodo. Le Gallerie degli Uffizi.
Publisher: Sillabe.
Date of publ.:
Details: cm.24x28, pp.392, illustrazioni a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Collana Firenze Musei, 1.

Abstract: Antichi manoscritti miniati, pagine e miniature ritagliate, provenienti dalle numerose istituzioni religiose italiane, trafugati e in seguito recuperati dal Carabinieri, celebrano il lavoro svolto negli anni dai Carabinieri dell'Arte, richiamando l'attenzione sulla fragilità estrema del nostro patrimonio storico artistico e sulla necessità della tutela e della corretta conservazione. Il percorso espositivo presenta una serie di "casi di studio" esemplari, che documentano i diversi metodi per ricostruire la storia di questi oggetti, spesso manomessi per favorirne il commercio illegale: grazie a indizi anche minimi, avvalendosi di competenze interdisciplinari, è possibile ricollegare questi oggetti dispersi al loro contesto fisico e geografico di appartenenza. Oltre a spiegare le caratteristiche peculiari di questi gruppi di codici rispetto al percorso della storia della miniatura, di ognuno si evidenzieranno le pagine recuperate e, se ve ne sono, quelle ancora da ricercare. Un aspetto inedito: la infografica di Vanna Vanni con i suoi penetranti disegni!.

EAN: 9788833401485
ConditionsNuovo
EUR 40.00
-20%
EUR 32.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#134507 Filologia
A cura dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici in Napoli. Napoli, Soc.Edit.Il Mulino 2003, cm.16x24, pp.XLVII,806, brossura con bandelle, cop.fig. Bibliografia di Marcello Gigante. Vanessa Ghionzoli, Voce e silenzio della Pizia: permanenze di un modello culturale e letterario. Gianluca Cuniberti, Satira e censura nella commedia attica antica. Chiara Esposito, Per una nuova edizione del P. Sorb. 2328. Sandra Sciarrotta, Aristofane oratore nella parabasi degli Acarnesi. Federico De Romanis, Il pane di similago e i cinque modii mensili della lex Terentia et Cassia frumentaria. Alberto Jori, Filostrato sulla decadenza della ginnastica. ?e??? e f?s?? nel ?e?? ??µ?ast????. Erica Carotenuto, Dal De martyribus Palestinae alla Historia ecclesiastica: riflessioni su Eusebio, M.P. 12. Paola Castronuovo, A proposito di veglie notturne nell' In laudem Iustini di Corippo ( Iust. IV 182 SG. e Anast. 42-44). Stefano Palmieri, Paolo Diacono e l'Italia meridionale longobarda. Identità e memoria del ducato di Benevento nella Historia Langobardorum. Girolamo Arnaldi, Un dialogo fra sordi (Costantinopoli, 6 luglio 968): Niceforo Foca, Liutprando di Cremona e la Synodus Saxonica. Andreas Kiesewetter, Documenti vecchi e nuovi sulla vita di Marino di Caramanico. Paolo Evangelisti, Arnau de Vilanova e Ramon Llull. Note in margine a due testi di pedagogia politica francescana. Carlo De Frede, Un dimenticato luogo della memoria: «Voi suonerete le vostre trombe, noi suoneremo le nostre campane». Massimo Rinaldi, Rinnovamento scientifico e resistenze culturali: Barnaba Riccoboni e la Nova del 1604. Rosaria Ciardiello, Le antichità di Ercolano esposte. Pasquale Villani, Una infondata notizia di Matteo Galdi su Pasquale Baffi. Lucio Tufano, Pietro Napoli Signorelli e la musica a Napoli nella seconda metà del Settecento. Pagine inedite dal Regno di Ferdinando IV. Pasqualino Masciarelli, Quale legge per la sostanza etica? Ipotesi su di un celebre luogo della Fenomenologia dello spirito. Alessandra Penna, Dalla Urimpression alla Urpräsentation. Alcune considerazioni. Stefania Pietroforte, Loisy, Croce e Gentile nella formazione filosofica di Bruno Nardi. Roberto Pertici, Croce e il «vario nazionalismo» post-bellico (1918-21). Fulvio Tessitore, Il contributo di Croce alla fondazione della Repubblica attraverso i «Taccuini». Gennaro Sasso, «Variazioni estetiche (e autobiografiche) su temi danteschi. Claudio Gigante, Ungaretti a Trieste nel 1968. Il discorso pronunciato in occasione della laurea honoris causa. Graziano Arrighetti, Gli studi laerziani di Marcello Gigante e la biografia greca. Giuseppe Giarrizzo, Lo storico della filologia classica. Giuseppe Galasso, Leopardi e il pensiero meridiano.

EAN: 9788815099532
Usato, molto buono
EUR 58.00
-32%
EUR 39.00
2 copies
Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2003, cm.17x24, pp.254, brossura Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti,CLVIII.

EAN: 9788871252445
Nuovo
EUR 5.30
-62%
EUR 2.00
Available
#148983 Dantesca
Dall'indice: F.Gavazzeni, Approssimazioni metriche sulla terza rima. C.Bec. De Dante à Machiavel: notes sur la métaphore de la consommation culturelle. A.Cottignoli. La prospettiva dell'eterno nel Canto di Guido da Montefeltro. R.Bruscagli. Misure retoriche e morali del Canto XIV del "Purgatorio". A.Vallone. Il "Fiore"come opera di Dante. S.Parodi. Dante e l'Accademia della Crusca. R.Paoli. Borges e Dante. Schede su manoscritti danteschi. Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.16x23, pp.224, brossura sopracop.intonso.
EUR 28.00
Last copy
Lotto costituito da 24 fascicoli, i seguenti: 2,3,4, 6-26. De Agostini Idea Donna 2000-2001, cm.22x28,5, pp.16 ciascuno, illustrati a colori. fascicoli spillati
Usato, come nuovo
EUR 32.00
Last copy