CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#330924 Regione Sicilia

Vocabolario-atlante della cultura alimentare della “Sicilia lombarda”.

Author:
Curator: Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche.
Publisher: Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani.
Date of publ.:
Details: cm.19x31, pp.524, brossura. Collana Materiali e Ricerche,27. Atlante Linguistico della Sicilia.

EAN: 9788896312230
EUR 40.00
-27%
EUR 29.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Salvatore Carmelo trovato. Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani 2010, cm.17x24,5, pp.88, brossura. Biblioteca del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani. Terza serie diretta da Giovanna Alfonzetti.
EUR 10.00
Last copy

Recently viewed...

Diretta Da Alberto Asor Rosa. Biblioteca di Repubblica- L'Espresso su licenza Einaudi 2007, cm.14x22, pp.XXXII,848, num.figg.a col.nt. legatura editoriale. Coll.Letteratura italiana. Diretta da Asor Rosa.
EUR 8.00
Last copy
Livorno, Debatte 2004, cm.22x30, pp.270, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
EUR 24.00
3 copies
Prato, Aurora Boreale Ed. 2024, cm.14,5x20,5, pp.80, brossura copertina figurata a colori. Coll.Simboli & Miti. Francesco Redi (1626-1697) è stato uno dei più grandi scienziati della Toscana granducale. Medico e naturalista, fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali ed è considerato il padre della moderna Biologia, ma fu anche un fine letterato, un filosofo, un linguista e un umanista, e molto probabilmente anche un iniziato dei circoli misteriosofici dell'entourage mediceo. Membro dell'Accademia della Crusca, dell'Accademia del Cimento (la prima accademia scientifica sperimentale europea), e dell'Arcadia, è stato autore di importanti opere letterarie e di fondamentali ricerche naturalistiche e trattati scientifici. Il suo trattato Osservazioni intorno alle vipere, pubblicato nel 1664, rappresenta il primo studio organico e scientifico sui serpenti e sulle vipere in particolare. In esso Redi dimostrò che il veleno di questi animali, contrariamente alla comune opinione dell'epoca, è dannoso solo se inoculato nella ferita e non se ingerito. Si tratta di un'opera al contempo anche filosofica e morale, ricca di richiami agli autori della classicità, che denota la straordinaria erudizione umanistica di un uomo che fu tra i maggiori intellettuali della sua epoca.

EAN: 9791255045601
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
Last copy
Romanzo tradotto dal testo originale americano da Giuseppe Ripamonti Perego. Milano, Baldini & Castoldi 1938, cm.14x19, pp.471, legatura editoriale cartonata. Sesto edizione.
EUR 9.00
Last copy