CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Thalassa. Saggio sulla teoria della genitalità.

Author:
Publisher: Raffaello Cortina Editore.
Date of publ.:
Details: cm.14x18, pp.172, brossura copertina figurata. Collana Minima, 20.

EAN: 9788870782547
EUR 11.50
-30%
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Progetto grafico di Carlo Fumian. Collaboraz.di Carlo Carlino. Roma, Donzelli Ed. 1997, cm.16,5x23,5, pp.80, num.ill.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Meridiana Libri. Passaggi. Una grande culla di civiltà, sperduta nella memoria, senza spazio e senza tempo. Così la Calabria è stata abitualmente percepita da tanti visitatori, e dai suoi stessi abitanti. Della Magna Grecia non vi è chi non conosca il mito, chi non senta il fascino, chi non distingua l'importanza nel determinare le nostre radici. E' lì che si fonda uno dei più forti fattori della nostra identità, è lì che si radica l'idea stessa di ""Occidente"". Ma il dove e il quando restano più spesso indistinti, confinati tra le carte degli studiosi. Colpisce, anzi, che la memoria si riattivi in genere sull'onda di eventi occasionali o esterni: un ritrovamento fortunato; una grande mostra. Fuori dallo spazio, fuori dal tempo.Lo spazio e il tempo sono invece le coordinate di una civiltà e di una cultura. Senza di essi si alimentano miti generici e indistinti, non si ricostruisce una identità. E allora è opportuno vederla la Magna Grecia, cercarla, toccarla con gli occhi, riconoscerne gli spazi, ripercorrerne i tempi. Spellare idealmente i plurimi strati di cui è composta.Una volta che ci si sia messi per strada, partendo dalle foci del fiume Lao e percorrendo il periplo dell'intera regione sino a Sibari, si scoprono non solo siti straordinari e tesori di inestimabile bellezza. Si svela un mondo, di riti e di istituzioni, di traffici e di intraprese, di paci e di guerre, di egemonie e decadenze.E si scopre anche un dato che riguarda il nostro presente: la diffusione insospettata di una rete importantissima di musei, che aspetta solo di essere valorizzata e resa evidente. Poche altre parti del mondo possono vantare un territorio a così alta densità archeologica. Pochissime lo stesso equilibrio tra natura e cultura. E non si tratta di astruserie a disposizione di qualche polveroso specialista. Si tratta di grandi e stupefacenti bellezze, alla portata di chiunque abbia mente e cuore per vederle.

EAN: 9788886175210
EUR 6.20
-20%
EUR 4.90
Available
Quarta edizione con note e arricchita dei ritratti degli artisti. Firenze, Salani 1922, cm.16x24, pp.1056, brossura originale.
Note: copertina con strappetti e mancanze.
EUR 34.00
Last copy
#333693 Dantesca
Illustraz.di Sandro Botticelli. A cura di Giorgio Petrocchi. Prefazione di Jacqueline Risset. Presentazione e contributi Peter Dreyer Firenze, Diane de Selliers per Cassa di Risparmio di Firenze 1996, cm.25x33, pp.474, 84+8 tavole a colori numerose ripiegate fuori testo legatura editoriale in mezza pelle, nervi al dorso. Cofanetto. Coll.I Grandi Libri Illustrati. Edizione numerata esemplare numero 30. Attorno al 1490, Lorenzo di Pier Francesco de' Medici affidò a Sandro Botticelli il compito di illustrare la Divina Commedia copiata su pergamena da Nicolaus Mangona. Affascinato dalla bellezza misteriosa del testo di Dante, l'artista fiorentino dedicò numerosi anni a quest'opera monumentale. I disegni, realizzati a punta di metallo su pergamena, ripresi a inchiostro e parzialmente colorati, confermano quanto il Botticelli fosse permeato della poesia dantesca. Così, uno dei maggiori artisti del Rinascimento italiano mise tutto il suo genio al servizio del massimo capolavoro dell'umanesimo cristiano. Per la prima volta i 92 disegni di Botticelli sono riprodotti nel corpo dell'opera, con assoluta fedeltà all'originale, sia nei colori che nel formato, grazie a una particolare piegatura tripartita della pagina. La pubblicazione di quest'opera rappresenta un notevole sforzo editoriale. È infatti la prima volta che i 92 disegni di Botticelli sono presentati nel corpo dell'opera e riprodotti con assoluta fedeltà all'originale, sia nei colori che nel formato, grazie a una particolare piegatura tripartita della pagina. Il testo integrale della Divina Commedia è quello stabilito da Giorgio Petrocchi per l'Edizione Nazionale delle opere di Dante Alighieri. L'introduzione è di Jacqueline Risset, studiosa di fama internazionale, che a Dante e alla sua opera ha dedicato autorevoli studi. La presentazione del manoscritto e il ricchissimo commento ai disegni sono di Peter Dreyer, uno dei maggiori specialisti mondiali di Botticelli. Tutto fa di quest'opera un eccezionale avvenimento artistico e culturale. Le tre cantiche (Inferno, Purgatorio, Paradiso) sono raccolte in un volume unico di 504 pagine, formato 24,5 cm. x 33 cm. L'opera è stampata su carta di prima qualità e rilegata interamente in tela con cofanetto di lusso illustrato. Prefaz.di Jacqueline Risset. Presentaz.e commenti ai disegni di Botticelli di Peter Dreyer. Traduz.dei testi di Peter Dreyer, Marzia Beluffi. I 92 disegni di Botticelli, posti ciascuno all'inizio di ogni canto, conservano il loro formato originale (47 cm. x 33 cm.) grazie a un sistema di piegatura della pagina in tre parti. Un'ampia presentazione coloca l'opera nel suo contesto politico, storico e culturale, mentre ogni disegno è accompagnato da un commento che offre ulteriori elementi di approfondimento.
EUR 198.00
Last copy