CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Paesaggio dopo la battaglia.

Author:
Curator: A cura di Roberto Polce.
Publisher: Il Quadrante Edizioni.
Date of publ.:
Details: cm.15x21, pp.233, brossura con bandelle copertina figurata a colori. Collana Letture,14.

Abstract: In questi racconti sulla guerra e il campo di concentramento, lo sguardo di Borowski si fissa sui sofferenti, sui vinti, e con oggettiva spietatezza mette a nudo la crudeltà e il cinico egoismo che prevalgono nell’animo dell’uomo in lotta per la sopravvivenza. Quel che ci si rivela è un inferno in cui la violenza è esercitata dall’aguzzino sul prigioniero, ma anche da quest’ultimo sul compagno di detenzione, per disperazione e per sottrarsi al diretto peso dell’oppressione. Ne emerge un quadro disilluso e terribile che illumina in una nuova prospettiva la tragedia dei lager. Che il peggior delitto dei massacratori sia stato quello di corrompere la coscienza delle loro vittime?.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Michele Cometa. Milano, SE Ediz. 2012, cm.12,5x21,5, pp.164, brossura copertina figurata con bandelle,. Coll.Saggi e Documenti del Novecento,88. "Per Lukács, l'opera di Dostoevskij può essere letta come un unitario commento al paolino 'è terribile cadere nelle mani del Dio vivente'. Nel mondo abbandonato da Dio (il mondo del romanzo) ogni contatto con la trascendenza non può essere altro che un contatto devastante per la creatura e naturalmente per le istituzioni. Già l'etica luciferina si nutriva della 'demonia' di chi afferma d'essere meglio dei propri dèi e dunque tendenzialmente della distruzione dell'esistente. Ora, nell'epos dostoevskijano 'la demonia ha acquistato senso', non è più fuga nell'artificiale totalità del soggetto, ma affermazione della volontà di trasvalutazione di tutti i valori, distruzione dell'esistente, che sul piano etico significa principalmente crisi delle 'istituzion' (Gebilde) dell'etica kantiana: "Dimostrare che non solo la seconda etica paraclitica ma anche quella luciferina deve trascendere la giustizia (il saggio, l'eroe tragico, amor dei intellectualis inconfutato!)". Chi ha visto Dio, o chi è incarnazione di Dio sulla terra, come il popolo russo, non può che "andar oltre il diritto e l'etica" anche se ciò dovesse significare il sacrificio della propria anima. Non a caso nello studio su Dostoevskij si elabora tutta una fenomenologia di figure che incarnano questo ideale riconducibile all'idea dell'inevitabilità del peccato in un mondo che è incarnazione somma di Satana." (dallo scritto di Michele Cometa)

EAN: 9788877109590
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-15%
EUR 16.00
Last copy