CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#330939 Firenze

La penna di Florence Nightingale (Firenze 1820-Londra 1910). Aforismi e riflessioni della fondatrice dell'Infermieristica moderna.

Author:
Publisher: Pontecorboli Editore.
Date of publ.:
Details: cm.15x21, pp.204, brossura con copertina figurata a colori.

Abstract: Nel 2020 ricorre il bicentenario della nascita di una donna, che ha profondamente influenzato la storia dell’assistenza moderna: Florence Nightingale.Nata a Firenze nel 1820, riuscì a vincere le resistenze familiari e a formarsi come Infermiera. Nel 1854, durante la guerra di Crimea, nel giro di sei mesi, riuscì ad abbassare la mortalità nell’ospedale militare di Scutari dal 42 al 2%, introducendo nell’assistenza quelle innovazioni che diventeranno i fondamenti della sua riforma.Da quel momento, benché esausta e malata, si impegnerà costantemente per il miglioramento dell’assistenza sanitaria, per la formazione delle Infermiere, per l’affermazione di una professione autonoma.Il suo operato, innovativo per l’epoca, straordinario per una donna di quell’epoca, ha determinato una svolta fondamentale nella storia della formazione infermieristica.Attraverso le parole di Florence Nightingale, recuperate dalle sue pubblicazioni e dalle sue lettere, condivise in questa raccolta di aforismi, gli autori intendono rinnovare il suo messaggio e offrire uno spunto di riflessione, soprattutto a chi si confronta con la quotidianità della professione di infermiera e di infermiere.Per cogliere pienamente la portata del messaggio di Florence Nightingale, è necessario inquadrarlo nel contesto della medicina e della sanità dell’Ottocento, il secolo in cui si svolge gran parte della sua vita “attiva” e che vede profonde e radicali trasformazioni non solo nel sapere medico e chirurgico, ma anche nell’organizzazione ospedaliera e assistenziale.

EAN: 9788833840611
EUR 14.00
-10%
EUR 12.50
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Edizione critica a cura di Anna Antonini Renieri. Premessa di Giovanni Nencioni. Firenze, Accademia della Crusca 1991, cm.17x24, pp.192, alcune tavv.bn.ft. brossura Coll.Grammatiche e Lessici pubbl.dall'Accad.della Crusca. Nel quarto centenario della morte del fondatore dell'Accademia della Crusca (1589-1989) Anna Antonini Ranieri ha concluso la paziente fatica dell'edizione critica delle finora inedite «Regole della toscana favella» e, insieme, delle dimostrazione della loro paternità salviatesca mediante un puntuale confronto lessicale e sintattico fra il testo delle «Regole» e quello degli «Avvertimenti della lingua sopra il Decamerone» e di altre opere del Salviati, delle quali essa ha una conoscenza impareggiabile. Il confronto non è soltanto formale, ma anche sostanziale; e serve, come hanno servito altri lavori salviateschi dell'autrice, a illuminare il pensiero di un grande grammatico e filologo, che insieme con Vincenzo Borghini fondò a Firenze la filologia dei testi volgari, una lessicografica; per non dire del suo geniale contributo alla descrizione delle strutture fonetiche, grafiche e morfologiche della lingua.

EAN: 9788887850505
EUR 25.00
-16%
EUR 21.00
Last copy
Bologna, FirenzeLibri Editore 2001, cm.17x21, pp.135, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. L'Orsa Minore,4. È la ristampa, dopo quasi trent'anni dall'ultima pubblicazione, dei tre discorsi che Massimo Bontempelli pronunciò per ricordare e celebrare (e interpretare) tre dei massimi scrittori che abbia avuto la letteratura italiana moderna. Quello su Pi-randello fu pronunciato a Roma il 17 Gennaio 1937, quello su Leopardi nel civico palazzo di Recanati il 15 Giugno 1937 e quello su D'Annunzio nella sala del pa-lazzo di città di Pescara. Sono quindi trascorsi parecchi anni da quando furono pronunciati ma il tempo, il terribile tempo, poco ha potuto fare su di loro. La loro freschezza formale, la loro inventività mitica, la loro acutezza interpretativa sono ancora intatte. In un tempo in cui il povero lettore della saggistica critica si trova avvolto in una selva di parole difficili, a volte astruse, si leggeranno volentieri questi discorsi di Bontempelli in cui non ci sono parole difficili ma le parole che sono usate, sono usate per creare, o tentare di creare, nuove prospettive sull'opera del poeta prescelto o sulla sua figura, e sono accessibili a tutti, di uso comune. In-vece delle parole difficili, Bontempelli usa spesso il mito non difficile da capire ma difficile invece da inventare. Difatti solo un critico poeta, sia pure in prosa, come Bontempelli, poteva farlo. Di particolare intensità il mito "dell'uomo solo" creato da Bontempelli per interpretare Giacomo Leopardi. Che può essere anche un mito non molto nuovo, preso in sé, ma è condotto da Bontempelli con grande inventività e grande finezza così che il mito pur non troppo originale, attraverso l'acuta intelligenza e inventività del Bontempelli, riesce di fresca utilità nel-l'interpretare il grande recanatese. Perché il mito funzionasse, in sostanza, occor-reva che fosse usato da un critico di grande finezza ma anche da un critico che a-vesse notevoli qualità di poeta. Come in filosofia il mito funzionò quando fu usato da un grande filosofo che era anche un grande poeta ossia Platone, così, pur fatte le debite, debitissime distanze, l'uso del mito da parte di Bontempelli viene giustificato anzi realizzato proprio perché in lui erano unite ragionamento e fantasia. Come si è accennato e come tutti sanno, i tre autori su cui Bontempelli " discorre " sono tra i maggiori della letteratura italiana moderna e quindi infiniti scritti, più o meno critici, sono stati a loro dedicati, ma questi scritti o discorsi di Bontempelli hanno una inventività e una acutezza interpretativa che nettamente li distaccano dalla critica a questi scrittori dedicata e ne fanno un'opera originale e, nello stesso tempo, profondamente aderente allo spirito dell'opera che i tre scritto-ri crearono.

EAN: 9788876224379
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Available
Bari, Dedalo Libri 1978, cm.20x25, pp.292, brossura. Collana Spazio Immagine Società,2.
EUR 7.00
Last copy